1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 17:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Primo setup
MessaggioInviato: venerdì 30 ottobre 2009, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dunque ho deciso di buttarmi dentro un buco nero...no :mrgreen: ...di inziare a fare qualcosa con il profondo cielo (forse è persino peggio).

Ora, per limitare le spese vorrei utilizzare parzialmente la strumentazionedi cui dispongo per l'hi-res ed in particolare il C6 (passando magari più in la al C9) sopravvissuto al cambio della lastra, con focale ridotta a 900mm tramite il riduttore F6.3 Celestron.

Avrei scelto come sensore CCD entry level l'ATIK 16IC (pixel da 7.4 micron) e come camera di guida una delle tre webcam di cui dispongo, due SPC900NC e una Vesta Pro (pixel da 5.6 micron).

A questo punto si aprono due strade: telescopio guida o guida fuori asse. Entrambe hanno pro e contro ma ad oggi prima di fare la spesa non ho deciso dove dirigermi, la guida fuori asse risolverebbe tante grane degli SCT ma poi come trovi una stella guida adatta con quel prismino? Il C6 arancione ha un'ottima meccanica con image shift nullo o quasi con il fuocheggiatore di serie e magari potrebbe soffrire poco del problema del mirror flop ma questo lo scoprirei solo facendo delle prove.

Premetto che mi interessano per il momento i campi ristretti come planetarie e galassie e magari in futuro un pò di fotometria, niente campi larghi.

Voi cosa ne pensate?

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo setup
MessaggioInviato: venerdì 30 ottobre 2009, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
penso che vuoi partire dal difficile...ovvero planetarie e galassie che hanno bisogno di focali relativamente più lunghe che non i grandi campi.
Quindi ogni errore di stazionamento, inseguimento, bialciamento, fuocheggiatura ecc ecc verrà amplificato.

comunque sia riporto la mia esperienza.....
niete guida fuoriasse, io con il c9 e una dmk21 non becco quasi mai nulla.
un'altra cosa, spero che la webcam abbia la modifica per la lunga posa altrimenti la vedo un po' dura trovare la stella guida.
Non prendere il c9 per fare deep è duro da domare!...troppo duro.... e c'è di meglio a quel prezzo, conta che dovrai fargli anche parecchie modifiche.
Per la camera scelta non posso aiutarti in quanto al mia esperienza si ferma alle reflex digitali

ciao

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo setup
MessaggioInviato: venerdì 30 ottobre 2009, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
link77 ha scritto:
penso che vuoi partire dal difficile...ovvero planetarie e galassie che hanno bisogno di focali relativamente più lunghe che non i grandi campi.
Quindi ogni errore di stazionamento, inseguimento, bialciamento, fuocheggiatura ecc ecc verrà amplificato.

comunque sia riporto la mia esperienza.....
niete guida fuoriasse, io con il c9 e una dmk21 non becco quasi mai nulla.
un'altra cosa, spero che la webcam abbia la modifica per la lunga posa altrimenti la vedo un po' dura trovare la stella guida.
Non prendere il c9 per fare deep è duro da domare!...troppo duro.... e c'è di meglio a quel prezzo, conta che dovrai fargli anche parecchie modifiche.
Per la camera scelta non posso aiutarti in quanto al mia esperienza si ferma alle reflex digitali

ciao


No infatti inzierei con il C6 ridotto a 900mm, niente 2,3m di focale del C9, troppo difficile all'inizio.
No la webcam non ha la modifica, rinuncio al fuori asse quindi?

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo setup
MessaggioInviato: venerdì 30 ottobre 2009, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
visto che sei di Torino potrei prestarti la mia guida fuori asse per capire se si può o non si può fare....secondo me è più comodo e più luminoso un tele in parallelo.

ho fatto delle misure, per avere gli stessi valori di luminosità riprendendo il medesimo soggetto 1)"direttamente", 2)attraverso il prismino della guida fuori asse, nel secondo caso, dovevo moltiplicare X3 l'esposizione...quindi penso che la webcam sia impensabile da utilizzare.

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo setup
MessaggioInviato: venerdì 30 ottobre 2009, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
link77 ha scritto:
visto che sei di Torino potrei prestarti la mia guida fuori asse per capire se si può o non si può fare....secondo me è più comodo e più luminoso un tele in parallelo.

ho fatto delle misure, per avere gli stessi valori di luminosità riprendendo il medesimo soggetto 1)"direttamente", 2)attraverso il prismino della guida fuori asse, nel secondo caso, dovevo moltiplicare X3 l'esposizione...quindi penso che la webcam sia impensabile da utilizzare.


Beh! Potrei provare subito il radial-guider e vedere se è il caso di prendere magari una MagZero...anche se sarebbe un extra budget, prendere un CCD di guida che costi più dell'Atik credo non abbia alcun senso.

Riprendendo con un C6 non so se è meglio morire per via del prismino o del mirror flop (anche se l'esemplare che ho ha uno shitf prossimo allo 0 anche portando la focale ad oltre 3 metri).

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo setup
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2009, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prendendo invece della Magzero la DMK otterrei due risultati con un solo colpo: una camera planetaria di ottima qualità e un ottimo sensore di autoguida, che ne pensi?

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo setup
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2009, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io mi trovo bene con la dmk21, pixel abbastanza piccoli ed è molto sensibile ..... più delle altre sorelle maggiori e sicuramente più delle webcam e della magzero.

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010