1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 30 ottobre 2009, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti!
Prima luce e primissima prova della Cooling Box CbMk1 di StarWorks Team!
Come sono solito fare ogni volta che provo una strumento nuovo lo metto , ma soprattutto mi metto in prova e discussione personale su soggetti difficili per capire realmente i miei limiti e dove posso arrivare in modo tale da capire veramente le potenzialita' del prodotto che ho tra le mani :D :D :D
Sono assolutamente sicuro che da qui in avanti ci sara' davvero un'interessantissimo passo in avanti della qualita' e della personale soddisfazione delle fotoastronomiche che catturero' sul cielo!
Ma la netta sensazione e' che cambieranno anche le foto classiche ovvero quello che faro' senza l'ausilio della Cooling Box :D :mrgreen:
Ma andiamo con ordine:
-fino a ieri sommavo calibravo allineavo immagini Raw (cr2)
oggi....
-sommo calibro allineo , sempre utilizzando il fido DSS, files convertiti in FITS
niente di piu' semplice e immediato, utilizzando Maxim Dl apro tutti i Cr2 e li trasformo tutti in Fits con la funzione automatica di Maxim convertendo il formato in non compresso 16bits autostrech.
poi come menzionato sopra imposto DSS per l'allinemento e la somma aprendo i files di tipo Fits, per l'immagine i parametri mediano k/sigma k:3 iter:1 per darks flats darkflats e bias il parametro mediano.
Nell'immagine specifica ho dovuto (purtroppo) rivedere la velocita' dei flats in quanto nella prima somma fatta con i Fits l'immagine non era flattata, abbassando la velocita da 1/500 e 1/640 migliorando nettamente il fondo cielo, ma ovviamente mi riservo di fare prove finali e certe direttamente sul campo e sul cielo :mrgreen: :D
Colgo l'occasione per ringraziare Giovanni Cortecchia,Guido di Vincenzo e Andrea Tamanti per i numerosi consigli su come ottimizzare i valori di Flats :wink: :wink: :wink: :wink:
Ecco quindi la prima elaborazione e successivamente quella fatta partendo col nuovo metodo:
Allegato:
Vdb-149-150-photoshop-24102009_web1.jpg
Vdb-149-150-photoshop-24102009_web1.jpg [ 449.72 KiB | Osservato 1393 volte ]

Allegato:
vdb-149-150-photoshop-27102009_web2.jpg
vdb-149-150-photoshop-27102009_web2.jpg [ 495.61 KiB | Osservato 1393 volte ]

nell'ultima foto il setup di ripresa:
Allegato:
foto-setup-pentax75.jpg
foto-setup-pentax75.jpg [ 343.6 KiB | Osservato 1393 volte ]

Cieli sereni ,Leo

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 ottobre 2009, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dati tecnici:
il nome :mrgreen: l'ho rinominato lo squalo in quanto la nebulosa si espande come una pinna sopra la testa e mi ricorda l'immagine di uno squalo :mrgreen:
le luci e i dark:
somma di 18luci da 15minuti l'una a 800iso temperatura operativa -5° (stabili per tutto il periodo di ripresa)+15 darks +30bias +20flats (sul campo a 1/500) poi rifatti a casa per "salvare" la foto simulando la posizione della macchina fotografica a 1/640 +13 darkflats la macchibna fotografica e' la Canon eos40d
montatura:
Skywatcher Eq-6 autoguidata da Sbig St4 su Vixen Vmc110l
.....mi sembra di aver detto tutto :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
un carissimo saluto, Leo

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 ottobre 2009, 23:13 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Buona la seconda :D , anzi direttamente direi migliore per i miei gusti.

Complimenti per l'acquisto....

Da Leo a Leo :lol:

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 0:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Leo :wink:
un carissimo saluto,Leo :mrgreen:

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 1:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Due parole: oooh yesss :D
















Anche con iris puoi convertire i cr2 in fits in un colpo solo :D IRISSSSS


Hhhahhh cheppallejasha





Leooooo hai fatto casino coi pezzi delle tue tre montatureeeee :D :D :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Leo se tu hai dato il nome "lo squalo" alla nube.... bè... mitico :!:
l'animale è evidentissimo.

Hai fatto progressi importanti mi sembra in fotografia. Bravò :)

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella Leo, complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La prima evidenzia molto il soggetto ma ci sono le maledette righe, la seconda molto naturale e pulita, migliore.
Ottimo lavoro.


P.S. ma hai messo gli stabilizzatori degli archi olimpionici per controbilanciare?? :D

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao bond
Complimenti per il box fighissimo, sembra una sbig! E poi magari ci spieghi cosa sono tutti quegli aggeggi che bilanciano la montatura. La differenza tra la prima e la seconda è sorprendente! Come è sorprendente quanto lo squalo sia evidente. Il metododo nuovo funziona alla grande e ora sono sicuro che ne vedremo delle belle. Bel lavoro

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Rik!
ho fatto un puzzle sulla montaura poiche' quando ho preparato il tutto per il bilanciamento avevo a portata di mano la testa dell'Eq-G e i piedi dell'Eq-6 :mrgreen:
maximoRed ha scritto:
Leo se tu hai dato il nome "lo squalo" alla nube.... bè... mitico :!:
l'animale è evidentissimo.

Hai fatto progressi importanti mi sembra in fotografia. Bravò :)

grazie Red!ora la cooling sta' sul Pentax ma presto migrera' sul Mn190 sono assai curioso di vedere cosa saltera' fuori dal tubone :D .
La mia esperienza e i miei progressi sono la somma di tanti suggerimenti "giusti" "semplici" "immediati" io non ho "scoperto" nulla ho saputo ascoltare e provare quello che mi e' stato detto, colgo quindi ancora una volta l'occasione per RINGRAZIARE davvero chi ha raccolto in poche parole l'esperienza di tanti anni sul campo :D .....valgono piu' di mille telescopi :!:

Vittorino ha scritto:
La prima evidenzia molto il soggetto ma ci sono le maledette righe, la seconda molto naturale e pulita, migliore.
Ottimo lavoro.

P.S. ma hai messo gli stabilizzatori degli archi olimpionici per controbilanciare?? :D

essendo il Pentax molto ridotto di dimensioni ho dovuto aiutarlo con dei pesi realizzati su misura per fare in modo che non becchettasse in avanti!!! :mrgreen:
Cieli sereni a tutti Voi,Leo

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010