1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 4:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Naturalmente mi riferivo alla fotografia. Per il visuale non c'è problema, sul C8 basta montare un oculare da 30 mm e si vede benissimo tutti gli oggetti deep, il problema nasce in fotografia perchè questi telescopi hanno una lunghezza focale di 2 m e quindi hanno un fattore di ingrandimento molto elevato per i sensori delle fotocamere che sono di piccolo diametro. Quindi sono adatti per fare le foto con molti ingrandimenti (ad esempio ai pianeti) ma non alle galassie. Per fare foto agli oggetti deep vedrai che tutti usano telescopi rifrattori di relativamente corta focale, tipo 700 - 1000 mm. Se vai a vedere quanto costano però vedrai che vanno dai 3000 euro (i più economici) in su.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 17:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 ottobre 2009, 20:37
Messaggi: 62
o mama!!!!molti dicono che con il celestron c8 si posso fare foto e si vede il deep e altrettanti mi dicono il contrario!!!non cè sto a capi niente :D
quindi attendo una risposta "universale" (vera).
hemm...grazie marco...mi sa che per ora lascio stare l'astofotografia se i prezzi sono qll...XD :)
al c8(poco potente per il deep) e dobson (potente ma ingombrante) c'è un'alternativa??? s everamente i prezzi per l'astrofotografia sono qll lascio stare...e prendo solo per "vedere"...
poi...c'è qualcuno che ha un dobson e che abita in condominio??? vorrei sapere i pro e i contro...grazie...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 17:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 ottobre 2009, 20:37
Messaggi: 62
ma allora posso fare lo stesso foto con il c8...se metto un riduttore focale???


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabio quello che dici non è vero è verissimo,ma come ben sai molti usano anche newton-SC ed Rc con focali molto lunghe poi magari usato(praticamente sempre i riduttori)che portano a focali di 1000-1500.Se non sbaglio qui sul Forum c'è stato un "pazzo"(scherzo ovviamente)che ha ripreso galassie a fuoco diretto con il C14 a 3560 mm di focale se non sbaglio era Fulvio e l'aveva fatto da Ponte di nona(Roma) :shock:

Edoardo l'alternativa c'è sempre! :mrgreen:
Se vuoi fare deep ma il dobson per un motivo o per quell'altro non va bene,ci sono sempre i rifrattori come un 120/600 120/1200 150/750 molto dipende da quando vuoi spendere.Se mi dici la cifra posso essere moolto più preciso :wink: .
CHIEDI QUANDO E QUANTO VUOI SIAMO QUI APPOSTA PER AIUTARCI TRA NOI,QUESTO E' E DEVE ESSERE LO SPIRITO DI UN FORUM!

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 17:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 ottobre 2009, 20:37
Messaggi: 62
grazie 1000... praticamente non deve superare i 1200 euro in Italia...dico cosi perchè in germania costano meno quindi se magari qui costa 1400 ma in germania 1100 va bene lo stesso ed eventualmente me lo faccio arrivare dalla germania...deve essere per il deep (logicamente guardero un po anche giove, marte o saturno)...io vivo in appartamento quindi un telescopio trasportabile...(appunto chiedevo se il dobson è facile spostarlo)...il posto meno inquinato dista 1 oretta in macchina quindi che entri in macchina :D ...e soprattutto motorizzato... forse la cosa piu imp...ditemi voi se con qst richieste va meglio il c8 o un dobsoniano o un rifrattore...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per quanto riguarda la fotografia l'opinione puoi, anzi, devi fartela da solo. Vai a vedere le foto che sono pubblicate si questo forum e prendi nota di cosa sono (pianeti, galassie...) e della relativa attrezzatura. Poi prendi Google e vai a cercare i vari pezzi che la compongono con le caratteristiche e i relativi prezzi. Non devi credere a quello che ti dico io, che potrei avere opinioni strane ed eccentriche. :wink: La risposta è lì. Non guardare mai i depliants dei telescopi, li mettono le foto della NASA fate con Hubble...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Edoardo prima di fare una ricerca specifica per quella cifra (che poi ti farò)inizio a dirti che la motorizzazione non è la cosa più importante,la cosa più importante è la montatura,poi l'ottica gli altri sono solo optional che servono sopratutto per le foto del deep.Lo strumento migliore per un neofita e senza dubbio ilorifrattore,perchè difficilmente perde la collimazione,ma in ogni caso ti consiglio una montatura altazimutale,poi per il deep posso dire ad alta voce e senza ombra di dubbio che il miglior telescopio è il dobson.Ma per il dobson(newton)devi imapararti a collimare,niente paura non è difficile ci sono i laser che ti auitano ed in 5 minuti sei pronto,cosa molto importante però è quella che a prescindere dal tipo di telescopio che prenderai(newton-dobson-rifratore-Sc)è quella di portare lo strumento a temperatura ambiente,cioè quando esci da casa ogni telescopio per essere sfruttato la 10% deve raffreddarsi cioè raggiungere una temperatura ambiente.Aspetta 10 min che ti dò dei telescopi per quella cifra. :wink:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 18:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 ottobre 2009, 20:37
Messaggi: 62
a grazie 1000 marco aspetto la tua risposta... :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per quella cifra trasportabile e che può andare per fare il deep:
1)Sky-Watcher 250 Autotracking=865 euro (dobson)
2)Meade LB 10"=650 euro(dobson)
3)Celestron OMNI XLT 150R=1155 euro (rifattore)
4)Sky-Watcher 120 eq5 MOTOR=650 euro (rifrattore)
Per le tue esigenze sicuramente il primo è il migliore perchè è collassabile e occupa poco spazio(da chiuso),ma và benissimo anche il 2.Ti dico però che per il deep i vuole il diametro,dunque tra questa mia lista scegli tra i primi due,ma vanno bene anche glia altri specie il 3.Se hai altri dubbi mandami un mp.Ciao
Marco

Ps c'è anche GEM 60 della Ziel=605 euro (rifrattore)

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Ultima modifica di marcomatt il sabato 31 ottobre 2009, 18:51, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 18:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 ottobre 2009, 20:37
Messaggi: 62
grazie 1000 veramente...ma il secondo il meade è motorizzato???
p.s: leggero il mes di risposta domani o stasera tardi...se ho altri dubbi a domani...ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010