1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 13:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova montatura Celestron CGEM
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2009, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
mi sto informando un po' per una seconda montatura che regga per il visuale il 10" SC e il rifrattore da 152 (in qualche modo)

Mi stavo informando anche su questa CGEM..
Quello che mi preoccupa e' la scelta dei motori. DC servo!!! contro gli stepper della eq6/atlas.

Ho trovato questo video...
sembra una cg5... una massa sferragliante!
Maurizio, ma fa veramente tutto sto casino? Grazie
http://www.youtube.com/watch?v=smXf2KUVbdw


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova montatura Celestron CGEM
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2009, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
xchris ha scritto:
mi sto informando un po' per una seconda montatura che regga per il visuale il 10" SC e il rifrattore da 152 (in qualche modo)


Spero non insieme!! :D :D
La CGEM la vedo come una EQ6 migliorata in alcuni dettagli
- la testa lat/long è molto + robusta e le viti di carico sono più grandi, per cui anche se fossero di burro come quelle dell'EQ6 dovrebbero essere più durature
- Checchè se ne dica il Nexstar è un paio di anni luce avanti rispetto a quella cosa da Homo di Neanderthal che è il Synscan, per il quale sono in attesa di un firmware che mi permetta di allineare usando un pianeta o la Luna
- finalmente è di serie una piastra decente che non obbliga l'utente a comprare quella della Geoptik (che da sola costa 180 euronzoli :oops: ) nel caso di carichi importanti

Purtroppo il treppiede è rimasto uguale a quello della EQ6, non è fatto male ma è sottodimensionato. Io ho preso la EQ6 in giugno e dopo qualche incazzatura iniziale mi ci sono abituato e non va male. Tuttavia se dovessi scegliere ora andrei verso la CGEM, credo che i 400 euro di differenza li valga

Cita:
Mi stavo informando anche su questa CGEM..
Quello che mi preoccupa e' la scelta dei motori. DC servo!!! contro gli stepper della eq6/atlas.


I motori in cc li avevo sul Meade che azionavano una forcella in perenne sbilanciamento: mai avuto problemi e soprattutto consumavano la metà! :mrgreen:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova montatura Celestron CGEM
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2009, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
photallica ha scritto:
xchris ha scritto:
mi sto informando un po' per una seconda montatura che regga per il visuale il 10" SC e il rifrattore da 152 (in qualche modo)


Spero non insieme!! :D :D


non mi passa per l'anticamera del cervello neanche sulla gm2000.. :lol:

Cita:
..cut..
- Checchè se ne dica il Nexstar è un paio di anni luce avanti rispetto a quella cosa da Homo di Neanderthal che è il Synscan, per il quale sono in attesa di un firmware che mi permetta di allineare usando un pianeta o la Luna

sarà.. ma io con lo skyscan mi son trovato sempre bene.
Semplice, molto semplice ma va sempre.
Sul nexstar (dei monobraccio) avrei molte cose da dire. (una schifezza quelli vecchi)
Ovviamente questa cgem monta un SW completamente diverso...

Cita:
- finalmente è di serie una piastra decente che non obbliga l'utente a comprare quella della Geoptik (che da sola costa 180 euronzoli :oops: ) nel caso di carichi importanti


vero.. sembra ben fatto.
Se optassi per una eq6 dovrei prendere quella geoptik.

Cita:
Purtroppo il treppiede è rimasto uguale a quello della EQ6, non è fatto male ma è sottodimensionato. Io ho preso la EQ6 in giugno e dopo qualche incazzatura iniziale mi ci sono abituato e non va male. Tuttavia se dovessi scegliere ora andrei verso la CGEM, credo che i 400 euro di differenza li valga



A livello di stabilità come ti con il 10" su?
Fondamentalmente la montatura sarebbe destinata al 10" come tuttofare.

Cita:
I motori in cc li avevo sul Meade che azionavano una forcella in perenne sbilanciamento: mai avuto problemi e soprattutto consumavano la metà! :mrgreen:


sul consumo hai ragione..
ma mi auguro non sia cosi' rognosa come le cg5!!! (un disastro a mio avviso)

Di fatto dovrei scegliere tra una eq6 con un po' di optional o una di queste nuove cgem con tutte le incognite del caso...
(la eq6 nel bene o nel male si sa come va...)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova montatura Celestron CGEM
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2009, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Se optassi per una eq6 dovrei prendere quella geoptik.


Io ce l'ho, se vuoi metterci un Meade è l'unica possibilità perchè su questi tubi la barra Vixen non si monta :o
Fra le altre cose la piastra ha entrambi gli housing, se hai anche un tubo con barra vixen lo puoi usare tranquillamente

Cita:
A livello di stabilità come ti va con il 10" su?
Fondamentalmente la montatura sarebbe destinata al 10" come tuttofare.


Reggerlo lo regge, servono 3 contrappesi da 5kg e devi bilanciare tutto con una pignoleria da far schifo, specie in AR. Con un treppiede "sturdy" credo possa fare anche una porca figura :mrgreen:

Cita:
Di fatto dovrei scegliere tra una eq6 con un po' di optional o una di queste nuove cgem con tutte le incognite del caso...
(la eq6 nel bene o nel male si sa come va...)


Il tuo ragionamento non è sbagliato, tuttavia se aggiungi al prezzo della EQ6, quello della piastra Geoptik e un contrappeso, le 400 euro di differenza si assottigliano e la restante differenza verrebbe di fatto azzerata da una fattura migliore e da un'elettronica superiore a pannaggio della Celestron.
Ah dimenticavo: se devo trovare un difetto della CGEM ti dico che la barra dei contrappesi non è retrattile come nell'EQ6 e questa a mio avviso è veramente una cappella... :lol:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova montatura Celestron CGEM
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2009, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
terrei sempre la barra losmandy per poter spostare i tubi tra le 2 montature senza montare/smontare troppo.


La barra retrattile della eq6 e' bella e brutta.
Indubbiamente e' comoda con piccoli strumenti ma con strumenti piu' grandi a mio avviso e' scomoda-
A parte essere bruttina (cosi' piccola..) e' corta... e devi usare troppi pesi.

Se dovessi optare per un eq6 andrei su questa
http://otticasanmarco.it/skywatcher_eq6skyscan_evo1.htm
e alla fine il prezzo e' decisamente confrontabile.

Mah...... ci pensero' su, pero' non mi spiacerebbe avere una montatura "veloce" da usare quando la gm2000 e' impegnata in altro (foto..)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova montatura Celestron CGEM
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
xchris ha scritto:
La barra retrattile della eq6 e' bella e brutta.
Indubbiamente e' comoda con piccoli strumenti ma con strumenti piu' grandi a mio avviso e' scomoda-
A parte essere bruttina (cosi' piccola..) e' corta... e devi usare troppi pesi.
Se dovessi optare per un eq6 andrei su questa
http://otticasanmarco.it/skywatcher_eq6skyscan_evo1.htm
e alla fine il prezzo e' decisamente confrontabile.


La versione "powered by Geoptik" è carina, però la nuova barra contrappesi IMHO ha il suo perchè se la si usasse in postazione fissa: l'asta lunga "rompe" durante il trasporto e il solo contrappeso da 10kg non è uno scherzo da maneggiare o meglio un treppiede da 10kg lo sollevi come niente mentre un contrappeso è fastidioso. Il prezzo poi è praticamente identico alla Celestron che reputo superiore per i motivi espressi in precedenza

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova montatura Celestron CGEM
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2009, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 20:49
Messaggi: 203
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, la CGEM ha queste funzioni?

*) Sensore elettronico di livello
*) Bussola magnetica elettronica
*) Orologio interno ad alta precisione

Usate per l'allineamento. Le ho viste sull'ETX90 di Meade.

_________________
Telescopio Bresser Messier N-203, f/5.0
Telescopio Orion Shorttube 80, f/5.0
Kodak Easyshare C140 Digital Camera


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova montatura Celestron CGEM
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2009, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ha l'orologio ma le altre due funzioni no. Non vedo, tra l'altro, a cosa dovrebbero servire.
Non è che tu le hai viste nei nuovi ETX-LS? Non sapevo li avessero anche nei vecchi ETX.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova montatura Celestron CGEM
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2009, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 20:49
Messaggi: 203
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Ha l'orologio ma le altre due funzioni no. Non vedo, tra l'altro, a cosa dovrebbero servire.
Non è che tu le hai viste nei nuovi ETX-LS? Non sapevo li avessero anche nei vecchi ETX.


No, le ho viste sulll'ETX Premier Edition. Servono, penso, per l'allineamento automatico svolto dal computer; anch'io le uso per trovare il NORD e mettere in livella il treppiede, ma non fanno parte della montatura e soprattutto non sono elettroniche :)
Riporto la sintesi descrittiva del prodotto ETX PE:

Cita:
Allineamento automatico + SmartFinder™
Il nuovo Meade ETX Premier Edition livella automaticamente il telescopio, punta il Nord e imposta l'ora. Devi solo inserire il luogo da cui stai osservando. Dopo che l'ETX completa la procedura di allineamento automatico Level North, punterà la prima stella di allineamento. Utilizza il nuovo cercatore a ampio campo SmartFinder per centrare il punto rosso sulla stella per un allineamento ultra preciso. E così semplice!


Peccato per la CGEM, ma in fondo l'importante è che abbia anch'essa una procedura per l'allineamento automatico.

_________________
Telescopio Bresser Messier N-203, f/5.0
Telescopio Orion Shorttube 80, f/5.0
Kodak Easyshare C140 Digital Camera


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova montatura Celestron CGEM
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2009, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Quelle tre funzioni le ho nel cellulare, in più ho il GPS e le faccio vedere a chi mi è di fianco agli Star party per fare, come dice Giacobazzi.. "lo sburone". Direi che una montatura deve essere scelta in base ad altre caratteristiche :wink:
Insomma, per stazionare la montatura: gli orologi di oggi sono già abbastanza precisi; la bussola deve prendere il Nord con tolleranze di +/- una quindicina di gradi, tanto poi devi comunque mettere mano ai micrometrici; per il livello una normale bolla messa bene basta e avanza, il problema del sensore elettronico è che se è messo male siamo daccapo.
Vedo bene queste funzioni, unite al GPS integrato, se gestite dal software in montature relativamente economiche per fare in automatico un puntamento grossolano, ottimo per un niubbo visuale al quale spennare qualche euro in più. La vera utilità è molto relativa e calcola che io sono pure un goto-elettronic-dipendente :oops:
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010