1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 98 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 30 ottobre 2009, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 ottobre 2009, 21:36
Messaggi: 9
Località: Pomezia RM
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Sergio
complimenti per il tuo lavoro e grazie per la tua disponiblità.
Mi permetto di suggerire:
Abilitare Numero massimo di Step
Abilitare Micron per Step
Aggiungere Contatore degli step
Aggiungere GoTo a N Step
Una domanda: La tensione in uscita è sempre quella Massima es. 5V e cambia solo la durata dell'impulso ?, dalle misre col tester digitale mi è a me è parso così quantomeno per gli impulsi di più lunga durata, , in caso affermativo, ottimo abbiamo sempre la stessa coppia. Appena possibile farò misure con strumento con tempi di campionamento più breve.
A presto

_________________
Strumentazione:
Montatura EQ6 Synscan
OTA SW ED80, Meade SC 2080, Orion 80
Meade DSI, Toucam Pro2, Vesta Modificata, EOS 350D MOD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 ottobre 2009, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sagi55 ha scritto:
Ciao Sergio
complimenti per il tuo lavoro e grazie per la tua disponiblità.
Mi permetto di suggerire:
Abilitare Numero massimo di Step
Abilitare Micron per Step
Aggiungere Contatore degli step
Aggiungere GoTo a N Step
Una domanda: La tensione in uscita è sempre quella Massima es. 5V e cambia solo la durata dell'impulso ?, dalle misre col tester digitale mi è a me è parso così quantomeno per gli impulsi di più lunga durata, , in caso affermativo, ottimo abbiamo sempre la stessa coppia. Appena possibile farò misure con strumento con tempi di campionamento più breve.
A presto


Sagi, del contatore degli step se ne è parlato in precedenza, forse su altri thread riguardanti il SerialFOCUS, non su questo, e si è giunti alla conclusione che essendo la motorizzazione di tipo relativo, il contatore non aveva molta utilità, non permettendo di andare in una posizione definita dicendogli di quanti step muoversi.
Il concetto di "step", tra l'altro, in un motore DC non ha senso di esistere, visto che non è un motore passo passo. Qui al più si può parlare di impulsi. Poi un impulso in una direzione non produce lo stesso movimento dell'impulso nella direzione opposta, ma c'è un lieve, seppur piccolo scostamento, quindi tutta questo non garantisce una ripetitibilità dei posizionamenti così elevata.
La tensione di uscita del motore è sempre quella usata nell'alimentarlo, si può usare da 4.8V (con 4 Stilo AA NiMH), a 6.0V (con batteria al piombo-gel) verificati, con i servi che accettano alimentazione appunto di 4.8-6V. Infatti per comandarlo non modulo la tensione, che farebbe perdere coppia, ma uso la PWM (pulse width modulation), cioè variare la frequenza di impulsi alla massima tensione. Ciò permette di avere una buona risoluzione, con movimenti anche abbastanza piccoli, mantenendo la coppia massima disponibile.
Per questo penso che le funzioni che richiedi non possano trovar posto nel mio progetto, come tra l'altro penso quasi sicuramente in tutti i focheggiatori di tipo relativo in DC, ma molto più comune invece nei focheggiatori a motori stepper.

Comunque grazie per i complimenti e per il feedback.

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 ottobre 2009, 21:36
Messaggi: 9
Località: Pomezia RM
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sergio
Conosco benissimo la differenza che passa tra un motore passo passo e uno in cc,so anche che negli spostamenti de motore in cc non c'è ripetibilità. Il mio suggerimento di un contatore e di un GoTO a una posizione era solo per avere un riferimento grossolano, esempio da focheggiatore tutto dentro a focheggiatore prossimo al fuoco in diverse condizioni, con riduttore di focale, con web cam etc. In DSRL Focus nel Pannello di controllo del Focuser c'è già, e mi torna molto utile quando utilizzo i diversi Setup.
Ad ogni modo, così come il tuo SF va già bene.
A presto
Antonio

_________________
Strumentazione:
Montatura EQ6 Synscan
OTA SW ED80, Meade SC 2080, Orion 80
Meade DSI, Toucam Pro2, Vesta Modificata, EOS 350D MOD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 0:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come promesso ho messo mano al driver ASCOM del SerialFOCUS, ora ho aumentato la risoluzione di ogni singolo impulso, quindi per ogni impulso il movimento sarà molto più piccolo. Per movimenti più ampi basta aumentare il numero di passi.
Installatelo e ditemi cosa ne pensate, se va meglio o peggio di prima. Se magari ora il movimento è troppo piccolo fatemelo sapere che realizzo una versione a metà strada tra la vecchia 1.3alpha e la nuova 1.4 come ampiezza del movimento.

Aspetto sempre i vostri feedback e altro, sono a disposizione di tutti.


Ciao


Allegati:
Commento file: Archivio nuovo driver SerialFOCUS ASCOM 1.4
SerialFOCUS Setup 1.4.rar [396.45 KiB]
Scaricato 156 volte

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2010, 2:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per tutti i possessori e utilizzatori del SerialFOCUS ho qui un aggiornamento del software di comando per la motorizzazione del focheggiatore.

Il driver ASCOM non ha subito modifiche, non mi son arrivati feedback su parti da modificare/migliorare quindi penso che vada bene così, la versione più aggiornata è la 1.4, già rilasciata tempo fa ma compresa ugualmente in questo pacchetto.

Presenta delle novità, invece, l'applicazione standalone di comando, per chi non ha necessità di comandare tramite ASCOM il focheggiatore.
Ho eliminato delle parti inutili di codice e rimanenze varie, quindi con questa release occorre copiare anche il file focus.ini, che allego, che ha una struttura diversa.
Naturalmente dopo che lo copierete ricordatevi di settare la porta seriale corretta nel software, visto che di default ho messo la COM1, mettete naturalmente quella del vostro sistema al quale avete attaccato il SerialFOCUS.
La novità introdotte con la versione attuale 1.5 è la possibilità di comandare il focheggiatore tramite tastiera.
La pressione dei tasti da 1 a 8 permette ora di impostare la velocità, cioè il valore sulla barra scorrevole a sinistra, dalla minima alla massima, mentre il tasto \ porta tale valore a 0.
I tasti A, S, D hanno la funzione di far muovere il focheggiatore in una direzione rispettivamente di tre, due e un impulso (o passo). I tasti H, G, F muoveranno con la stessa modalità ma in direzione opposta.
Le lettere per il comando da tastiera sono sempre visibili sotto le rispettive funzioni.
L'altra novità è dato dal fatto che l'ultimo movimento effettuato viene evidenziato in rosso sul corrispondente tasto funzione, permettendo così di ricordare facilmente l'ampiezza e il verso dell'ultimo movimento, agevolando durante il processo di focheggiatura, perchè a volte può capitare di non ricordare il verso col quale ci si stava avvicinando al fuoco.

Il file rar allegato contiene sia il driver ASCOM 1.4 che quello standalone 1.5.

Naturalmente fatemi sapere in caso ci siano problemi o comunque cosa ne pensate della nuova funzione.

Grazie a tutti.
Sergio


Allegati:
Commento file: Aggiornamento Driver SerialFOCUS 1.5
SerialFOCUS 1.5.rar [444.18 KiB]
Scaricato 227 volte

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2010, 2:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
doppio
scusate

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Ultima modifica di Lead Expression il venerdì 5 febbraio 2010, 10:58, modificato 3 volte in totale.
Topic uniti dal moderatore Lead Expression. Evitiamo di disperdere troppo le informazioni e usiamo questo topic per tutti i futuri aggiornamenti ;)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2010, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo. Miglioramenti e aggiornamenti sono sempre ben accetti. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2010, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una idea Sergio se la gradisci che tornerebbe utile e che vevo implementato sul mio FocusNavigator, è di adottare un solenoide ad effetto HALL http://it.wikipedia.org/wiki/Effetto_Hall .
In poche parole con un banale solenoide puoi misurare all'inizio della sessione fotografica l'escursione completa del focheggiatore misurando il minimo ed il massimo, poi posizionarti a metà e da li fare un goto in avanti od indietro fino ad ottenere il valore simile od uguale quello in precedenza misurato, in questo modo ottieni una posizione similissima alla precedente e memorizzi varie posizioni di fuoco a cui poi segue un fuoco fine e basta.

Provare per credere. Funzia alla grande utilizza il PIC per misurare e fai la procedura.

Semplice ed efficace, costo bassissimo. comunque complimenti per l'ottima realizzazione.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2010, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 novembre 2007, 21:28
Messaggi: 858
Località: Formia (LT) - Sessa Aurunca (CE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Interessante l'effetto di Hall.
In alternativa si potrebbero utilizzare degli encoder ottici (tipo quello presente nei mouse - rotondi - oppure nelle stampanti a getto d'inchiorstro - lineari).
Molto bello il progetto, prima o poi mi doterò anche io del SerialFocus.

Ciao a tutti.

_________________
Clara domo et excellente nobilium.

http://www.soligo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2010, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ringrazio per le idee, le stavo valutando, però io di PIC e programmazione microprocessori non so nulla, e lo sfruttamento dell'effetto hall non l'ho capito appieno, o meglio l'ho capito nella sua spiegazione fisica/teorica, ma non riesco a capire come applicarla al focheggiatore, mi sembra che la cosa diventi un po' troppo complessa, con elementi da applicare sui drawtube; Io vorrei rimanere su cose molto semplici, in modo che chiunque riesca ad assemblarsi il proprio SerialFOCUS, con costi molto bassi, e senza bisogno di particolari competenze.
L'ideale magari è trovare qualche encoder ottico a poco prezzo, ma basso proprio, e vedere se lo posso adattare in maniera semplice al progetto, vediamo che posso fare, ma non vorrei far salire troppo il prezzo della realizzazione, in fin dei conti questo è nato come un progetto low-budget rispetto ai vari robofocus e compagnia...

Comunque grazie a tutti per complimenti e idee.

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 98 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010