1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 8 agosto 2025, 6:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura Geoptik
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 15:30
Messaggi: 286
Località: Viggiù - Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
l'ho vista a st.Barthelemy quest'anno e mi è sembrata molto buona, la vite senza fine girava (muovendola a mano) che è un piacere, ma comunque costa troppo per le mie tasche, se allo stesso prezzo vi fosse compreso almeno i motori con la pulsantiera, il canocchiale polare e una colonna sarebbe stato molto meglio.
poi mi chiedo ma il canocchiale polare sarà ilumintato?.
è un peccato che costi così tanto perchè è di eccezionale fattura, e veramente bella, è anche numerata, il colore blu si abbina anche bene con i classici accessori geoptik arancioni.

_________________
Telescopio: - Newton QUATTRO 250 f4 Carbon fiber - Canon EF 70-300 L IS
Montatura - NEQ6 Pro Evolution Geoptik Fotografia: - Canon EOS 7D Mark II - Canon EOS 450D Baader - Polar Box
Associazione astrofili: - Associazione M42 Bisuschio


Astrobin: http://www.astrobin.com/users/ALEXx360 Sito: http://www.alessandromerga.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura Geoptik
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
l'ho vista pure io e la prima considerazione fatta e' stata esattamente come quelle gia' espresse: troppo cara una volta completata.
non per essere pignoli ma su una montatura del genere ci infilo il trepiede e motori ed elettronica della Skywatcher? (con tutto il rispetto per la eq6, una fantastica montatura performante, ma in rapporto al prezzo). cioe' mi prendo una ferrari e poi ci metto il motore della stilo....ma per favore.
secondo me si e' persa un'occasione importante, cioe' creare una montatura adatta ad un ampio parco d'utenti, stile eq6. quella e' la fascia di mercato dove bisogna cercare d'entrare, non fare concorrenza in un settore dove esistono gia' bellincioni, 10micron, AP, gemini... e l'utenza e' piu' contenuta rispetto alla grande massa degli astrofili. l'idea poteva essere creare una montatura attorno ai 2k€ che entrasse in concorrenza con i cinesi ma con l'appeal della tecnologia europea (poi magari fatta in oriente lo stesso, ma che importa, il marchio e' marchio :D ).
e invece ci si e' inseriti in una nicchia piu' ristretta, a gia' affollata e senza avere in mano carte vincenti o almeno qualche asso da calare (cio', ovviamente, a mio modestissimo parere).
ps, io piuttosto mi prenderei una g11 e, finita, spendo la meta', con tutte le discussioni che si possono fare sulla losmandy.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura Geoptik
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
k@ronte ha scritto:
l'ho vista pure io e la prima considerazione fatta e' stata esattamente come quelle gia' espresse: troppo cara una volta completata.
non per essere pignoli ma su una montatura del genere ci infilo il trepiede e motori ed elettronica della Skywatcher? (con tutto il rispetto per la eq6, una fantastica montatura performante, ma in rapporto al prezzo). cioe' mi prendo una ferrari e poi ci metto il motore della stilo....ma per favore.
secondo me si e' persa un'occasione importante, cioe' creare una montatura adatta ad un ampio parco d'utenti, stile eq6. quella e' la fascia di mercato dove bisogna cercare d'entrare, non fare concorrenza in un settore dove esistono gia' bellincioni, 10micron, AP, gemini... e l'utenza e' piu' contenuta rispetto alla grande massa degli astrofili. l'idea poteva essere creare una montatura attorno ai 2k€ che entrasse in concorrenza con i cinesi ma con l'appeal della tecnologia europea (poi magari fatta in oriente lo stesso, ma che importa, il marchio e' marchio :D ).
e invece ci si e' inseriti in una nicchia piu' ristretta, a gia' affollata e senza avere in mano carte vincenti o almeno qualche asso da calare (cio', ovviamente, a mio modestissimo parere).
ps, io piuttosto mi prenderei una g11 e, finita, spendo la meta', con tutte le discussioni che si possono fare sulla losmandy.


Anche questo incide molto.

E passi per il Gemini ma i motori synscan su una meccanica da 5000 Euro...con la motorizzazione il tutto supera i 7000 Euro cifra alla quali ti butti su una Bellincioni direttamente.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura Geoptik
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, sapete benissimo che sono d'accordo sul fatto che sia cara però... io la motorizzazione synscan non la maltratterei. Ha dei limiti, certo, ma è precisa e con l'eqmod te la gestisci come ti pare. Io tra synscan e gemini non avrei proprio dubbi raga...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura Geoptik
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
k@ronte ha scritto:
l'idea poteva essere creare una montatura attorno ai 2k€ che entrasse in concorrenza con i cinesi

La vedo dura: fare concorrenza ai cinesi nel settore della meccanica di fascia medio-bassa con i "numeri" ed i costi di produzione italiani?

E' molto più "facile" (facile tra virgolette) creare un prodotto di fascia alta con soluzioni innovative e software di qualità.

Questa però non mi sembra nè l'una nè l'altra cosa.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura Geoptik
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
doduz ha scritto:
La vedo dura: fare concorrenza ai cinesi nel settore della meccanica di fascia medio-bassa con i "numeri" ed i costi di produzione italiani?

E' molto più "facile" (facile tra virgolette) creare un prodotto di fascia alta con soluzioni innovative e software di qualità.


e' verissimo, arrivare ad un prodotto come la eq6 venduta a 1200€ sarebbe impossibile producendo tutto in italia. ma magari progettarla qui, far fare componenti in paesi in via di sviluppo ed assemblare tutto dove piu' conveniente. il sol fatto di dire "progetto italiano" o "europeo" potrebbe gia' di per se significare qualche cosa (ovvio che poi la faccenda dovrebbe essere supportata da una qualita' decente, almeno come quella delle montature cinesi) e se il prezzo di vendita fosse piu' alto ma competitivo (diciamo attorno ai 2000/2500€ completa) ecco che potrebbe catturare una fetta ntevole di clienti che, per ora, sono confinati su un solo marchio e su una sola montatura.
comunque non essendo esperto di marketing, presuppongo (e spero) che i nostri produttori abiano fatto i loro conti e non vi abbiano trovato spazi di manovra ( e non si tratti di una specie di snobbismo occidentale in cui leggere "produciamo solo cose con alti costi per mantenere un certo livello del marchio e per tutti gli altri....ci sono i cinesi, perche' questa sarebbe perdere un'occasione )

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura Geoptik
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 15:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 maggio 2006, 20:35
Messaggi: 16
No, cosi non va. Sono anni che aspetto una montatura superiore alla EQ6 dai nostri artigiani e cosa arriva? Una montatura da 5500 euro...... Pazzesco.
Una casa dall'alta tecnologia che produce barrette con trapano e fresa da oggi si mette a pari prezzo in concorrenza con Astro-Physics, bellincioni, 10micron?
e mancano ancora i motori, i kit di adattamento con i carter, i contrappesi (uno da 10kg per una montatura che porta 30Kg..) che vista la "tecnologia" costeranno almeno 150euro l'uno.
Come se da domani, dalla mia "grande esperienza" mi mettessi in concorrenza con la Ferrari vendendo auto pseudosportive a 200.000 euro ovviamente senza motore............

Ma secondo voi quante ne vendo?

Quello che mi chiedo è se costruire una montatura cosi costa veramente un botto, o se è sola speculazione.

Tempo fa vidi il sito di un autocostruttore italiano," http://www.fcastro.it/ " produrre una montatura incredibile. Quanto gli sarà costato?

Forse dovremmo contattarlo e chiedergli di dirigere un gruppo di autocostruttori in serie...
Mi spigo: si crea un gruppo di persone interessate all'operazione, si da incarico di costruire n. pezzi per n. montature dove lui si serve, tutti i pezzi costruiti e da assemblare vengono poi spediti ai vari acquirenti. Si pagano tutti i pezzi più ovviamente una parte al progettista e sono sicuro che almeno 3 mila euro restano nelle nostre già provate tasche....

Altrimenti mi metto l'anima in pace e aspetto la EQ7 tanto è solo questione di tempo...

_________________
Lo duca e io per quel cammino ascoso intrammo a ritornar nel chiaro mondo e senza cura di alcun riposo salimmo su,el primo e io secondo,tanto ch'ì vidi de le cose belle che porta 'l ciel, per un pertugio tondo; e quindi uscimmo a riveder le stelle.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura Geoptik
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il fatto che un'azienda del calibro di 10Micron ancora non abbia tirato fuori dal cilindro la ormai improbabile GM1000 la dice lunga sul discorso "settore-nicchia".....è uno scontro molto forte, come volersi infilare tra Audi, BMW e Mercedes.

Io comunque resto dell'idea che oggi sia scoperta la fascia di prezzo ui 3000 euro che ritengo ancora molto raggiungibili da parte di molti appassionati.Il vuoto fù lasciato dalle G41 Field (con i dovuti distinguo!), chissà se qualche produttore anche orientale non ci possa fare un pensierino....possibile che produrne una che porti 20kg effettivi,con un PE da +-8, ecc...sia impossibile?...si vociferava (leggenda?) di una eq7 non se ne sà niente?
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura Geoptik
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Giampi,
GM1000 in arrivo...abbiate pazienza...un altro mesetto/due mesetti e la vedrete e qui mi FERMO!

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura Geoptik
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
gulinosax ha scritto:
Quello che mi chiedo è se costruire una montatura cosi costa veramente un botto, o se è sola speculazione.

Fare piccole serie in CNC costa molto caro: se comperate un centro lavoro lo dovete far funzionare anche di notte per ripagarvelo, se fate fare i pezzi c/o terzi dovete pagare uno che deve farlo funzionare anche di notte per ripagarselo. Anche perchè i costi di progetto e setup del c.l. si spalmano su pochi pezzi.

La EQ6 invece è fatta in fusione, un po' rettificata qua e là e con dei componenti non proprio al top della gamma (vedi i cuscinetti). Se poi si è anche sfortunati alcuni pezzi sono realizzati con torni da mandare in revisione o al ferrovecchio. Il tutto tenute assieme dal mitico grasso cinese che pare provenire dagli inferi del satellite di Plutone :shock:

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010