1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 12:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Vittorino ha scritto:
Ciao Lorenzo,
ai corretti consigli finora dati, voglio aggiungere un'oggetto un pò passato di moda ultimamente :) ma che trovo molto utile, indinspensabile, per conoscere il cielo senza l'uso del computer: L'ASTROLABIO.

Costa poco e ti sarà sempre d'aiuto, come esempio di mando questo link

http://www.orione.it/shopping.asp?sezione=speciali

e ricordati di usare una pila rossa per illuminarlo di notte!!! :wink:

Benvenuto


voglio confermare quanto detto da vittorino....la sua saggezza sta nella semplicità....è vero..non sarà moderno, ma è stata la mia bussola nel cielo e qualche volta ancora lo tiro fuori; notti passate a osservare il cielo a occhio nudo per ogni stagione con il solo astrolabio per imparare a capire dove cercare sono state un investimento enorme: adesso spesso esco senza carte in giardino, metto il binocolo guardo in su e decido "dove andare"; e questo potrai farlo ovunque ti trovi...almeno per l'emisfero boreale. La difficoltà iniziale sarà solo nel rapportare la scala della'strolabio alle dimensioni reali...ma non ci va molto..una volta fatto l'occhio saranno splendide passeggiate siderali; un cielo che si può godere e capire anche solo di sfuggita, uscendo da un ristorante con amici, accorgersi di una stellata bellissima e sapere subito ove girarsi con gli occhi, per poi arrivare a casa, guardare per 10 minuti a mano con il binocolo quello che pensavi fosse da vedere e andare poi a letto appagato, in pace col mondo......

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 23:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
ma è spiegato come usare l'astrolabio, dalla foto che c'è sul sito vedo solo un dicso con 1 milione di stelle, mentre con stellarium vedo proprio le costellazioni che vedrò ogni sera nei diversi mesi dell'anno...è complicato usare l'astrolabio?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
no. è molto semplice
Comunque dietro c'è scritto come usarlo.
In due parole:
Ruoti il disco mobile fino a quando l'ora di osservazione non combacia con il giorno.
A questo punto ti metti rivolto a sud e alzi l'astrolabio sopra la tua testa in modo che il sud corrisponda.
Avrai la visione della volta stellata nella stessa disposizione sia sull'astrolabio sia sulla volta celeste.
Da lì cominci a riconoscere le costellazioni....

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 23:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
ok grazie :o , comunque anche sta sera ho trovato diverse costellazioni, nn riesco però a trovare ercole....so esattamente dove dovrebbe essere, ma nn riesco a distinguere le stelle perchè sono tutte molto deboli a causa di quei maledetti lampioni che ci sono vicino a casa mia.Ho provato ad andare in un campo qui vicino ed era gia meglio. Comunque, penso che quando comprerò un telescopio dovrò usarlo la maggior parte delle volte lontano da casa mia perchè dal mio giardino si vede bane solo la parte nord del cielo a causa delle case vicine...voi come fate a contrastare l'inquinamento luminoso? anche voi demolireste molto volentieri le case vicine che vi impediscono di guardare il cielo? :twisted: :twisted:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 23:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Purtroppo se non conosci ancora le costellazioni è difficile trovare qualcosa in mezzo ai lampioni, anche per chi è pratico, visto che le stelle vengono bruciate dal chiarore di fondo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 23:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
lorenz90 ha scritto:
...voi come fate a contrastare l'inquinamento luminoso? anche voi demolireste molto volentieri le case vicine che vi impediscono di guardare il cielo? :twisted: :twisted:

Da casa faccio foto con ccd e filtro halfa e per osservare minimo mi sparo 80km :(

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 settembre 2006, 0:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
scusa l'ignoranza, ma potresti spiegarmi cosa sono ccd e filtro halfa? :(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 settembre 2006, 6:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto brevemente ti dico che la CCD è una camera fotografica digitale, prettamente studiata per l'astronomia (si può raffreddare il sensore), consente di catturare immagini dei soggetti del cielo e poterle elaborare per ottenere i migliori risultati.
Il filtro Halfa si usa accoppiato con la CCD, lascia passare solo la luce nella banda dell'idrogeno, eliminando (non al 100%) l'inquinamento luminoso.
Se fai un salto nella sez. Astrofotografia profondo cielo, ti renderai conto delle potenzialità, oppure vai a visitare il sito del nostro Franco Sgueglia

http://www.franco-sgueglia.com/

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 settembre 2006, 14:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
un altro mio dubbio, una volta individuate le costellazioni visibili in questo periodo, cosa posso cercare solo con un binocolo? penso non ci sia più niente da vedere. Nel caso comperi un telescopio, ad esempio uno sky watcher 130/900, sarebbero molte di più le cose interessanti che riuscirei a vedere? con questo modello di telescopio è possibile fare foto?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 settembre 2006, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
lorenz90 ha scritto:
un altro mio dubbio, una volta individuate le costellazioni visibili in questo periodo, cosa posso cercare solo con un binocolo? penso non ci sia più niente da vedere. Nel caso comperi un telescopio, ad esempio uno sky watcher 130/900, sarebbero molte di più le cose interessanti che riuscirei a vedere? con questo modello di telescopio è possibile fare foto?


Sicuramente un telescopio, specie un 130 newton in rapporto ad un binocolo, offre una visione del cielo decisamente più interessante. Piucchealtro sul planetario, dove i binocoli non offrono quello che può darti un telescopio a 150X per esempio. Anche sul deep il telescopio ha ovviamente una marcia in più. Ma molto dipende dagli oculari. Poi, c'è l'astrofilo che del binocolo non farebbe a meno, sono scelte personali. Con quel tipo di telescopio non puoi, purtroppo, fare delle fotogrfaie, almneo con la tecnica del fuoco diretto:il fuoco è troppo interno al tubo e non esce abbastanza per consentirti di mettere a fuoco correttamente. Questo non toglie che potresti fotogrfare con la tecnica della fotogrfaia in parallelo, dove "ancori" la macchina fotogrfaica appunto in parallelo al telescopio, solitamente sopra gli anelli di sostegno del tubo, così da consentirti di effettuare tempi di posa più lunghi grazie alla guida del telescopio (che, grazie ai motori, appunto guida anche la macchina facendogli così inquadrare la stessa porzione di cielo).

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010