1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 7:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi....intanto, come promesso, ho rielaborato un paio di miei "vecchi" Giove, e come pensavo, nonostante il C8 fosse comunque scollimato, c'ho messo molto anche del mio per ottenere immagini inferiori a quello che avrei potuto ottenere se fossi stato più "maturo" in termini di elaborazione.

Ma si sa, l'esperienza in queste cose è fondamentale, così come l'aiuto di tutti voi.
Andando a rielaborare, mi sono accorto di come avrei potuto far meglio!!
Purtroppo avevo il mio metodo, che mi portava a quel risultato, e perseguivo quello senza rendermi conto che non era il migliore.

Ora ho rielaborato questi due Giove, sulla base di come ho ottenuto quello ottimo con il Makkino (fermandomi al 2° layer di wavalet in Registax), e difatti il risultato è nettamente migliore!! :D

Certo, il C8 è da ricollimare per bene, e gli metterò anche le Bob's Knobs, ma almeno ora sono più tranquillo: al mio C8 non manca nulla per tirare fuori immagini di livello!! E per fortuna perchè m'era venuto più di un dubbio!

Vi posto le nuove elaborazioni dei due Giove, seguite dalle precedenti, decisamente peggiori, ma proprio per farvi vedere la differenza :)

Cieli sereni e grazie ancora a tutti!


Andrea


Allegati:
Commento file: Giove dell'1 ottobre rielaborato
giove1ott2009C8.jpg
giove1ott2009C8.jpg [ 12.33 KiB | Osservato 169 volte ]
Commento file: Giove del 12 Agosto rielaborato
Giove12agostoC8.jpg
Giove12agostoC8.jpg [ 77.27 KiB | Osservato 169 volte ]
Commento file: Giove dell'1 Ottobre (vecchia elaborazione)
gioveOre2042TU(iris).jpg
gioveOre2042TU(iris).jpg [ 9.26 KiB | Osservato 169 volte ]
Commento file: Giove del 12 Agosto (vecchia elaborazione)
Giove2303TU(iris).jpg
Giove2303TU(iris).jpg [ 10.22 KiB | Osservato 169 volte ]

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo voi è meglio così?

Ho abbassato leggermente le curve delle bande scure del pianeta, con Photoshop CS2. A me sembra più contrastato e più bello....voi che ne pensate? (rispetto allo stesso del post precedente).


Allegati:
Giove12agostoC8(2).jpg
Giove12agostoC8(2).jpg [ 77.76 KiB | Osservato 167 volte ]

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:36
Messaggi: 245
A confronto con le tue precedenti elaborazioni, siamo su ... un altro pianeta :D

_________________
Max


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravo Andrea. sei uno che non molla vero? :D Complinenti per i nuovi Giove.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh, racconta anche i tuoi errori così tutti possono trarne insegnamento! :wink:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi!

Bè in effetti la mia esperienza penso possa tornare utile anche a chi inizia ora a fare riprese planetarie.
Quello che sbagliavo (non che ora faccia tutto giusto anzi, ma sicuramente qualcosa ho imparato!), era l'elaborazione troppo tirata!

Arrivavo al terzo layer di Wavalet con Registax e questo rendeva molto innaturale il pianeta, e soprattutto faceva perdere dei dettagli, che "tirando" meno i livelli, invece vengono fuori molto bene.

Inoltre il C8 dev'essere ben collimato, e anche questa è un'operazione che dovrò imparare a fare ogni sera, ad ogni sessione di riprese hi-res! Senza questo passaggio tutto è vano e compromesso!
La collimazione prima di ogni altra cosa quindi!

Intanto stasera, se il tempo regge, sarà il mio primo Marte.... :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2009, 3:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 18:48
Messaggi: 429
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danziger ha scritto:
Inoltre il C8 dev'essere ben collimato, e anche questa è un'operazione che dovrò imparare a fare ogni sera, ad ogni sessione di riprese hi-res! Senza questo passaggio tutto è vano e compromesso!
La collimazione prima di ogni altra cosa quindi!


Amen :wink:

_________________
http://www.andreaferri.it/
http://www.astrofilipesaro.it/
-------------------------------------------------
...VIVERE....e Sorridere dei guai
così come non hai fatto mai
e poi pensare che domani sarà sempre meglio


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2009, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Andrea ti scrivo in privato :D

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010