1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 19:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Disegno deeep sky
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2009, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti!
Volevo presentarmi: mi chiamo Matteo Ghellere e mi sono iscritto pochi giorni al forum. Osservo (più o meno seriamente) da circa 12 anni, prima con il piccolo rifrattorino da 60 mm, poi, dal 1999, con il Konus 158/1200, che è tutt'ora (ma spero ancora per poco) il mio strumento. Dall'acquisto del Konus ho iniziato anche un'attività di disegno astronomico che ho cercato di migliorare anno dopo anno, di cui allego il "top" (parola grossa...) raggiunto.
Vorrei sapere che ne pensate e se avete suggerimenti in merito.
Grazie e ciao

PS: Credo che questa non sia la sezione adatta per parlare di disegno deep-sky, eventualmente proseguirò la discussione nella sezione Astrofotografia - Profondo Cielo: ho inserito il msg qui solo per presentarmi...


Allegati:
Commento file: Disegno di M1 dopo elaborazione con Photoshop
M_001.jpg
M_001.jpg [ 131.54 KiB | Osservato 3035 volte ]

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegno deeep sky
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2009, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allego anche la versione originale su carta
Ciao


Allegati:
M_1.jpg
M_1.jpg [ 190.09 KiB | Osservato 3033 volte ]

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegno deeep sky
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2009, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Prima di tutto benvenuto in questo meraviglioso forum!!
Riguardo al disegno ti dico che a me piace!!! Ho visualizzato anche il secondo allegato, ma l'hai strutturato tu il foglio(ar-dec-magnitudine etcetc)???



Giancarlo93


Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegno deeep sky
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2009, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Giancarlo,
si la scheda cartacea l'ho strutturata io: è in formato A5 (così in un A4 ne puoi stampare 2, anche perchè un A4 per una scheda mi sembra troppo grande) disegnato con Autocad (sono un Architetto... è deformazione professionale!) con il diametro del cerchio di 10 cm (una misura comoda per proporzionare la distanza delle stelle all'interno del campo oculare). Cerco sempre di compilare tutta la scheda, a parte AR, Dec e Mag che li inserisco dopo in base ai dati di Starry Night.
Nello spazio destinato ai commenti inserisco le info relative alla forma apparente dell'oggetto, alla luminosità e alle dimensioni, poi a seconda dell'oggetto altre specifiche.

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegno deeep sky
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2009, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Capisco...magari se un giorno vorrò fare disegno deep sky mi accontenterò di usare un compasso... :lol:


Giancarlo93


Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegno deeep sky
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2009, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
ciao e benvenuto :D
invidio sempre chi riesce a fare report ordinati e, magari, corredati da disegni delle proprie osservazioni.
io non ho uno straccio di "ricordo".... dovrei trovare vecchi pacchetti di sigarette e di scarpe per tentare di ricordare le mi osservazioni ! :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegno deeep sky
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2009, 14:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 13:52
Messaggi: 189
Località: Provaglio d'Iseo (Bs)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti Matteo, :wink:
Da poco mi sto dedicando anch'io a disegnare ciò che vedo nell'oculare.
Ti descrivo il mio sistema che è inverso rispetto al tuo, ossia disegno e inserisco le annotazioni su foglio nero formato A5 (A4 diviso a metà) ed uso semplici matite colorate, in pratica solo quelle bianche per il Deep-Sky, oppure giallo-rosato-aranciate per la luna e i pianeti. Mi riesce più naturale disegnare in positivo direttamente sul campo con l'usilio della luce rossa, e se desidero stampare inverto i colori con PS per risparmiare l'inchiostro.
Per ora disegno solo sgorbi e non oso divulgarli :oops:...
Se non ti è difficile disegnare in negativo continua pure così che vai benissimo :wink:
Ciao...

_________________
Luigi - Maser 20" F/4 Reginato


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegno deeep sky
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2009, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
http://www.cloudynights.com/photopost// ... 29&thumb=1

Dategli un'occhiata ragazzi!!!
Ma si usano particolari programmi per fare quei fogli neri e in piu' il disegno??O può bastare semplicemente un cartoncino nero e un gessetto bianco???


Giancarlo93


Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegno deeep sky
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2009, 15:00 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Matteo,
benvenuto e soprattutto bentrovato pure qui (oltre che sui campi di calcetto.. :mrgreen: )!
Mi associo ai complimenti dei miei amici, il tuo disegno è veramente molto simile alla visione telescopica dell'oggetto.
I disegni a mio avviso aiutano molto di più a capire come si vedrà l'oggetto all'oculare (di sicuro più di una foto): oltre al fatto che aiutano a memorizzare i dettagli e a "conservarli" per l'osservazione successiva.
Dovrei avere da qualche parte un link con disegni di oggetti del profondo cielo, purtroppo sono molto disordinato.. :oops:
Appena lo trovo te lo invio!
Non ti ho mai chiesto se effettui disegni anche "planetari".
C'è un recentissimo e bellissimo topic in Sistema Solare proprio su questo argomento, al limite vai a dare un'occhiata! ;)

viewtopic.php?f=9&t=42778&start=0

Se invece vorrai deliziarci con altri e nuovi tuoi lavori le sezioni giuste sono appunto Sistema Solare e Profondo Cielo (non le sezioni fotografiche).
Ci vediamo presto (magari già martedì ;) ).

Cieli Sereni

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegno deeep sky
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2009, 15:14 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qualcosa mi dice che ci conosciamo già :D
Complimenti per la costanza e per la bravura che hai nell'imprimere su foglio di carta ciò vedi all'oculare.
E' da sempre un mio desiderio/tabù: sono una pippa a disegnare e poco paziente nel dettagliare sfumature a mano.
Siccome qui ho gente impegnata a fare le formazioni di calcio sposto questo bel topic in Osservazioni, Profondo Cielo che sicuramente è una sezione indicata per quello che fai tu: ancora complimenti e...magari ci rivediamo :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010