1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 10:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: alexhollywood e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 30 ottobre 2009, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, volevo condividere questa mio ultimo lavoretto perchè definirla fatica sarebbe troppo, ultimamente sto sviluppando una certa passione per le galassie piuttosto che per gli oggetti nebulari, non vedo l'ora di mettere in funzione il C8, ma nell'attesa... :wink:
L'immagine è la somma di 7 pose da 10 minuti l'una. Sottrazione dei dark e dei bias, ma non ho fatto i flat, e non ho neanche cercato di correggere gli hot pixel, le immagini erano una prova di dithering non riuscita!
Ho applicato un filtro DDP, una deconvoluzione RL e due stretch come spiegato nel video tutorial di Giovanni Cortecchia sulla sezione astrofotografia dell' uai (riguardo al quale ho delle domande), poi regolazioni di livelli e sovrapposizione su photoshop.
Lo strumento usato è un rifrattore 102/800 con a fuoco una sbig st2000 su heq5, l'oggetto meriterebbe una focale più generosa.
Allegato:
ngc891-copy.jpg
ngc891-copy.jpg [ 478.08 KiB | Osservato 1506 volte ]


Veniamo a un pò di questioni.
Io ho applicato gli stretch come illustrato nel tutorial, ovviamente ogni passaggio aumenta luninosità ma anche il rumore, e non posso vedere le immagini rumorose.
L'unico modo per ridurlo e poter eseguire più stretch, è integrare un grande numero di pose verò?
Ho visto molte immagini fatte da reflex digitali con una morbidezza eccezzionale, possibile che il ccd pure raffreddato non possa eguagliarle? So che le sbig sono particolarmente rumorose ma aumentando il numero di pose si rimedia no?!
A questo proposito esiste un limite superiore al numero di pose integrabili? cioè esiste un numero di pose oltre il quale il rapporto segnale rumore diventa costante?
Poi non ho capito, nel tutorial i vari salvataggi degli stretch servono solo per tenere memoria dei vari passaggi?

Infine dedico questa immagine Gianni Benintende che volevo ringraziare, primo perchè le sue immagini sono il mio punto di riferimento, poi per il suo splendido tutorial sulle maschere, che ovviamente è stato usato per mettere in risalto un pò le bande di polvere, magari sono stato troppo aggressivo, ma ci farò la mano! Speriamo che seguano altri tutorial...
PS anche l'oggetto è lo stesso... :roll:

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 ottobre 2009, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella la foto ^^

Mi è venuto da pensare leggendo il tuo topic: Quanto poco so di elaborazione!!! :oops:
Giusto per rendere l'idea ho evidenziato ciò di cui non ho la minima idea di cosa sia :oops: :oops: :shock: :shock: :shock:

LorenzoM ha scritto:
Ciao a tutti, volevo condividere questa mio ultimo lavoretto perchè definirla fatica sarebbe troppo, ultimamente sto sviluppando una certa passione per le galassie piuttosto che per gli oggetti nebulari, non vedo l'ora di mettere in funzione il C8, ma nell'attesa... :wink:
L'immagine è la somma di 7 pose da 10 minuti l'una. Sottrazione dei dark e dei bias, ma non ho fatto i flat, e non ho neanche cercato di correggere gli hot pixel, le immagini erano una prova di dithering non riuscita!
Ho applicato un filtro DDP, una deconvoluzione RL e due stretch come spiegato nel video tutorial di Giovanni Cortecchia sulla sezione astrofotografia dell' uai (riguardo al quale ho delle domande), poi regolazioni di livelli e sovrapposizione su photoshop.
Lo strumento usato è un rifrattore 102/800 con a fuoco una sbig st2000 su heq5, l'oggetto meriterebbe una focale più generosa.

Veniamo a un pò di questioni.
Io ho applicato gli stretch come illustrato nel tutorial, ovviamente ogni passaggio aumenta luninosità ma anche il rumore, e non posso vedere le immagini rumorose.
L'unico modo per ridurlo ...

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5087
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lorenzo, gran bella immagine, ma a mio modo di vedere, forse hai esagerato con le maschere...pur non avendo ancora letto il tutorial di Giovanni, l'immagine della galassia si presenta con un artefatto evidente a forma di "disco volante" poco naturale. Almeno io la vedo così. Prova a contenere l'alone attorno alla galassia.
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2009, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, ottima ripresa, hai già detto degli hot pixel che ti hanno lasciato vari puntini neri sull'immagine, venendo alla tua domanda relativa al rumore, la risposta è si, devi integrare più pose ed arrivare ad almeno tre ore complessive per poter sfruttare in maniera ottimale gli Stretch, naturalmente il rumore sul fondo cielo più spingi con gli stretch più diventa evidente ma basta un pò di bacchetta magica e Noise Ninja per rimettere le cose a posto.

Gio.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2009, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riguardo agli strech che fa Giovanni, ricordiamoci che oltre le ore di pose, lui utilizza un 180mm a f2,8 che è un aspiraluce :wink: , un vero astrografo, quindi ha un'elevato rapporto S/N che permette molto più agevolmente di stretchare annche 3 volte.

Bella foto, complimenti.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2009, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
LorenzoM ha scritto:
<cut>
A questo proposito esiste un limite superiore al numero di pose integrabili? cioè esiste un numero di pose oltre il quale il rapporto segnale rumore diventa costante?
Poi non ho capito, nel tutorial i vari salvataggi degli stretch servono solo per tenere memoria dei vari passaggi?
Infine dedico questa immagine Gianni Benintende che volevo ringraziare, primo perchè le sue immagini sono il mio punto di riferimento, poi per il suo splendido tutorial sulle maschere, che ovviamente è stato usato per mettere in risalto un pò le bande di polvere, magari sono stato troppo aggressivo, ma ci farò la mano! Speriamo che seguano altri tutorial...
PS anche l'oggetto è lo stesso... :roll:

Ciao Lorenzo e grazie per la citazione.

Se si esegue la somma delle immagini in formato 32 bit a virgola mobile, il limite superiore è altissimo, praticamente irraggiungibile.
Sarebbe errato pensare che i canonici 65536 livelli a 16 bit rappresentino il limite di saturazione. Quello è soltanto il limite di saturazione dei più comuni ccd.
Il raggiungimento del rapporto segnale/rumore molto alto in tutta la ripresa richiederebbe un numero di pose estremamente elevato. Per questo si va avanti a via di espedienti per prendere il meglio da differenti tipi di elaborazione.

Cari saluti,
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2009, 23:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusatemi per il ritardo nella risposta ma ho avuto molto da fare con l'università...
Vi ringrazio dei complimenti, si tratta comunque di un ora di pose a tempo perso, erano per provare il dithering perchè la sottrazione dei dark e poi la correzione dei buchi lasciati dagli hotpixel non mi soddisfa affatto.

Deepwatcher ha scritto:
Mi è venuto da pensare leggendo il tuo topic: Quanto poco so di elaborazione!!!
Giusto per rendere l'idea ho evidenziato ciò di cui non ho la minima idea di cosa sia

Non ti preoccupare il significato dei termini è la cosa più facile da imparare :D , leggendo un pò qua un pò in giro, su qualche libro, parlando con altri si impara tutto; più difficile è imparare a usarli sulle immagini...

Gp ha scritto:
l'immagine della galassia si presenta con un artefatto evidente a forma di "disco volante" poco naturale. Almeno io la vedo così. Prova a contenere l'alone attorno alla galassia.

Sai che non riesco proprio a vederlo l'alone? comunque non si tratta sicuramente delle maschere perchè le ho applicate soltanto per la banda di polveri centrali...

Veniamo dunque alla questione del rumore...
L'unico modo per strechare di più le immagini è avere più pose, a parte lo strumento di Govanni io in genere non sono mai arrivato oltre l'ora e mezza di posa, già dopo uno stretch l'immagine era praticamente inguardabile!
Quindi dovrebbe esserci un largo margine di miglioramento su quello che può uscire dalla mia camera...
la mia perplessità, come avevo scritto rigurdava le foto viste in giro, dove reflex digitali tirano fuori immagini di una morbidezza e con dei dettagli eccezionali. Ho sempre pensato che il ccd potesse fare meglio ma le mie immagini sono sempre molto rumorose quando cerco di tirare un pò i livelli.

Gianni Benintende ha scritto:
Il raggiungimento del rapporto segnale/rumore molto alto in tutta la ripresa richiederebbe un numero di pose estremamente elevato. Per questo si va avanti a via di espedienti per prendere il meglio da differenti tipi di elaborazione.

Io detesto il rumore, non tiro mai le elaborazioni le voglio molto morbide, ora che mi hai detto che non esiste un limite, passerò tutta la vita a fotografare lo stesso oggetto :mrgreen: .

In caso qualcuno voglia "divertirsi" a elaborare i 7 fit di ngc891, me lo può chiedere che gli mando uno zip...

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia NGC 891 (nuova versione)
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2009, 2:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Seguendo ancora i tutorial di Giovanni Cortecchia, in particolare riguardo l'applicazione del ddp e degli stretch, la riduzione del rumore con Noise ninja (veramente eccezionale), e ancora il tutorial sulla rimozione dei gradienti di Gianni Benintende...
ecco la nuova versione di ngc891...
Allegato:
UnaProva.jpg
UnaProva.jpg [ 504.54 KiB | Osservato 1229 volte ]

il dettaglio è stato dato con l'applicazione di due deconvoluzioni RL di cui l'ultima parecchio spinta, sovrapponendo il tutto con le maschere di contrasto...
non avendo i flat ho usato il metodo illustrato da Gianni per la rimozione dei gradienti che ha funzionato discretamente...
e ho fatto un piccolo intervento per la riduzione dei diametri stellari che prossimamente mi risparmierò...
il risultato è forse un pò troppo spinto e aggressivo però mi piace per la morbidezza raggiunta
anche se nella versione postata presenta artefatti che sembrano dovuti alla compressione jpeg (peraltro molto bassa). L'originale è molto diversa non capisco perchè ora venga visualizzata così

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: alexhollywood e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010