1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 19:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Porzione di Abel 347
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 13:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho voluto riprendere quella pozione di cielo nei dintorni di NGC 891, immerso nell’ammasso di Galassie Abel 347.

Dal cielo di casa, l’impresa non era semplice ed alla fine ho dedicato a questo soggetto ben 18 serate, finendo poi per scegliere 309 immagini (pose da 5 minuti a 800 ISO) su 529 scattate.

Canon EOS 300D su SC Meade 8'’, focale portata a 1260mm con riduttore 0,63x.. Filtro UHCE EOS clip, guida con magzero su Tecnosky 80/560 APO su EQ6.

Ed ecco il risultato dopo calibrazione ed elaborazione con IRIS e PS

http://www.postimage.org/image.php?v=Pq1FUmRJ


Critiche e suggerimenti sono sempre ben accetti


Cieli sereni

Paolo

_________________
Fotografo con Canon EOS 1000D su RC GSO 8" focale 1600mm.
''Due cose sono infinite: l'universo e la stupidita' umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi'' (Albert Einstein)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Porzione di Abel 347
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma che vi siete impazziti!....309 immagini....boh!...scherzo ovviamente, la perseveranza premia sempre, anche se nel tuo caso c'è qualche cosa che non và. L'immagine è piena di problemi dovuti, credo, ad un'elaborazione troppo aggressiva forse per far risaltare alcuni dettagli. Penso sia da rivedere, perchè l'impegno profuso è stato enorme.
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Porzione di Abel 347
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2009, 1:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'immagine è strepitosa per la profondità raggiunta. Trovo anch'io l'elaborazione un po' forzata che ha portato a qualche artefatto.
Resta però un'immagine di assoluto rilievo, soprattutto per essere stata realizzata con un "semplice" C8 e una DSLR.

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Porzione di Abel 347
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2009, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come prima cosa complimenti per la ripresa, soprattutto per il tempo d'integrazione totale! L'immagine sicuramente è molto bella e profonda. Anche se le condizioni del cielo non saranno state le migliori, quasi 26 ore d'integrazione è veramente un gran tempo, quindi concordo con gli altri amici. Forse dovresti con calma riprendere l'elaborazione e provare altre strade, credo che di segnale ce ne sarà molto e forse potresti evitare alcuni artefatti ed ammorbidire un po' l'immagine.
Ciao

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Porzione di Abel 347
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2009, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:32
Messaggi: 482
Località: Basso Polesine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a me piace molto, complimenti per la costanza di spulciare oltre 500 foto.

Adoro guardarmi l'immagine a piena risoluzione a caccia di galassiette. Inoltre letto il datasheet della strumentazione sono ......scappottato!!!!

_________________
L'ignorante sa tanto, l'intelligente sa poco, il saggio sa niente, el mona sa tutto.
"E' uno splendido gioiellino..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Porzione di Abel 347
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2009, 14:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ringrazio tutti per i commenti e per le critiche, che spesso rappresentano la fonte per migliorare.
In merito a quest'ultime, trattandosi di elaborazioni separate (stelle, ng891 e galassiette), io noto problemi solo sull'elaborazione delle galassiette.
Qui l'artefatto è dietro l'angolo ed il rapporto segnale/rumore non è buono, poichè l'IL del fondo cielo tende a soffocare le parti esterne delle galassiette di fondo (oltre la magnitudine 19 sembra la luminosità del cielo a comandare).
In fase di elaborazione ho cercato di tirar fuori questa zona in ombra del fondo cielo, solo che alcune galassiette (ne ho contate 125) risultano troppo "dure" e probabilmente sono emersi alcuni artefatti nelle zone più estreme (le più luminose di queste invece mi sembrano a posto).
Probabilmente dovrei rivedere questa parte dell'elaborazione.
Dopo che si guarda e si riguarda un'immagine si finisce per non vedere alcuni problemi, per cui se ci sono altri problemi rispetto a quelli che citavo l'invito è quello di evidenziarli.....così vedrò se e come metterci mano (che vista la mole di galassiette è un bel lavoraccio).

Cieli sereni

Paolo

_________________
Fotografo con Canon EOS 1000D su RC GSO 8" focale 1600mm.
''Due cose sono infinite: l'universo e la stupidita' umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi'' (Albert Einstein)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Porzione di Abel 347
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2009, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche a mio giudizio l'elaborazione è da rivedere, anche i dettagli sul soggetto principale non mi sembrano in linea con il numero di pose.
Comunque immagine che promette e come!

Abbiamo lo stesso identico setup, però io ho seri problemi ad avere stelle decenti se non per una piccola parte dell'immagine.
Mi descriveresti il treno ottico, tanto per capire che fare....

grazie

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Porzione di Abel 347
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2009, 17:35 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella impresa! E un secchio di frame, hai provato a utilizzarne meno
spuntando solo i migliori? Se non sono tutti piu o meno di pari livello
c'è il rischio di "impastare" tutto, comunque complimenti per la tenacia :D
ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Porzione di Abel 347
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2009, 21:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pite ha scritto:
Abbiamo lo stesso identico setup, però io ho seri problemi ad avere stelle decenti se non per una piccola parte dell'immagine.
Mi descriveresti il treno ottico, tanto per capire che fare....

grazie


Ciao Pite, il treno ottico è il seguente; SC, riduttore 0,63x; raccordo a fuoco diretto per reflex, anello T2 Canon Eos 300d con montato filtro UHC-e eos clip.
Per la guida, in parallelo ho montato un Tecnosky APo 80/560 con magzero.
Il coma è evidente anche nelle mie immagini grezze.
Io trovo utile in fase di messa a fuoco cercare un compromesso tra la parte centrale ed i bordi, cercando di attenuare (per quanto possibile con un SC con riduttore) il coma senza perdere il fuoco nella parte centrale dell'immagine.
In fase di elaborazione correggo parte del coma con un filtro RL2 di IRIS.
Comunque posto la somma grezza delle 309 immagini, trasformata in jpeg con soglie di visualizzazione di IRIS posizionate su 13.200 - 0 ADU, in cui il coma si vede eccome ed anche il diametro stellare piuttosto ampio.

http://www.postimage.org/image.php?v=aV1DUgz9

Posto anche un singolo raw trasformato in jpeg con soglia di visualizzazione di IRIS 800-0 ADU, giusto per evidenziare le condizioni medie del cielo :cry: :evil:

http://www.postimage.org/image.php?v=Pq1Z22e0

309 immagini sono tante, ma in 18 serate il seening è stato dei più disparati e di conseguenza i particolari fini ne risentono, la trasparenza del cielo pure, l'IL tende a soffocare tutto e ciò che non emerge dalla luminosità del fondo cielo non può "resuscitare" nemmeno con 1 milione di pose.


Cieli sereni

Paolo

_________________
Fotografo con Canon EOS 1000D su RC GSO 8" focale 1600mm.
''Due cose sono infinite: l'universo e la stupidita' umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi'' (Albert Einstein)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Porzione di Abel 347
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Paolo con quel cielo è un miracolo quello che è uscito!
Ti giro il mio jpg dello stesso oggetto fatto da un cielo decente, ache se non ottimo, diciamo che comunque la via latea era visibile anche se non perfettamente evidente.
E' una posa da 4 minuti a 800 iso canon 300d al fuoco diretto di un meade sc8 con riduttore di focale, però la distanza riduttore-sensore temo sia maggiore della tua in quanto fra il riduttore e il sensore c'è un focheggiatore elicoidale da 31.8, responsabile di parte della vignettatura (credo).

ps immagine caricata in iris con "load a raw files", convertita con "convert a cfa image", visualizzazione di IRIS 800-0 ADU.

http://www.postimage.org/image.php?v=Pq1h3QJ

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010