1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 19:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2009, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti come avrete capito vorrei regalarmi un astrografo, ho già un apo da 4", adesso mi servirebbe qualche cosa con focale più spinta, che vada bene per una eq6, che sia guidabile attraverso un 80/400 o al massimo un 100/500 anche con barlow, che costi poco (ecco perchè ho chiamato in causa Babbo Natale :lol:).

La mia scelta è ricaduta su 3 telescopi riflettori:

1) VC200...................1780 euro
http://www.vixenoptics.com/reflectors/VC200L.htm

2) VMC200................1410 euro
http://www.vixenoptics.com/reflectors/vmc200l.htm

3) GSO RC200..........1398 euro
http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p1877_GSO-8--f-8-RC---Ritchey-Chr-tien-203-1624.html

Voi in base alle vostre esperienze cosa prendereste, qualcuno di voi li ha mai confrontati?
c'è tanta differenza tra un VMC200 e un VC200?
Del GSO ho visto tante belle foto ma 1600mm di focale mi sembrano duri da far digerire alla "mia eq6" e poi non esiste un riduttore.
Sono aperto anche a nuove proposte basta che non si superi queste cifre...

Ciao a tutti e grazie

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2009, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se ne è parlato più volte qualche mese fa.
Comunque uso con soddisfazione il Visac e te lo consiglio. Il VMC da quel che ne so nasce più come strumento tuttofare. Ho visto però ottimi risultati anche dal RC della GSO.
Sul Visac posso dirti che è veramente spianato, aspetto non per niente irrilevante; non ha residui cromatici e lavora altrettanto bene sia a piena focale (1800mm) che con il riduttore a 1280mm. Rientra tra l'altro nelle atre due variabili (prezzo e guida con un piccolo rifrattore)

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2009, 10:40 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Confermo pienamente Valerio per l'utilizzo del VC200L (il VISAC) in quanto spianato sia a focale piena che col suo riduttore di focale a f/6.3. Un'immagine conta piu' di 1000 parole:

http://www.skymonsters.net/immagine.php?img=IC5146.jpg

http://www.skymonsters.net/immagine.php ... le-web.jpg

Inoltre il VISAC ha il pregio di essere totalmente collimabile (primario, secondario e focheggiatore) e la messa a fuoco e' con pignone e cremagliera sul focheggiatore, non ci sono specchi mobili.
ciao
Nicola

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2009, 12:44 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao,

io sono di parte...dell'RC GSO ti posso dire che non ha lenti tra il cielo e la camera...quindi se è collimato correttamente è uno spettacolo come riesce ad essere incisivo e privo di cromatismi. Necessità di una messa a fuoco pignola e un fuocheggiatore adatto (le ultime versioni dal buon Giuliano sono provviste con nuovo fuocheggiatore)

Non ha spianatore ma io ho usato con successo sia quello della Takahashi per il tsa che quello della WO FR II che ti porta a F6.8 con campo piano ...

Da collimare dovrebbe essere più semplice del VC in quanto il primario è fisso, agisci su fuocheggiatore e secondario...con un oculare di collimazione (takahashi ad esempio) ottieni in fretta una collimazione precisa che per astrofoto può rifinire con CCD inspector. Io per ogni sessione faccio una verifica che mi costa 5 minuti.

Se scatti con una DSLR senza flattner sei ai limiti dei difetti di planarità, ogni piccola imperfezione nella collimazione si nota.. se ti prendi CCD più piccoli (io ho una Atik 314) non hai ne curvatura di campo ne vignettatura ovviamente.

La focale è 1625mm e non è una passeggiata...se la montatura non è precisa, se c'è vento o peggio seeing mediocre rischi tante delusioni.

E' insomma un telescopio impegnativo...ma di ottimo rapporto prezzo/qualità.

Ti allego gli stessi soggetti di Nicola visti dall'RC (sono foto fatte quando ero molto più scarso anche sotto il profilo della Collimazione)

http://3.bp.blogspot.com/_gXAjcr03u5E/S ... 146_RC.png

http://3.bp.blogspot.com/_gXAjcr03u5E/S ... /M27RC.jpg

http://4.bp.blogspot.com/_gXAjcr03u5E/S ... -h/M13.jpg

Tutte le foto che ti ho segnalato sono fatte senza spianatore e con la 40D

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2009, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sono confuso!....

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2009, 18:45 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Bhe tu hai indicato gli strumenti , i possessori ti hanno dato le loro impressioni..

Da imparziale ed in base alla mia esperienza ti direi:

a) se vuoi risparmiarti qualche gastrite...non passare i 900mm di focale...e prendi un rifrattore.

b) se hai carattere giusto e determinazione avventurati pure ma impara a convivere con i limiti che gli strumenti che hai indicato comportano, e che per la maggior parte non dipenderanno da te... (montatura...seeing...guida)

Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2009, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sono quasi convinto di prendere il vc200...in quanto ha un riduttore dedicato.
Ne avesse avuto uno anche il gso non avrei avuto dubbi spinto anche dalle belle foto che vedo postate su questo forum.

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2009, 19:01 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Tranquillo non mi offendo :lol: :lol: :D

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010