Dipende dallo strumento che ci vorrai mettere.
Il peso infatti ha "conseguenze diverse" a seconda della lunghezza e del diametro dello strumento.
Per esempio sulla mia altazimutale artigianale l'NP101 ci sta perfetto, mentre l'acromatico 150/750 è al limite.
Perchè?
...perchè il dimetro maggiore mi porta più peso a sbalzo verrso l'esterno, e per bilanciare dovrei contrappesare di altri 5-6 chili, a carico del treppiede.
Comunque, se la testa è dimensionata ed il treppiede è robusto, inserguire a 300 con una altaz manuale senza micrometrici non solo è una passeggiata, ma è anche decisamente agevole e non è affaticante.
Ovviamente si insegue meglio con uno strumento lungo, poichè il maggior braccio di leva permette movimenti più "allungati" e quindi fluidi.
Per capirci, su una altazimutale si va molto meglio con un rifrattore piuttosto che con un catadiottrico.
Una Giro III ed una AzTouch reggono contemporaneamente 10 chili per lato, e fino a 5-6 chili su un solo lato non serve nemmeno il contrappeso.
Sempre che sotto ci sia un bel treppiede pesante, non una "trappoletta" in alluminio, per capirci.
Io preferisco i treppiedi di legno, che "assorbono" le vibrazioni, cosa che l'acciaio non fa.
E comunque tre buone gambe, robuste e pesanti, in tek, le fai spendendo 30 euro al brico.
PS: con una Gibraltar e l'NP101 inseguo comodamente in visuale la ISS e gli aerei sui 100x, cosa che non si riesce a fare in equatoriale.
La Poncet la ho usata, e non mi piace per niente in visuale;
lo "sbattimento" di orientarla bene, calcolare bene l'altezza, tarare la vlocità e riportare il movimento a fine corsa violentano la naturale immediatezza di un dobson, sempre che il dobson sia fatto bene, ossia fluido e morbido, cosa che non mi è capitato spesso di vedere ultimamente...

Una ponchet ha più senso per serate pubbliche (con la coda di gente...) o per riprese in CCD.
PPS: le serate da 300x non sono poi tante, in un anno, è più "quotidiano" girare sui 200...
