Ciao,
io sono di parte...dell'RC GSO ti posso dire che non ha lenti tra il cielo e la camera...quindi se è collimato correttamente è uno spettacolo come riesce ad essere incisivo e privo di cromatismi. Necessità di una messa a fuoco pignola e un fuocheggiatore adatto (le ultime versioni dal buon Giuliano sono provviste con nuovo fuocheggiatore)
Non ha spianatore ma io ho usato con successo sia quello della Takahashi per il tsa che quello della WO FR II che ti porta a F6.8 con campo piano ...
Da collimare dovrebbe essere più semplice del VC in quanto il primario è fisso, agisci su fuocheggiatore e secondario...con un oculare di collimazione (takahashi ad esempio) ottieni in fretta una collimazione precisa che per astrofoto può rifinire con CCD inspector. Io per ogni sessione faccio una verifica che mi costa 5 minuti.
Se scatti con una DSLR senza flattner sei ai limiti dei difetti di planarità, ogni piccola imperfezione nella collimazione si nota.. se ti prendi CCD più piccoli (io ho una Atik 314) non hai ne curvatura di campo ne vignettatura ovviamente.
La focale è 1625mm e non è una passeggiata...se la montatura non è precisa, se c'è vento o peggio seeing mediocre rischi tante delusioni.
E' insomma un telescopio impegnativo...ma di ottimo rapporto prezzo/qualità.
Ti allego gli stessi soggetti di Nicola visti dall'RC (sono foto fatte quando ero molto più scarso anche sotto il profilo della Collimazione)
http://3.bp.blogspot.com/_gXAjcr03u5E/S ... 146_RC.pnghttp://3.bp.blogspot.com/_gXAjcr03u5E/S ... /M27RC.jpghttp://4.bp.blogspot.com/_gXAjcr03u5E/S ... -h/M13.jpgTutte le foto che ti ho segnalato sono fatte senza spianatore e con la 40D
Saluti,
Leo