1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 16:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Horsehead region
MessaggioInviato: venerdì 30 ottobre 2009, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non sò come spiegare in modo decente quello che percepisco guardando la tua foto, comunque più o meno è così;
credo di non aver mai visto una Horsehead ripresa così bene, notevole il senso di trasparenza reso alle polveri della nebula ed altrattanto notevoli le varie sfumature azzurro-blu che si percepiscono in zone ove raramente se ne trova traccia, senza dimenticare la luminosità equilibratissima conferita al cavalluccio che mostra anch'esso sfumature di colore, hai coperto ed evidenziato in maniera incredibile tutta la banda rgb.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Horsehead region
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 0:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
eccellente...null'altro da aggiungere!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Horsehead region
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 22:23
Messaggi: 319
Località: Monte Porzio Catone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Veramente notevole :shock: Complimenti!!
Ciao

_________________
Strumentazione: Takahashi FSQ106 ED - EQ6 Pro - Canon 350 - Meade DSI - LX200 10" ACF - Sbig st10xme - filtri rgb Astrodon

******************************************************************
Acquisisci nuove conoscenze mentre rifletti sulle vecchie e forse potrai insegnare ad altri.
(Confucio)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Horsehead region
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io non commento, psicologicamente per l'astrofotografo medio è una fucilata non ti dico dove :D
Da oscar

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Horsehead region
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2009, 0:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche per me è una delle più belle riprese del nostro amato cavalluccio, Complimenti!!!

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Horsehead region
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2009, 1:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una delle immagini più "pastose" cha abbia mai visto fatte con una reflex. Molto plastica, quasi tridimensionale.
Notevole anche l'elaborazione. Per i miei gusti (che non fanno testo!) trovo la nebulosa un po' troppo magenta, ma è magnifica anche così!

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Horsehead region
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2009, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5371
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
wow! fantastica! a me gli spykes piacciono un sacco invece!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Horsehead region
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2009, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Andrea, inguardabile come al solito.

Cercare di darti una mano per migliorare è tempo perso.

:D :D

Te possino........ :D :D

Un caro saluto, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Horsehead region
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2009, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Profondità, colore e dinamica ai massimi livelli, Andrea. Da camera CCD, complimenti per la realizzazione.

Trovo un pò troppo invadenti gli spike, ma è soltanto una questione di gusti.

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Horsehead region
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2009, 15:21 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il soggetto si presta bene per questa focale, e ci sono un po tutti i colori
che rendono l'immagine piu suggestiva rispetto ad altri soggetti, quando
si mischia blu col rosso non c'è scampo :D
M'ha particolarmente impressionato e sorpreso la Flame, quel blu-cyan
nelle zone periferiche non me l'aspettavo, tant'è che ho deciso di presentarla
separatamente e tirando un po piu sui dettagli, forse troppo.. Per chi fosse
interessato è qui: http://www.tamanti.it/Nebulae/NGC2024_FSQ.htm
Un GRANDE grazie a voi tutti per i calorosi commenti che mi hanno
emozionato MOLTO :oops:
ciao

ps: per il discorso spike non ho mai fatto test sugli spessori dei fili/lamine dei
telescopi, un amico m'ha detto che con filo piu sottile di quello attuale (0,4mm)
vengono ancora piu lunghi, prendendo come esempio poi la BRC che ha una corciera
molto spessa, intorno ai 4-5mm, essa produce spike corti e "tozzi", devo supporre
che una via di mezzo sia quella giusta, vedremo..

ps2: fa piacere Gianni rivederti nel forum, spero vivamente piu spesso in futuro
e non solo coi tutorials :)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010