1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 8 agosto 2025, 6:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura Geoptik
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La montatura sarebbe interessante se fosse completa e funzionante e con un bel software. Che senso ha spendere 5500 euro e poi mettersi a cercare i motori e il resto per fare funzionare un... accrocco? Orrore! Anche perchè alla fine viene a costare come una 10micron ma non ha nessuna garanzia di funzionamento! Trovo disdicevole anche l'idea di montare i motori della EQ6! Poi il montaggio di motori esterni e non integrati nel progetto porta inevitabilmente a problemi di allineamento di assi (e nascita di errori periodici) e a problemi di interferenze tra gli ingombri quando la montatura si muove. E' già brutta in fotografia con i motori montati su alla bellemeglio. Secondo me di quelle montature ne venderanno una (almeno una facciamogliela vendere...), di sicuro non a me.
Una "mezza" montatura come quella la prenderei se costasse 1000 euro, non di più.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura Geoptik
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 18:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 15:29
Messaggi: 5
Località: valdarno (AR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che????? 5500 euri per una montatura di quella classe, ignuda!!!! no no mi sa che sia uno scherzo....
sarei molto curioso di provarla, a vederla sembra simile alla G11 con le sue frizioni coassiali, e simile anche nel collegamento dell'asse di AR alla base anche se mi sembra un po' più esilina. Non dubito che chi l'ha maneggiata dal vivo l'abbia trovata bella precisa, (se le tolleranze sono quelle dichiarate grossi giochi non ci possono essere) ma se si aggiunge il costo dei motori (magari non quelli della EQ6) e un treppiede ma bello tosto a che cifra si finisce? 10Micron, Bellincioni, AP, o MI 250.... non mi sembra che possa reggere la concorrenza.
2600 euri per la G11 e con 6/700 euro fo rettificare le corone e altre piccole migliorie.
Se sta montatura vuole vendere deve stare completa (di roba bona) pronta all'uso entro i 4000, ma molto entro.
Ciao a tutti

_________________
Dobson Ariete 16"
SW Mak 180 pro
Vixen ED 102S
W.O. Megrez 90


Calla - Croce a Mori - Mandrioli.......Gas a 4 mani!!!!!!

Saluti a tutti Enrico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura Geoptik
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
doduz ha scritto:
gulinosax ha scritto:

La EQ6 invece è fatta in fusione, un po' rettificata qua e là e con dei componenti non proprio al top della gamma (vedi i cuscinetti). Se poi si è anche sfortunati alcuni pezzi sono realizzati con torni da mandare in revisione o al ferrovecchio. Il tutto tenute assieme dal mitico grasso cinese che pare provenire dagli inferi del satellite di Plutone :shock:

Donato.



Condivido il tuo ragionamento sui costi del CNC, ma per quel che riguarda la fusione, le TAkahashi se non sbaglio sono fatte anche loro in fusione. :? :roll: ...eppure sono precisissime.
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura Geoptik
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
http://www.telescopionline.it/scheda.aspx?IDS=4162

mmmm...la gm1000 a quanto pare avrà un carico massimo di 20kg e costerà un tantino

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura Geoptik
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per carità quando devo spendere più di 5000 euro per una montatura "nuda" e che non conosco prendo direttamente un full GM2000 10Micron..no?Costa il doppio ma è una gran montaura,ha più portata ed è completa.Per me quella montatura cosi com'è,senza conoscere le caratteristiche tecniche(effettive)vale si è no 1500-2000 euro....per voi così "nuda" quanto vale?

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura Geoptik
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
link77 ha scritto:
http://www.telescopionline.it/scheda.aspx?IDS=4162

mmmm...la gm1000 a quanto pare avrà un carico massimo di 20kg e costerà un tantino

Grazie del link, sono ameno 2 anni che aspetto la GM 1000, con 4000 euro si prende un prodotto valido, se sono fatte come le sorelle maggiori, a questo punto credo anch'io che Geoptik non ne venderà molte...

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura Geoptik
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quel link risale a DUE anni fa. Ma erano già almeno altri due anni che veniva annunciata come di prossimo arrivo. Io ho preso la G41 usata due anni e mezzo fa dopo che avevo rinunciato ad aspettarla per disperazione.
Credo che la GM1000 non vedrà mai la luce delle stelle.
I cinesi stanno migliorando la loro qualità e mantengono i prezzi bassi. Le montature di classe superiore sappiamo quali sono. Perché spendere 4000 e più euro per qualcosa che è un po' meglio di una eq6. Sì perché non crediate che si facciano miracoli. Una montatura ha un costo di produzione che si ammortizza solo su grandi numeri. Il produttore poi deve pagare le tasse e magari guadagnarci qualcosa. Il rivenditore a sua volta deve pagare le tasse e magari guadagnarci qualcosa.
Ciò significa, alla fine, che una montatura del genere costa circa la metà (a occhio e croce) del prezzo di vendita.
Infatti ci mettiamo IVA, tasse, costi aziendali non pertinenti alla montatura, un minimo di guadagno (glielo vogliamo lasciare un dieci per cento?) e vediamo quanto costerebbe produrla. Con i costi dei macchinari e degli operai non credo proprio che sotto certe cifre sia possibile scendere almeno in europa.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura Geoptik
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
La GM1000 uscirà forse prima dell'arrivo dell'anno nuovo (alla fiera di Forli potremmo già vederla)
Sarà un antagonista della AP Mach1...come caratteristiche ma non come prezzo che dovrebbe oscillare intorno ai 4000-5000 con treppiede Baader.
Ciao

Ale

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura Geoptik
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo ha scritto:
... Con i costi dei macchinari e degli operai non credo proprio che sotto certe cifre sia possibile scendere almeno in europa.


non e' una notizia troppo consolante. quindi per gli astrofili piu' "poveri" non resta altro che sperare e rimanere nelle mani dei cinesi.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura Geoptik
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Renzo ha scritto:
Io ho preso la G41 usata due anni e mezzo fa dopo che avevo rinunciato ad aspettarla per disperazione.

Della GM1000 ne parlavamo giusto 3 anni fa, ma forse anche sul Forum vecchio.

Gp ha scritto:
Condivido il tuo ragionamento sui costi del CNC, ma per quel che riguarda la fusione, le TAkahashi se non sbaglio sono fatte anche loro in fusione. :? :roll: ...eppure sono precisissime.

Fusione non è sinonimo di imprecisione, bisogna comunque operare delle rettifiche fatte bene. Un pezzo che esce da un centro lavoro lavorato dal pieno dovrebbe già essere "perfetto".

k@ronte ha scritto:
quindi per gli astrofili piu' "poveri" non resta altro che sperare e rimanere nelle mani dei cinesi

La Cina è ormai la fabbrica del mondo.

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010