1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 8 agosto 2025, 6:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura Geoptik
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2009, 7:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo in toto con tutti i precedenti post, mi spiace solo che appena aperto il sito , ho creduto per un istante di essere finalmente davanti ad una montatura fatta bene, precisa e della fascia di portata eq6 g11, senza dover spendere i soliti 6/7000 uri per avere un prodotto di qualità CERTA.
Invece :?: :shock:
5500 euro NUUUDAAA?
MA chi è il responsabile marketing della geoptik?
L'ho usa almeno internet o crede che il resto del mondo non ce l'ha?

Con gli stessi soldi, con solo 200 euro in più, ti porti a casa una G42, con un sistema di puntamento che non fa una piega a -30, e una precisione dichiarata di +-5", dove per i grafici visti da me sin'ora sono sotto ai +- 3", portata maggiore e collaudatissima.
Se invece vuoi risprmiare la EM200 :shock:

ma come si fa????? :shock: :x

In 4 anni di forum non ricordo 3 pag. di giudizi unanimi.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura Geoptik
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2009, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non avevo visto questo post e un quarto d'ora fa sono andato su OSM e ho visto in prima pagina il link alla nuova montatura. Quando poi ho realizzato che era nuda, che non ha nemmeno un cannocchiale polare e consigliano gli accessori dell'eq6 mi è venuto da ridere!
E vedo che il parere di tutti è unanime. La cosa che mi spaventa è che con questa operazione Geoptik dimostra di essere completamente staccata dalla realtà, di non conoscere le reali esigenze degli astrofili e probabilmente nemmeno bene la concorrenza. A livello di progettazione meccanica ed esecuzione sicuramente saranno bravissimi nel loro mestiere...per il resto non ho parole.

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura Geoptik
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2009, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5349
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
come vedo non sono l'unico che ha pensato a tutte queste cose...io purtroppo dovrò rimanere in mano ai cinesi..non ho molti sldi da spendere! sigh..ovvio che mi piacerebbe una montatura come la GM2000...ma purtroppo non me la posso comprare..mi accontento della mia eq6 che per fortuna il suo lavoro lo fa discretamente..

Certo che con 5500 euro..ti danno una montatura senza motori cavalletto e quant'altro...boh roba da ridere..ma credo che prima o poi caleranno il prezzo drasticamente come è successo con altre montature..ad esempio quelle della celestron uscite da poco

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura Geoptik
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2009, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, quelle della Celeston son calate da noi, in US costavano già parecchio meno. ;)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura Geoptik
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2009, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5349
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh certo..ma io classicamente compro in Italia..e la voglio vedere e toccare con mano! eheh :D

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura Geoptik
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2009, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, allungo la lista dei pareri unanimi! :D
In Italia ho visto che si trova la Takahashi EM-200 a meno di 4K euro senza go-to, e a meno di 5k con il Go-to; e ti danno anche i motori e il cannocchiale polare!
La vedo davvero dura per questa Geoptik :?

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura Geoptik
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2009, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra che come prezzo sia in concorrenza con questa
Ma solo come prezzo!!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura Geoptik
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2009, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Organizzo un ordine collettivo? Magari ci fanno un prezzo ancora più conveniente!!!!

:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura Geoptik
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2009, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
la nuova CGE PRO

Commento OT...ma avete visto quanto può essere brutta questa montatura??? Porterà pure il telescopio con me in parallelo ma è proprio inguardabile :mrgreen: :mrgreen:

Attualmente è completamente scoperta la fascia di mercato intorno ai 4000€....
escludendo le scelte sull'usato, su quel prezzo c'è solo la g11 con una portata intorno ai 20kg (e anche qualcosina in più), non sarà perfetta ma te la porti a casa con puntamento attivo e treppiede, e con un pò di interventi il suo lavoro lo fa bene...
c'era la speranza che la nuova geoptik si andasse a collocare il questo buco, ma attualmente non vedo concorrenza per la losmandy, anche la takahashi em200 una volta attrezzata con treppiede sforiamo le 5000€...
una concorrente dovrebbe stare sulle 4500€ con treppiede e puntamento attivo, questa fantomatica gm1000 prometterebbe bene...

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura Geoptik
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2009, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
LorenzoM ha scritto:
Cita:
la nuova CGE PRO

Commento OT...ma avete visto quanto può essere brutta questa montatura??? Porterà pure il telescopio con me in parallelo ma è proprio inguardabile :mrgreen: :mrgreen:


A me piace un casino! Tamarrissima!!!
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010