Dunque ho deciso di buttarmi dentro un buco nero...no

...di inziare a fare qualcosa con il profondo cielo (forse è persino peggio).
Ora, per limitare le spese vorrei utilizzare parzialmente la strumentazionedi cui dispongo per l'hi-res ed in particolare il C6 (passando magari più in la al C9) sopravvissuto al cambio della lastra, con focale ridotta a 900mm tramite il riduttore F6.3 Celestron.
Avrei scelto come sensore CCD entry level l'ATIK 16IC (pixel da 7.4 micron) e come camera di guida una delle tre webcam di cui dispongo, due SPC900NC e una Vesta Pro (pixel da 5.6 micron).
A questo punto si aprono due strade: telescopio guida o guida fuori asse. Entrambe hanno pro e contro ma ad oggi prima di fare la spesa non ho deciso dove dirigermi, la guida fuori asse risolverebbe tante grane degli SCT ma poi come trovi una stella guida adatta con quel prismino? Il C6 arancione ha un'ottima meccanica con image shift nullo o quasi con il fuocheggiatore di serie e magari potrebbe soffrire poco del problema del mirror flop ma questo lo scoprirei solo facendo delle prove.
Premetto che mi interessano per il momento i campi ristretti come planetarie e galassie e magari in futuro un pò di fotometria, niente campi larghi.
Voi cosa ne pensate?