1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 3:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il mio primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 30 ottobre 2009, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 ottobre 2009, 22:42
Messaggi: 34
Località: Lecce - Camerino
Salve a tutti, vi scrivo con l'entusiasmo di un neofita. Venerdì ho ricevuto in regalo per la mia laurea in fisica il mio primo telescopio. Un Celestron della serie nexstar 114 slt. Ovviamente non ho presunzione di giudicare lo strumento, non ne ho le capacità e le competenze però che dire... dopo aver sbattuto una serata per imparare ad allineare il cercatore con il resto dell'ottica e quindi il telescopio con tre stelle (o oggetti celesti ben visibili)... l'altro ieri sera ho trascorso svariate ore con la testa sulla Luna, a spiare Giove e a cercare stelle doppie :D
Sicuramente dovrò fare qualche acquisto, ad oggi ho solo due oculari un 25mm e un 9mm, vorrei dotarmi di una lente di barlow (studiate nel corso di Ottica Fisica e Geometrica) un oculare intermedio (secondo voi quale?) e non vi nego la voglia di comprare anche una webcam per immortalare la Luna e i pianeti che avrò la gioia e la fortuna di osservare. Mi farebbe piacere ricevere i vostri consigli per poter trasformare questo grande entusiasmo in interesse maturo (nel tempo).
Ringraziandovi anticipatamente per qualsiasi vostro commenti, vi saluto e vi auguro splendide osservazioni.

Matteo

_________________
Celestron 114SLT Go To - webcam Philips Toucam Pro II - Oculari 9 e 25mm, barlow 2X


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 30 ottobre 2009, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
incredibile! finalmente un astrofilo che nel suo primo post nomina le stelle doppie!
benvenuto.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 30 ottobre 2009, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 ottobre 2009, 22:42
Messaggi: 34
Località: Lecce - Camerino
Ohibò che piacere essere chiamato astrofilo... mi piace leggere tanto, specie nel campo dell'astronomia e astrofisica per quanto non sia stato il campo di applicazione della mia tesi. Grazie per il saluto :lol:

Ho a casa le seguenti macchinette fotografiche: Canon EOS 300D, Nikon D1000, Fuji s2000HD. Comprereste una webcam (tipo Toucam Pro) o raccordereste una delle macchinette di cui sopra? Quale e come?

_________________
Celestron 114SLT Go To - webcam Philips Toucam Pro II - Oculari 9 e 25mm, barlow 2X


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 30 ottobre 2009, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuto anche da parte mia.Cieli sereni.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 30 ottobre 2009, 23:16 
Ciao!
e...
incredibile! Un astrofilo che riesce a far funzionare da solo il suo pimo GoTo!
:D :D :D

Scherzi a parte, un oculare intermedio da non svenarsi può essere il bel Extra Flat Field da 16mm di Tecnosky, da 79 euro (60°).
Lo avevo sullo Scopos 66ED ed era il mio preferito.
Oppure un Telescope Service SWM da 15mm, con più campo (66°), ma meno corretto, da 44 euro.
NON ti consiglio un Htperion che non mi piace a pacche, anche se molti ne sono addirittura entusiasti.

Per la barlow, boh... mi pare si parli bene, sulle 2x, della TeleVue e della Celestron...
ho visto una bella antares APO con la chiusura clic-lock o come si chiama, da 99 euro da Ottica San Marco, potrebbe anche essere una buona barlow...
io ho una ottima vecchia antares 2x acromatica ed una stupenda vecchia Coma 3x apo, pagata usata una cippa... :wink:
PS: benvevuto... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 30 ottobre 2009, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 ottobre 2009, 22:42
Messaggi: 34
Località: Lecce - Camerino
Grazie a voi tutti per il benvenuto. Già le vostre risposte sono fonte di acculturamento: il solo fatto di leggere riferimenti verso siti di negozi è per me utile! Da profano nel campo correrei il rischio di fidarmi e affidarmi solo ad un negozio precludendomi così la possibilità di confrontare e comprare anche da altre fonti.
Secondo voi è meglio investire sugli oculari o sulla barlow? Diciamo un acquisto al mese, a cosa dareste priorità?

_________________
Celestron 114SLT Go To - webcam Philips Toucam Pro II - Oculari 9 e 25mm, barlow 2X


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 30 ottobre 2009, 23:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per l'uso visuale è meglio prendere un oculare a più corta focale che non aggiungere una barlow. Una barlow può essere utile per la fotografia, ma per la fotografia aspetterei un pò a pensarci, la fotografia astronomica è una cosa complicata.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 30 ottobre 2009, 23:56 
Mmm.. dipende...
generalmente gli oculari di focale corta hanno estrazione pupillare più corta...
con una barlow mantieni la "comodità" del tuo oculare preferito...
l'aggiunta di un treno di lenti non è poi così "drammatica", io addirittura uso un oculare con barlow interna accoppiato con un'altra barlow, e vedo benone... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 12:43
Messaggi: 73
Località: cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
benvenuto! :D

_________________
l'astronomia è come la musica,è infinita
RP astro Phoenix 400.
nagler 25mm
ethos 13mm
explore scientific 6.7


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Naturalmente l'oculare a corta focale possibilmente non deve essere un Plossl (e secondo me nemmeno un ortoscopico nè un kellner) altrimenti ha una estrazione pupillare troppo bassa e si deve stare troppo vicini alla lente dell'oculare, ci sono però oculari appositi che hanno una estrazione pupillare di 15 - 20mm. Alcuni sono chiamati "planetary" proprio perchè sono adatti agli alti ingrandimenti utili per vedere i pianeti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010