1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 16:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Luna del 31/10
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2009, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
vi mando alcune immagini che ho ripreso ieri sera. La buona altezza del nostro satellite ha permesso di ottenere dei risultati decenti, poco prima avevo provato con Giove ma era un disastro. Ho comunque usato il filtro IR pass per mitigare la turbolenza.
Si tratta di circa 900 frames su 2000, ripresi a 30 fps con la Lumenera ed elaborati con avistack+Iris.

Cieli sereni
Tiziano


Allegati:
Warg_Arist_Dam.jpg
Warg_Arist_Dam.jpg [ 299.36 KiB | Osservato 920 volte ]

_________________
Dall Kirkham MT 410mm su AP1200
Newton AGO 275mm su eq6
Lumenera LU075M, PG Flea 3
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna del 31/10
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2009, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
:P :P :P :P :P :P :P :P :P :P

Ale

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna del 31/10
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2009, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Brutta belva Tiziano, 410mm :shock: :shock: :shock: i miei complimenti.
La mia preferita e Aristarcus, impressionante nitidetta, contrasto, e profondita di imamgine.
Un elaborazione sublime.
Mitico!!!! :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna del 31/10
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2009, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Aristarcus regna...mi piace molto quella foto :wink:



Giancarlo93


Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna del 31/10
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2009, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti dei gentili commenti :D
Aristarcus hai dei contrasti di luce difficili da domare, sembra sia nevicato nel cratere!
Ora sto' cucinando altre riprese, se sono decenti poi le posto.

Ciao
Tiziano

_________________
Dall Kirkham MT 410mm su AP1200
Newton AGO 275mm su eq6
Lumenera LU075M, PG Flea 3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna del 31/10
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2009, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 25 luglio 2009, 10:48
Messaggi: 209
Tipo di Astrofilo: Fotografo
roba da pazzi! :shock: :shock: :shock: :shock: :P :P :P :) :) :)

_________________
Francesco De Innocentis
http://astrofranck2010.blogspot.com/

http://vimeo.com/astrofranck

http://www.youtube.com/user/astrofranck


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna del 31/10
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2009, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stupende veramente!!!

Contrasto, definizione, dettaglio...è tutto da paura!!

Complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna del 31/10
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2009, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Uela Tizianooooo! :lol: :lol: :lol:
Hai visto che anch'io ho cambiato tele? Purtroppo ho dovuto abbandonare la nostra configurazione (DK) causa il peso...comunque spero di utilizzare al meglio questo bel esemplare di C14.
Immagini sempre belle e ben elaborate...nulla da dire. Aristarcus è davvero ben elaborato e definito...davvero molto suggestivo! Anche la sua bella rima serpenteggiante è molto ben contrastata.
Anch'io la stessa notte ho ripreso qualcosa ma più che altro per testare il telescopio e per provare alcune focali...E' bello ricominciare a trovare il giusto set-up! Ciò nonostante seeing 3-4/10...davvero pietoso. Però qualcosa sto elaborando...staremo a vedere che esce.
Ma come sai ormai sono uno dei pochi che fa tutto con Iris insieme a Paolo...e ci vuole un'eternità a selezionare tutto in manuale.
Vorrei saper utilizzare avistack come te...aiuta parecchio penso. Soprattutto nei tempi :lol:
Grandi immagini e spero presto di ribeccarci insieme a far qualcosa!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna del 31/10
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2009, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie anche a FDI94 e Danz per i complimenti.
Per Raf: veramente faccio fatica a capire perche' continui a cambiare strumenti eccellenti come il Mewlon o il DK Ariete. Anche se Damian usa un C14 non e' affatto detto che gli altri siano uguali, infatti lui ha potuto selezionarlo. Inoltre la meccanica mi lascia estremamente perplesso. Il mio DK e' un gioiello di meccanica (e anche di ottica), e richiede una collimazione sopraffina per rendere bene, non oso pensare come possa tenere la collimazione un C14 :roll:
Comunque la prova saranno le immagini, e saro' lieto di venire smentito.

Riguardo ad avistack e' fatto proprio per la luna, infatti su dettagli poco contrastati fa' fatica e spesso genera artefatti. E' perfetto invece per il ns satellite, ti consiglio di provarlo, non e' difficile, certamente molto meno di iris, che cmq uso ancora per l'elaborazione.

Mi farebbe molto piacere incontrarti, se capiti da queste parti fatti vivo!

Salutoni :D

Tiziano

_________________
Dall Kirkham MT 410mm su AP1200
Newton AGO 275mm su eq6
Lumenera LU075M, PG Flea 3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna del 31/10
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2009, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tizianobkk ha scritto:
Grazie anche a FDI94 e Danz per i complimenti.
Per Raf: veramente faccio fatica a capire perche' continui a cambiare strumenti eccellenti come il Mewlon o il DK Ariete.....CUT...
Tiziano


Tiziano proprio tu mi dici questo???? Con il 16" che ti ritrovi??? Cavolo da un 280mm potevi passare ad un 32 o 35...ed invece...un bel 410mm!!!
Come sai il diametro fa tanto tiziano.
In realtà potevo benissimo fermarmi al gioiello DK che avevo fatto fare su misura hi-res...ma credimi che ultimamente pesava un botto per me. E dato che devo spostarmi quasi obbligatoriamente per cercare il seeing, ho preferito andare su 6 kg di meno.
So che Damian se lo è scelto fra diversi esemplari...ma dicono che i C14 di norma sono tutti ben costruiti.
La collimazione è molto facile e, per quello che ho potuto vedere, sente meno la scollimazione forse proprio perchè non è così estremizzato per l'hi-res...Devo dire però che non sono ancora riuscito a fare un benchè minimo star test: l'ho provato 2 volte...la prima era solo per vedere se tutto funzionava con seeing 2/10!!! La seconda ho provato di forza la DMK per provare focali diverse e cercare un giusto set-up...purtroppo seeing di media 3/10 con piccole punte di miracolosi 4/10 :cry: :cry: :cry: Quindi immagina quanto posso averlo collimato... :x
Ti dico infine che ho appositamente comprato alcuni accessori per ovviare ai problemi meccanici conosciuti come il flop mirror...
Spero presto di poterti smentire e trovare finalmente un telescopio che sappia coniugare qualità al peso...
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010