1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: * Condivido VIDEO da elaborare *
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2009, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mars4ever ha scritto:
Pilolli ha scritto:
Guardala bene e vedrai che la differenza c'è, soprattutto in periferia del frame.
Ho capito, ma anche il rumore è esagerato! Come fa ad andare bene un'immagine rumorosa come un frame singolo? Secondo me ne ha anche sommati pochi.

Sì, condivido, ma non è tutto da buttare, anzi. Come ho detto in fondo, secondo me si potrebbe cercare una via di mezzo, conservando un po' di dettaglio senza tutto quel rumore.

Cita:
Pilolli ha scritto:
Per contro, l'esasperata ricerca del dettaglio fine di Claudio ha invece compromesso la resa del colore della superficie
Colore?


Sì, Mars. Le sfumature di grigio. Vedi che nella tua elaborazione si vedono chiaramente le zone di "colore diverso" (sono grigi diversi) mentre in quelle di Claudio sono più difficili da cogliere in alcune zone?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: * Condivido VIDEO da elaborare *
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2009, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non sono a Roma, ma appena tornerò mi cimenterò con i tuoi filmati mars :wink: è un confronto molto stimolante.

A prestissimo.

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: * Condivido VIDEO da elaborare *
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2009, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
> Sì, condivido, ma non è tutto da buttare, anzi. Come ho detto in fondo, secondo me si potrebbe cercare una via di mezzo, conservando un po' di dettaglio senza tutto quel rumore.

E' sempre questione di compromesso. E no c'è solo il dosaggio dei wavelet ma anche la scelta della percentuale di frame da sommare. Quindi con due variabili in gioco è chiaro che ci sono molte possibilità.

> Sì, Mars. Le sfumature di grigio.

Ok, però le sfumature di grigio non chiamarle "colore"! :oops:

> Vedi che nella tua elaborazione si vedono chiaramente le zone di "colore diverso" (sono grigi diversi) mentre in quelle di Claudio sono più difficili da cogliere in alcune zone?

Sì, ed è perché avrà tirato solo i raggi piccoli senza contrastare anche i particolari su larga scala.

Adesso vorrei vedere anche come trattate Venere, dove si deve dare un dosaggio totalmente diverso da quello della Luna.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: * Condivido VIDEO da elaborare *
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2009, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una bella iniziativa davvero.
Ho visto il filmato nel rosso di Giove e credo sia davvero ottimo.
A mio avviso ci sta il 7/10 valutando anche la bontà dei dettagli su Ganymede.
Insomma non c'è che dire. Appena ho tempo mi cimento :)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: * Condivido VIDEO da elaborare *
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2009, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mars4ever ha scritto:
L'hai fatta troppo rumorosa.


Beh la mia intenzione era di tirare fuori il massimo dell'informazione dal video, chiaramente ignorando il rumore, riguardo ad
un discorso estetico, la si può rendere più morbida, a patto di perdere i dettagli più elusivi, di norma le mie immagini le elaboro preferendo una immagine esteticamente gradevole.
Ricorda che l'elaborazione delle immagini è sempre un compromesso (almeno a non avere un video eccellente) tra il dettaglio e l'estetica della stessa, (sarebbe come volere la botte piena e la moglie ubriaca... :lol: )

(Almeno che uno non si metta ad elaborare ogni singolo pixel, decidendo (!?!) se si tratta di rumore o dettaglio .... :P )

Ciao

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: * Condivido VIDEO da elaborare *
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 1:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao mars, ciao ragazzi :D ,

ho provato ad elaborare Giove, lo stesso su cui ha messo mano pippo.

Concordo con lui sul canale blu a valori di ADU troppo bassi, sulla variazione del seeing durante le tre riprese, un po' meno sulla stima "in media" del seeing stesso, dati i dettagli su Ganimede, un po' come suggeriva Antonello.

Ho sommato 550 frames per R e G e 400 per G, dando una luminanza sintetica con registax, con percentuali per cui ho ottenuto praticamente L=R.

@ mars
Dato lo spirito di confronto del post :D mi permetto di darti un mio parere: credo che potresti provare ad elaborare tirando un po' meno i livelli 4,5,6 di registax od iris (quelli corrispondenti ai dettagli più grossolani intendo).
Ti spiego cosa intendo. Osservando le tue immagini, credevo che l'effetto un po' "impastato" fosse dovuto al seeing scarso. Elaborando i tuoi filmati invece sono riuscito ad ottenere, come pippo tra l'altro, un risultato più morbido e naturale, con una quantità di dettagli fini a mio avviso superiore rispetto a quello che hai ottenuto tu.
Credo sia anche una questione di gusti, ma con un seeing buono come quello delle tue riprese, secondo me è peccato "sprecare" tutto in un risultato un po' al limite dell'artefatto.
Spero tu prenda le mie parole come "consiglio tra colleghi", niente più che un semplice parere di cui puoi servirti o meno se lo vorrai. Se così non fosse, fai finta che non abbia scritto nulla :wink:

Tra l'altro mi piacerebbe che se tu o qualcun'altro avesse qualche critica da muovere alla mia elaborazione, lo facesse, per capire dove si può, dove posso migliorare :D

A presto.

Matteo


Allegati:
Giove_mars.jpg
Giove_mars.jpg [ 14.63 KiB | Osservato 621 volte ]

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: * Condivido VIDEO da elaborare *
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La tua elaborazione non è male ed è vero che si vedono leggermente meglio i dettagli fini all'equatore, però noto diversi vantaggi nella mia:
-ho i colori più saturi, inoltre dovresti abbassare i toni scuri del blu perché c'è tutto il bordo azzurro.
-nella mia si vedono meglio i particolari nelle regioni polari.
-a me piace esaltare anche i contrasti su larga scala, nun ce sta nient'a fà!
Ti allego il confronto diretto con anche i profili fotometrici da polo a polo, dove vedi chiaramente la differenza dei salti di luce: tu tra bande e zone hai una variazione di soli 50 adu, mente io ho salti anche di 120!
Immagine
Su Venere poi vedrai che bisogna per forza fare "a modo mio" perché non tiri fuori niente se elabori solo il raggio 1! :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: * Condivido VIDEO da elaborare *
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2009, 0:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi interessa molto la tua analisi con i profili fotometrici di cui ignoravo l'esistenza.
A tale proposito volevo chiederti:
-come li hai ottenuti;
-come vengono interpretati;
-come possono essere usati per ottimizzare un'immagine (cioè come posso aumentare il salto di luce tra bande e zone?!? ).

Detto ciò sul mio pc non vedo il blu-azzurro sui bordi, ma potrebbe essere questione di monitor.
Per il resto d'accordo con i particolari nelle regioni polari che si evincono meglio nella tua elaborazione, non nella mia, un po' meno per quanto riguarda i dettagli su larga scala, che a mio avviso, con seeing non sufficienti rischiano di rovinare l'immagine, con un "effetto pastello" che personalmente non mi piace :wink: Ma sempre questione di gusti :wink:

Credo che sia invece interessante trovare un compromesso tra la mia e la tua elaborazione, unendo i punti di forza del tuo processing con quelli del mio modo di elaborare.

In sintesi ciò significherebbe trovare dei punti di contatto riguardo:
-la scala dei dettagli da evidenziare;
-i salti di luce tra bande e zone;
-la saturazione;
-altre questioni che potresti proporre tu.

Si tratterebbe di un'immagine "elaborata a più mani" per stilare un porcedimento elaborativo ibrido dal quale entrambi e chiunque altro si potrebbe trarre giovamento.

Fammi sapere cosa ne pensi :wink:

Matteo

P.S. Ovviamente sono pienamente d'accordo con te riguardo al modo di processare i filmati di Venere in UV, lì la musica è un'altra ed è necessario andare giù "pesanti" con i livelli di wavelet relativi ai dettagli più grossi, con una serie di problematiche differenti rispetto a Giove...

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: * Condivido VIDEO da elaborare *
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2009, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I profili fotometrici li ricavo con Astroart. Ovviamente non valgono come misurazioni scientifiche su immagini elaborate, perché il processing serve proprio ad alterare la fotometria, alzando i contrasti.

Circa i colori, l'unico modo per valutarli oggettivamente è leggere gli adu: nella tua immagine sul bordo all'equatore leggo terne tipo (72,71,85), quindi la dominante blu c'è tutta, e se non la vedi è il tuo monitor a essere starato perchè i numeri non mentono. Sul mio bordo nella EZ invece trovo per esempio (71,67,68).
Anche quest'operazione è molto semplcie con AArt perché la barra di stato indica in tempo reale i dati del pixel indicato dal mouse.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: * Condivido VIDEO da elaborare *
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2009, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
IO propongo questa versione di Giove, credo, e dico credo!!!..secondo i gusti di Mars.
Ho concentrato prettamente tutto su Giove, tralasciando i due satelliti.
Ci sono delle imperfezioni, non so, ma c'e' piu' contrasto e dettaglio, almeno credo.
Ho sacrificato di foza un po' di morbidezza, ma il risultato non guasta.
Grazie Mars di un tuo giudizio. :wink:


Allegati:
Giove.jpg
Giove.jpg [ 18.91 KiB | Osservato 581 volte ]

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010