1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 0:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Velocità Ultraluce...o smodata? ^^
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2009, 1:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve foro! ^^
E' anni che mi appassiono di astronomia e astrofisica...
Beh, a livello amatoriale, la domanda per il corso universitario la dovrei presentare tra una decina di mesi ^^
In questi anni di "raccolta dati" e informazioni (di formule e leggi sono carente, mi sono avvicinato solo a poche di esse, peccato), interesse e ricerche sono giunto a una domanda...

Sarà mai possibile per l'uomo muoversi a velocità ultraluce?

ALT! fermi! se è una conversazione da caffè spostatela pure, ma vorrei sottoporvi prima una idea...

Uno scienziato poco serio risponderebbe "è impossibile muoversi a velocità superiori a c"
poco serio davvero, perchè secondo me la risposta dovrebbe essere (in virtù dei principi stessi della Scienza)
"Attualmente si considera teoricamente impossibile muoversi a velocità superiori alla luce, o almeno, entro i confini dello spazio-tempo per come lo conosciamo"

Un bel po' di avverbi e proposizioni dubitative, non c'è dubbio, ma tutta la Scienza è "mettere in discussione e ricerca di prove"...

Era impossibile la sfericità terrestre
Beh, non so voi, ma la curvatura dell'orizzonte è affascinante! ^^
Si credeva inconcepibile che la terra ruotasse intorno al Sole...
Eppure lo fa tranquillamente...
Un tempo si credeva impossibile che la luce potesse viaggiare nel vuoto, si inventò il fantomatico Etere.
Eppure viaggia nel vuoto...
Fior fiore di cervelli che affermavano l'indivisibilità dell'atomo...

Prima la fisica newtoniana, che però non valeva più a velocità luce... ed ecco la relativistica! limitata anch'essa... aggiungiamo la quantistica! eppure c'è ancora qualcosa che ci manca...

Molte cose ritenute o provate come impossibili o inesistenti si sono invece rivelate in seguito come vere e provate, con la creazione di nuove idee e fisiche...
Ora viene il dubbio...
La possibilità del volo ultraluce è la più teoricamente negata attualmente...
ma siamo sicuri che sarà sempre così?

La velocità ultraluce è o sarà possibile? ^^
C'è un fisico teorico che possa aiutarmi a chiarire ben bene la cosa? ^^


p.s.: la definizione di "volo ultraluce" è tratta dai romanzi di Asimov (mi piacciono tantissimo, fantascienza e scienza, il sognare di più è stata la molla dei grandi scienziati!). Non vedo perchè non si dovrebbe definire tale ^^ Ipervelocità? Iperluce? Oltreluce? Iperspazio? Velocità Smodata????? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ^^

Aspetto commenti numerosi eh! non morireste dalla voglia di vedere un'altra stella da vicino?

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2009, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Chissà...non lo escluderei del tutto!
Però per il momento è veramente fantascienza e lo sarà credo per millenni ancora, visto che ci muoviamo alla velocità...delle lumache! :mrgreen:

Scherzi a parte, aspetto anche io commenti di gente esperta, per rispondere a queste domande: è fisicamente possibile pensare di superare la velocità della Luce?

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2009, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, rispondo perche' proprio ieri sera stavo leggendo un po' di quel mattone interessantissimo che e' il libro di Halton Arp, Seeing Red. E sono capitato in una pagina che ancora non avevo letto, dove mi pare proprio che proponga l'esistenza di gravitoni "ultraluce", come dici tu. Forse ho letto male...?
Ora, senza stare a sostenere le sue idee (non posso, non ho le conoscenze), ti rispondo perche' ieri la cosa mi ha stupito: Arp suppongo conosca la relativita' quindi, forse, parlare di Ultraluce non e' per forza da Bar.
Detto questo, attendo gli esperti perche' queste cose non le so.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2009, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Ciao...

Il problema, credo, sia separare ciò che è "sperimantale" da ciò che è "filosofia".
Ognuno di noi può immaginare delle particelle che viaggiano più veloci della luce, ma questo non implica che esistano.
La Fisica si basa su esperimenti e risultati sperimentali in base ai quali, poi, migliora le sue conoscenze.

Chiedere ad un fisico se "Sarà mai possibile per l'uomo muoversi a velocità ultraluce?" farà sì che la risposta sarà: BOH? :mrgreen:

@Deepwatcher
I casi che poni tu in cui la "scienza" ha cambiato "tiro" sono un po' "confusi".
Parlare di Scienza prima del 1600 è praticamente impossibile. Comunque, già i Greci antichi sapevano che la Terra era rotonda...
Molte delle tue affermazioni cominciano con un "si credeva"... "Credere" non è un atteggiamento scientifico.
A proposito.... mi citi quali sono il "fior fiore dei cervelli" che pensavano che l'atomo fosse indivisibile? In questo caso stai confondendo ciò che credeva Democrito con ciò che pensavo i fisici dell'età moderna: il termine "atomo" fu coniato per celebrare l'intuizione di Democrito e non perchè gli "atomi" moderni avessero qualcosa a che fare con quelli "antichi". Se mischiin questa maniera i concetti finisci col crearti delle idee sbagliate...

Ad un'analisi ben precisa, tutti casi che hai posto erano ben noti per mostrare che c'era qualcosa che non andava... ed intendo SPERIMENTALMENTE...
Al momento non hai delle particelle conosciute che viaggino a velocità superiore a quella della luce (oddio... scritto così non è ESATTO... vedi la Luce di Cerenkov!!) e degli esperimenti che le mostrino.... Quindi tutto quello che puoi affermare su teorie che le prevedono è che sono solo congetture...

Fino a quando non ci sarà un esperimento, la risposta alla tua domanda sarà sempre... BOH? :mrgreen:

J.

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2009, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per i commenti ^^

@jabba: sì gli esempi sono confusi, complice l'ora in cui è stato scritto il post... :mrgreen:

Sì so come era la concezione atomistica di Democrito, poi ripresa degli epicurei.
La dottrina però cadde, finchè non venne ripresa nell'età moderna.
Fino a che non vennero scoperti Protoni & friends però l'atomo fu considerato indivisibile da "fior fiore di cervelli" ^^
I greci sapevano molte cose, ma furono ignorati, per il semplice motivo che la filosofia di Aristotele predominò e che nel medioevo questi venne preso come sommo esempio e dottrina indiscutibile. Aristotele in sè non aveva fatto nulla di male, anzi, anticipò il metodo scientifico, ma fu la sua mal interpretazione in chiave cristiana che ci fece perdere millenni di sviluppo scientifico...
le mie affermazione iniziano con "si credeva" perchè come ho detto, è la definizione stessa di scienza che me lo fa fare:
noi siamo convinti che, non avendo trovato nè particelle nè teorie che ci permettano la velocità ultraluce, non potremo superare la benedetta C. Ma SE riusciremo a farlo, allora i nostri pronipoti diranno "pensa un po', nel 2000 si credeva che il viaggio ultraluce fosse impossibile"

ieri sera mi era venuto in mente un esempio ottimo di estrema convinzione scientifica, dimostrata, suffragata, mandata all'aria da un esperimento che costrinse a riformulare tutta la teoria relativa... E' estremamente frustrante non ricordarsi cosa mi era venuto in mente, ma c'era e tornerà! XD

le mie affermazioni puntavano solo a sottolinerare come cose credute (proprio perchè con la scienza che possediamo parlo con il "senno di poi") fondamentali si sono riveltae errate o parzialmente sballate...

Ecco perchè se mi dicono "non sappiamo se sia possibile l'ultraluce" allora annuisco, ma se leggo o mi dicono "è dimostrato teoricamente che l'ultraluce è impossibile" allora storco il naso...

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2009, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
@ Deep...

Direi che la "convinzione" è durata un po' poco....

- gli "elementi" furono scoperti da Lavoisier intorno al 1790...
- nel 1803 Dalton usa l'"atomo" per la prima volta
- passano 94 anni e J.J. Thompson scopre l'elettrone...

Direi piuttosto che in Scienza i dogmi non esistono... ;-)

J.

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2009, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
jabba_the_hutt2 ha scritto:
@ Deep...

Direi che la "convinzione" è durata un po' poco....

- gli "elementi" furono scoperti da Lavoisier intorno al 1790...
- nel 1803 Dalton usa l'"atomo" per la prima volta
- passano 94 anni e J.J. Thompson scopre l'elettrone...

Direi piuttosto che in Scienza i dogmi non esistono... ;-)

EDIT.
In quanto ad Aristotele, starei attento a dire che ha anticipato il metodo scientifico: questo non è propriamente corretto.
Per Aristotele gli esperimenti erano praticamente inutili in quanto bastava partire dai principi primi e dedurre tutto attraverso la logica. Questo tipo di approccio gli faceva, poi, dire fregnacce pazzesche sul moto dei gravi, fregnacce che bastava mezzo esperimento per dimostrare false... Ti ricordo che Aristotele partiva dal presupposto che a comporre gli oggetti fossero 4 elementi; la diversa "composizione" di questi 4 faceva sì che gli oggetti cadessero a velocità diverse. Dato che partiva dal presupposto che i suoi principi erano veri e visto che "ad occhio" succedeva come diceva lui, allora non si poneva neppure il problema di verificare il tutto.
E questo non è un comportamento scientifico; ci sono persone adesso che sostengono idee bizzarre (si vedano le "scie chimiche", ad esempio) che partono dallo stesso presupposto da cui partiva Aristotele... con risultati simili..

Aristotele è stato un pensatore importante soprattutto perchè ci ha lasciato le basi fondamentali della logica.
Il suo contributo a livello "scientifico" è sicuramente trascurabile!

J.


RIEDIT
Azzzz.... MAledetta fretta... mi sono quotato, risposto... tutto da solo!!! :mrgreen:

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2009, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco che si finisce in Filosofia uffa! ^^

certo jabba, tutto più che giusto ^^
Ma Galileo stesso nel Sidereus Nuncius o altrove, scrisse a difesa della sua teoria dagli scolastici, che lo stesso Aristotele se avesso potuto rivivere, e constatare con mano e mente ciò che si era scoperto, avrebbe egli stesso rivisto tutta la propia filosofia...
Aristotele era calato nella mentalità greca del tempo, elementi eccetera, ma sono convintissimo anch'io che se rivivesse in questo momento getterebbe senza esitazione tutto ciò che di sbagliato c'era nel suo lavoro, proprio perchè è stato lui a inventare la logica metodica ^^
Al contrario invece degli scolastici, che invece gli si aggrappavano disperatamente...

Non importa quanto una convinzione posa durare: l'importante per il mio primo post, è che la convinzione c'è stata! e ben radicata ^^
E comunque guarda la cifra: ci sono voluti 94 anni (da quello che hai scritto) perchè si scoprisse la divisibilità dell'a-tomo, dell'indivisibile...

Sono passati 94 anni dalla teoria della relatività ^^ Sembra sia ora di un'altra bella rivoluzione! XD

Cito: Direi piuttosto che in Scienza i dogmi non esistono... ;-)

é esattamente quello su cui è incentrata la discussione: contro coloro che dicono "è IMPOSSIBILE e basta", e per questo ho portato da esempio casi di dogmi e teoria distrutte dalle nuove scoperte ^^

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2009, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso che a livello teorico potrebbe essere possibile, ma non sicuramente a livello sperimentale, per cui rimarranno sempre e solo congetture, purtroppo il modello scientifico necessita di sperimentazione.
Però un giorno potrebbe esserci un Einstein del futuro magari con problemi di linguaggio nell'infanzia, magari con problemi in matematica durante i corsi universitari, il quale potrebbe avere un'intuizione geniale e realizzare un disegno mentale o comunque un qualcosa di astratto per dimostrare che è possibile viaggiare alla velocità della luce, aprendo un qualche stargate. Da lì alla sperimentazione passeranno chissà quanti secoli ancora :)

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2009, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Cerchiamo di rimanere in ambito scientifico evitando il suffisso "fanta", anche se si è costretti a fare filosofia; d'altronde anche quella può essere considerata una scienza...
Come è già stato detto, prima del '600 è difficile parlare di scienza.
Successivamente, a parte errori che sono sempre possibili soprattutto quando si analizzano ipotesi, non è che siano state dette cose sbagliate.
La Fisica Newtoniana è corretta se la si applica entro un certo ambito o meglio, sistema di riferimento. Come lo sono la Fisica Quantistica e quella Relativistica.
Solo da poco tempo si sta cercando una Teoria Unificata, che comunque fa riferimento alle leggi dell'universo conosciuto.
La stessa fisica ufficiale afferma che dentro a un buco nero la fisica come noi la conosciamo non ha senso. A maggior ragione fuori dall'universo, per quello che può significare la parola "fuori" e sempre che esista un "fuori".
E' la scienza, quella con la "M" maiuscola di matematica a fare ipotesi che a volte superano la fantascienza, fino ad arrivare alla famosa frase di Hawking che, ribattendo Einstein, non solo afferma che Dio ci gioca eccome a dadi con l'universo, ma li tira anche dove noi non possiamo vederli.
Riassumendo la domanda del post, mi sento di poter affermare che, no, nell'universo che conosciamo non si può andare oltre la velocità della luce, ma non è detto che quello che conosciamosia l'unico. Che equivale a dire: corri forte fin che vuoi, ma finché vai a piedi o anche in aereo non è che aumenti la massa o rallenti il tempo rispetto agli altri.
Unica eccezione il sottoscritto quando va in bicicletta... perché la mia velocità quando ci do dentro è molto vicina a quella della luce (quest'ultima riconosco che è da Astrocafé :oops: ) :wink: Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010