1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
belle entrambe! della prima mi piace che si veda di più..però c'è quel "rumore" a bande oblique che da fastidio..la seconda anche se la nebulosa è meno evidente c'è un segnale più pulito..quindi penso sia la mia preferita tra le due

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Sei tu lo squalooo :mrgreen: :mrgreen: Divori il cielo...
Sei sempre in continuo progresso!!!




Giancarlo93


Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorino ha scritto:
La prima evidenzia molto il soggetto ma ci sono le maledette righe, la seconda molto naturale e pulita, migliore.
Ottimo lavoro.


P.S. ma hai messo gli stabilizzatori degli archi olimpionici per controbilanciare?? :D



Quoto tutto.

Non è che riesci ad ottenere un mix tra le due eliminando le striature trasversali?

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciaoo, e bravo bravo, adesso facciamo anche gli oggetti tosti con le canon vero :lol:
complimenti ben riuscito.
ciao, Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
my dear,
personalmente ritengo che la seconda sia centrata in pieno. Se qualche cosa manca, per un soggetto di quel tipo, è solo una maggiore integrazione.
Per il mio modo di vedere:
le stelle sono belle e più piccole di quelle nella prima versione che invece tendono a dilatarsi un pochino;
il colore delle polveri per me è azzeccatissimo

ho visto il tuo "setup da viaggio" è mi hai dato un suggerimento utile per il bilanciamento :wink:

Ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come sempre grazie a tutti!
sicuramente rimettero' mano a PhotoShop e rifaro' un'altra elaborazione per trovare anche un'altra eventuale versione finale :wink:
nel frattempo stasera tra un chinotto e un flats cerchero' anche la soluzione piu' adatta al Mn190 per avere i flats piu' coerenti possibili :wink: :wink: :wink:
Cieli sereni a tutti voi,Leo

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella la seconda immagine Leo, anche quella del setup :-)
Avrei una domanda: quando pesa la DSLR + la cooling box, perchè missà che sei quello che carica più di tutti il focheggiatore mosso dal SerialFOCUS e mi piacerebbe sapere il limite che è in grado di muovere con accuratezza. Stiamo sul kilo e mezzo o più sui 2 kg?
Hai provato anche una cooling box casereccia oltre a quella da 1000 euro, per sapere se ci son molte differenze (oltre a quelle ovviamente estetiche) ?

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 23:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Sergio!la cooling Box insieme alla macchina pesa intorno al kiletto e sette :D con la 40d che e' assai tosta.
il serial focus regge bene il lavoro ma occorre trovare un buon compromesso tra vite serrante e mobilita' del fochegggiatore (il cremagliera del Pentax e' favoloso pur non essendo demoltiplicato) sto' pensando di adottare una nuova modifica...... (vorrei fare in modo che ci sia un contatto diretto sul focheggiatore senza usare una cinghia.....sto' valutando il da farsi :shock: :idea: :mrgreen: ).
Per quanto riguarda una cooling box casereccia....io personalmente non ho resistito alla tentazione di farmene una nonostante l'acquisto gia' programmato della Cb Mk-1 posso dirti con assoluta certezza che una cooling box casereccia puo' funzionare bene come la Cb Mk-1 solo se e' realizzata come la questa, ovvero, perfettamente coibentata, perfettamente sigillata (minore umidita' possibile all'interno per evitare appannamenti indesiderati sulla zona del sensore), controllo tramite pc del valore di temperatura interna, finestra ottica trasparente davanti al sensore con integrata una resistenza termica per compensare l'umidita' interna la tubo!!!!
altresi' il mio DSRL cooling plate da un buon supporto al sensore della mia Canon ho verificato minore impatto di rumore termico, non mantiene una temperatura costante poiche' e' influenzato dalla temperatura esterna ma il rumore e' decisamente di meno, non teme l'umidita' sul sensore poiche' c'e' un termosensore che blocca la peltier alla prossimita' dello zero mantenendola solo a quel valore "costante".
Per apprezzare veramente il prodotto di StarWorks Team bisogna averlo tra le mani...solo allora capisci realmente la qualita' con cui e' fatto.
Cieli sereni :wink: Leo

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2009, 0:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella la seconda, trovo i colori di questa davvero piacevoli.
E complimenti per la nuova Cold box, un vero gioiellino
Ora però ti devi prendere un tele proporzionato alle dimensioni della Cold Box, il Pentax sembra un giocattolino! Anche l'occhio vuole la sua parte! :mrgreen:

ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2009, 1:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Valerio :mrgreen:
hai ragione sono davvero sproporzionati far loro :mrgreen: sembra il testone dei protagonisti dei cartoni animati giapponesi :D :D :D
ARIGATOOOO!!!
Cieli sereni, Leo

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010