Ciao Sergio!la cooling Box insieme alla macchina pesa intorno al kiletto e sette

con la 40d che e' assai tosta.
il serial focus regge bene il lavoro ma occorre trovare un buon compromesso tra vite serrante e mobilita' del fochegggiatore (il cremagliera del Pentax e' favoloso pur non essendo demoltiplicato) sto' pensando di adottare una nuova modifica...... (vorrei fare in modo che ci sia un contatto diretto sul focheggiatore senza usare una cinghia.....sto' valutando il da farsi

).
Per quanto riguarda una cooling box casereccia....io personalmente non ho resistito alla tentazione di farmene una nonostante l'acquisto gia' programmato della Cb Mk-1 posso dirti con assoluta certezza che una cooling box casereccia puo' funzionare bene come la Cb Mk-1 solo se e' realizzata come la questa, ovvero, perfettamente coibentata, perfettamente sigillata (minore umidita' possibile all'interno per evitare appannamenti indesiderati sulla zona del sensore), controllo tramite pc del valore di temperatura interna, finestra ottica trasparente davanti al sensore con integrata una resistenza termica per compensare l'umidita' interna la tubo!!!!
altresi' il mio DSRL cooling plate da un buon supporto al sensore della mia Canon ho verificato minore impatto di rumore termico, non mantiene una temperatura costante poiche' e' influenzato dalla temperatura esterna ma il rumore e' decisamente di meno, non teme l'umidita' sul sensore poiche' c'e' un termosensore che blocca la peltier alla prossimita' dello zero mantenendola solo a quel valore "costante".
Per apprezzare veramente il prodotto di StarWorks Team bisogna averlo tra le mani...solo allora capisci realmente la qualita' con cui e' fatto.
Cieli sereni

Leo