1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 16:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Horsehead region
MessaggioInviato: venerdì 30 ottobre 2009, 16:03 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, altra ripresa a largo campo dotata di spike,
effettuata durante gli ultimi due weekend utili, aspettando
il tramonto della luna. Pure qui elaborazione difficoltosa,
gli spike gia l'ho ridotti, de piu nun se po fa :D
Per le prossime rimpiazzerò il filo attuale con uno piu spesso
se va, altrimenti ci metto su due lamine..
19 riprese da 20 minuti a 800iso, una è andata nel secchio
perche ripresa troppa bassa e quindi con gradiente esagerato:
http://www.tamanti.it/Nebulae/Horsehead_FSQ.htm

ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Horsehead region
MessaggioInviato: venerdì 30 ottobre 2009, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
WOW
sei bravissimo, e la cold box evidentemente funziona che è na bomba.
complimenti.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Horsehead region
MessaggioInviato: venerdì 30 ottobre 2009, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:shock: Va bhè...!! Risultati sempre al massimo! Le tue immagini le prendo sempre come termine di paragone verso l'alto ovviamente!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Horsehead region
MessaggioInviato: venerdì 30 ottobre 2009, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:32
Messaggi: 482
Località: Basso Polesine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
molto bella anche questa.

Ultimamente il livello generale del forum si e' alzato molto, questo non mi fa altro che piacere.

_________________
L'ignorante sa tanto, l'intelligente sa poco, il saggio sa niente, el mona sa tutto.
"E' uno splendido gioiellino..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Horsehead region
MessaggioInviato: venerdì 30 ottobre 2009, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima Andrea, complimenti !
Andrea Tamanti ha scritto:
Per le prossime rimpiazzerò il filo attuale con uno piu spesso
se va, altrimenti ci metto su due lamine..
ciao

Ero convinto del contrario, più sottile=spikes più piccoli, più spesso=spikes più grandi...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Horsehead region
MessaggioInviato: venerdì 30 ottobre 2009, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io la trovo stupenda anche con gli spikes sottili.
Io utilizzo un filo da pesca dello 0,20mm prima ne utilizzavo uno dello 0,50mm ma non mi piaceva come uscivano tozzi gli spikes.

_________________
Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Horsehead region
MessaggioInviato: venerdì 30 ottobre 2009, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Veramente impressionante e stupenda!

Colori fantastici, dettaglio sopraffino!

Un vero gioiello....complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Horsehead region
MessaggioInviato: venerdì 30 ottobre 2009, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 13:53
Messaggi: 319
Località: cerveteri ( roma )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cribbio.... :shock: ma è stupenda

_________________
Marco D'Angelo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Horsehead region
MessaggioInviato: venerdì 30 ottobre 2009, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Come al solito mi ricordi di pulire il monitor, grazie :shock:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Horsehead region
MessaggioInviato: venerdì 30 ottobre 2009, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ancora una volta spikes troppo invadenti, imho, altrimenti eccellente.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Ultima modifica di SunBlack il venerdì 30 ottobre 2009, 18:59, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010