1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 17:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova montatura Celestron CGEM
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2009, 0:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Onestamente, per quanto io apprezzi l'elettronica Celestron, non credo che prenderei questa invece di una eq6.
L'eq6 resta la regina in quella fascia di prezzo.
Non vedo perché dovrei spendere di più... per avere roba che ho anche con la eq6. Certo, questa è molto più tamarra! :)


Beh, a parte la tamarraggine - che già da sola potrebbe essere un valido motivo di scelta - trovo altri due aspetti positivi che mancano alla eQ6 standard. Il primo è la routine di allineamento al polo assistita; non penso sia come quella della GM2000 che ho visto all'opera, ma sono pronto a scommetere che sia comunque più precisa del solo cannocchiale polare che possiede la EQ6 e che reputo uno dei limiti più grandi di quella montatura (quindi mi ritengo parecchio soddisfatto della mia EQ-G! :mrgreen: ), il secondo aspetto, forse ancora meno evidente, è la presenza di comandi ben dimensionati per i movimenti di latitudine e azimut; sulla EQ6 sono davvero una mer...pardon, un residuo organico di ciò che fu nutrimento. Le viti alla lunga si flettono, rendendo i movimenti duri fino a portare al grippaggio del tutto, e io sopra di solito ci tenevo un Takahashi FS-60C e un WO 66SD, mica un C14!!! Ho avuto modo di provare l'anno scorso, durante la prima presentazione ufficiale della CGEM, i suoi movimenti e devo dire di essere rimasto davvero stupefatto dalla fluidità in azimuth e latitudine che offre la CGEM, e pensare che teneva sopra un C11!
Io però non uso l'eqmod e quindi di questa mancanza non ne sentirei gli effetti; per il resto concordo che tutti gli altri parametri sono pressochè equiparabili alla più economica EQ-6. Personalmente considero la CGEM un piccolo step-up alla più diffusa versione Skywatcher, magari con una differenza di prezzo non del tutto giustificabile ma è anche vero che è un prodotto nuovo sul mercato, tra un pai od'anni potrebbe offrire un prezzo più allineato al resto del mercato.

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova montatura Celestron CGEM
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2009, 0:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, onestamente l'allineamento polare fatto con lo skyscan è secondo me molto più veloce e pratico che non con la routine di allineamento di celestron. Certo, adesso per fortuna non ti costringe a rifare l'allineamento al cielo anche dopo aver fatto l'allineamento al polo, però con lo skyscan è un attimo e il cannocchiale polare fa il suo dovere in questo caso (dopo che lo hai tarato, cosa che devi fare anche sulla cgem, o almeno sull'esemplare che ho visto io). La nuova routine di celestron è molto comoda in caso di impossibilità nel vedere la polare... ma per fortuna non mi è mai capitato di avere questo problema. :)
Per quello che riguarda le viti, a me non si è mai piegata (e sai cosa c'ho messo sopra) in nessuna delle 3 (ormai solo una) che ho avuto. Non è fluidissima, certo, ma per svariate centinaia di euro... chiuderò un occhio. Non è che tu ne avevi una di quelle vecchie, vecchie?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova montatura Celestron CGEM
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2009, 1:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Beh, onestamente l'allineamento polare fatto con lo skyscan è secondo me molto più veloce e pratico che non con la routine di allineamento di celestron. Certo, adesso per fortuna non ti costringe a rifare l'allineamento al cielo anche dopo aver fatto l'allineamento al polo, però con lo skyscan è un attimo e il cannocchiale polare fa il suo dovere in questo caso (dopo che lo hai tarato, cosa che devi fare anche sulla cgem, o almeno sull'esemplare che ho visto io). La nuova routine di celestron è molto comoda in caso di impossibilità nel vedere la polare... ma per fortuna non mi è mai capitato di avere questo problema. :)
Per quello che riguarda le viti, a me non si è mai piegata (e sai cosa c'ho messo sopra) in nessuna delle 3 (ormai solo una) che ho avuto. Non è fluidissima, certo, ma per svariate centinaia di euro... chiuderò un occhio. Non è che tu ne avevi una di quelle vecchie, vecchie?


Premesso che ho la versione della Orion, quindi l'Atlas EQ-G, ma ciò non cambia nulla, sempre di EQ-6 si tratta. La mia perplessità sul cannocchiale polare, che ovviamente ho tarato e controllo di tanto in tanto, deriva dal fatto che quando uso anche la Takahashi EM10, lo stazionamento di questa risulta sempre più preciso. Ciò non toglie che con la mia EQ-G abbia fatto tante riprese, senza problemi, anche se in alcuni casi, con pose sui 10 minuti abbia iniziato a vedere della rotazione di campo; poca cosa si intende, ma fastidiosa quando succede. Con il sistema adottato dal cannocchiale della EM-10 invece si raggiunge una precisione tale che mai, sono incapapto ad ottenere della rotazione di campo con pose nell'ordine dei 10 minuti, che è il tempo massimo per ogni singola posa che utilizzo di norma con le reflex. Ora, capisco che realizzare un ssitema ottico/meccanico tanto preciso abbia un costo, e in effetti la EM10 o l'attuale EM-11 ha un prezzo ben differente dalla seppur più grande EQ-6, però questo limite penso possa essere by-passato da un'elettronica in grado di guidare ad avvcinarti allo stazionamento più preciso possibile, limitatamente alla meccanica della montatura stessa.
Certo che la EQ-6 ha copiato tutto dalla EM-200, che gli costava ai cinesi copiare anche il sistema del cannocchiale polare, invece di prendere pari pari quello più semplice adottato da Vixen??? Per le viti non so cosa dirti, la mia è del 2006 e le viti sembrano fatte di piombo da tanto son morbide!!!!! Ora le ho sostituite (agosto) con un bel sistema "made in england" che dovrebbe semplificare i movimenti ed eliminare i vecchi problemi, ma è inutile dirti che non l'ho ancora provato sul campo :shock:
Penso che ci siano state delle partite con viti un po' meno robuste di altre, altrimenti non mi speigo come altri astrofili abbiano avuto i miei stessi problemi, e altri invece no...
Detto questo, per stare sempre in topic, non cambierei comunque la mia attuale EQ-G con una CGEM, certo però che se dovessi comprarne una nuova, un bel pensierino ce lo farei...

Un'ultima cosa. Prima di premere inivio, sono andato a vedere i prezzi delle due montature. Da noi le ho trovate a 1.200 euro e 1685 euro, risepttivamente per l'EQ6 e la CGEM. In America costano entrambe 1400 dollari. Un peccato che da noi ci sia tanta differenza, rende davvero ben poco conveniente la CGEM. :?

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova montatura Celestron CGEM
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2009, 7:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nessuno ha mai visto de grafici del PE di questa montatura?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova montatura Celestron CGEM
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2009, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti!
io ormai ho talmente messo mano alle mie montature SkyWatcher che di SW hanno rimasto solo nome!!!!!!le mie viti si sono piegate e le ho sostituite con medesimo passo in acciaio e con comodissimi pomelli per le regolazioni, da allora non ho avuto piu' problemi.
Allegato:
IMG_0427_web.jpg
IMG_0427_web.jpg [ 281.74 KiB | Osservato 2110 volte ]

ma anche la livella sulla testa ha subito un netto miglioramento in quanto l'originale era in bolla come me!!!!!!!!!!!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: dopo che ho bevuto un buon bicchiere di vino :D
Allegato:
IMG_0433_web.jpg
IMG_0433_web.jpg [ 235.93 KiB | Osservato 2110 volte ]

attualmente non sento il bisogno di cambiare una montaura per acquistare una CGEM, resta comunque il fatto che e' bella e si presenta con interessanti caratteristiche ma i miei MULI vanno davvero bene, il mercato dovrebbe finalmente proporre un valido acquisto tra i 1200 e i 4500euro, non c'e' nella che possa soddisfare in questa fascia di prezzo con prestazioni di carico superiore a EQ6 o EQg
Cieli sereni , Leo

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova montatura Celestron CGEM
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2009, 15:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 agosto 2007, 14:48
Messaggi: 165
Località: Caserta
Ma questa montatura ha lo stesso treppiede della CG5 go to?

_________________
Vixen VMC200L, NT EDF 80 apo, CG5 Advanced
Vixen Lvw 22mm, WO Uwan 7mm-16mm, WO Sp 6mm
Tecnosky Swa 32mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova montatura Celestron CGEM
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2009, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
spynes ha scritto:
Ma questa montatura ha lo stesso treppiede della CG5 go to?


Ha un treppiede come quelloe della EQ-6. Non conosco quello della CG5 ma penso sia più grosso quello della CGEM

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova montatura Celestron CGEM
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2009, 16:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 agosto 2007, 14:48
Messaggi: 165
Località: Caserta
Dalle foto che ho visto sembra uguale a quello che ho io (anche il mio è abbastanza robusto)

_________________
Vixen VMC200L, NT EDF 80 apo, CG5 Advanced
Vixen Lvw 22mm, WO Uwan 7mm-16mm, WO Sp 6mm
Tecnosky Swa 32mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova montatura Celestron CGEM
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2009, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
valerio ha scritto:
spynes ha scritto:
Ma questa montatura ha lo stesso treppiede della CG5 go to?


Ha un treppiede come quelloe della EQ-6. Non conosco quello della CG5 ma penso sia più grosso quello della CGEM


Il diametro dei tubi è uguale, ma non so se l'aggancio è cg5 o eq6.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova montatura Celestron CGEM
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2009, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Ho avuto la Eq6 pro per poco più di un mese lo scorso anno e l'ho data indietro per troppe cose che non mi sono piaciute.
Certamente venendo da montature di fascia più alta, Losmandy G11, AP900, CGE e Vixen Sphinx sarò abituato bene ma è indubbio che la Eq6 abbia percorso un lungo ciclo evolutivo di crecita fino agli attuali standart, sicuramente ottimi per il prezzo richiesto al mercato.
La nuoca CGEM, ne ho ordinata una seconda, è a mio avviso molto massiccia, ben rifinita nei dettagli con comode manopole per le regolazioni in azimut e altitudine, molto migliore di quelle della CGE, ha una piastra di attacco Losmandy generosa in lunghezza che in comodità per alloggiare tubi di lunga focale. Se pensate che ci metto sopra il Tec160ED F\8 con gli anelli già installati per un peso di 13\14 kg senza troppa fatica grazie alla possibilità di far calare lentamente il tubo sulla piastra senza necessità di trovare gli incastri e fare scivolare il telescopio. La testa pesa 18,6 kg senza contrappesi.
Come già detto spero in un upgrade della barra contrappesi più larga per bilanciare meglio tubi di un certo peso e ridurre contestualmente lo smorzamento delle vibrazioni.
Il treppiedi non è all'altezza della qualità costruttiva della testa equatoriale, troppo leggero - 7kg di peso - per una testa di quel peso.
Purtroppo ho preso il treppiedi Baader AHT dopo che la CGEM è andata in assistenza per un attacco bovino che ha bloccato il funzionamento di un motore.
Quando tornerà nelle mie mani o arriverà per prima la nuova ordinata vi dirò se l'accoppiata CGEM-Baader AHT è perfetta come penso.
Quanto al Nexstar, mi piace molto ed è stato migliorato rispetto a quello presente nella CGE, ha molte funzioni che ancora devo studiare, ma è innegabile che la nuova funzione di allineamento è utile per chi non conosce molte il cielo oltre a velocizzare la procedura di allineamento. Con due stelle di calibrazione la montatura e un allineamento alla polare fatto ad occhio la CGEM mi ha sempre centrato gli obiettivi nell'ortoscopico Baader Genuine da 12,5 mm.
La presenza dei motori servo si fa sentire nel movimento fluido e silenziosi degli assi.
Non ho avuto ancora il tempo di eseguire test sull'errore periodico, spero di farlo quando ne avrò di nuovo una.
Dal primo prezzo eccessivo di quasi 2.000 Euro l'attuale discesa a 1680 comincia a diventare una montatura con un buon rapporto qualità\prezzo ma penso in ulteriori discese dei prezzi intorno a 1.400\1.500 che rappresenta un acquisto con un ottimo rapporto qualità\prezzo.
Avere in mano una CGEM non mi da l'impressione di avere un prodotto made in Cina, ma qualità e precisione di assemblaggi ad un prezzo ancora accessibile a tutti.

Maurizio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010