1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 19:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per quanto riguarda l'importazione dall'America sappi che nessun rivenditore spedisce in Europa i prodotti Meade, Celestron e Orion di cui esistono gli importatori ufficiali. C'è solo la possibilità di farsi comprare il telescopio in America da un amico e farselo spedire. Se arriva rotto si può solo buttarlo perchè non lo ripara nessuno. Ci sono anche dei rivenditori che vendono del nuovo facendo finta che sia usato, per evitare il blocco, ma anche in questo caso se arriva rotto nessuno lo ripara, o meglio si può rispedire in America...
Meglio comprarlo in Europa, se non ti va di prenderlo in Italia puoi comprarlo in Germania dove i prezzi sono talvolta più favorevoli e la spedizione è veloce.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 20:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 ottobre 2009, 20:37
Messaggi: 62
aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa quindi per ottenere immagini deep serve un diametro grande...ecco già qst nn lo sapevo... :D
per la fotografia intendevo quale caratteristiche deve avere un telescopio per ottenere belle imm. se si deve prendere una macchina foto specifica. e piu o meno qnt costa l'alltrezzature...qst volevo sapere


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 20:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 ottobre 2009, 20:37
Messaggi: 62
grazie Fabio per il consiglio...hai evitato che facessi una cavolata!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 22:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 12:46
Messaggi: 274
Località: riesi (CL)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
salve:
se vuoi fare foto deep ti serve :
almeno un newton 200 F4
una montatura equatoriale motorizzata con o senza goto
ed infine una digitale tipo canon 350D
inoltre devi saper fare guida altrimenti ottiene foto mosse: quindi ti serve
o una guida fuori asse,
o un secondo telescopio in asse col primo con oculare con reticolo,
oppure fai autoguida con software e webcam dedicata ePC
saluti

_________________
redotto
Nexstar 8 SE goto - EQ6 skyscan pro
eos 350D mag 5m spc 900nc mod,
tasco 7x50 bino 20x80
skyscout torretta binow
pentax 75 sdhf sw 80ED


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 ottobre 2009, 11:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 ottobre 2009, 20:37
Messaggi: 62
a ok grazie 1000...e mi sapete dire qualcosa sul celestron C8-SGT...se gli oggetti deep li fa vedere bene o altre cose...ho sentito parlare molto bene di qst modello xo volevo sapere cose piu specifiche... :D

RISPONDETE GRAZIEEEE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 ottobre 2009, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con un telescopio da 8" si vedono certamente gli oggetti deep. Se l'uso deve essere visuale e non fotografico preferirei il modello Celestron CPC 8 che in vendita scontato e viene quasi allo stesso prezzo. La montatura atltoazimutale computerizzata per il visuale secondo me è più comoda, sia per il puntamento iniziale che per l'uso, dato che l'oculare si viene a trovare sempre in una buona posizione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 ottobre 2009, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 7:49
Messaggi: 221
Località: Bosco Marengo (AL)
Se posso darti un consiglio spassionato non comprare nulla!
Leggi il forum, partecipa a star party e stressa tutti con ogni tipo di domanda (possibilmente sensata).
Quando capirai tutto (o quasi) ciò che ti viene detto saprai quale sarà il tuo tele.
Es. a me piace il deep, non mi interessa fare foto, voglio uno strumento che si monta in 1 minuto --> ho preso un dobson.
Ovvio dirai tu. Io ci ho messo 6 mesi a capirlo.....
Altri 6 per decidere il modello....
Cieli sereni.

_________________
------------------------
Binocolo 20x80 Konus
Dobson GSO 8"
Oculari SP25, ExtraFlatFiled da 16, Plossl da 12.5
Barlow 2x Meade 140


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 ottobre 2009, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xboriqua ha scritto:
Se posso darti un consiglio spassionato non comprare nulla!
Leggi il forum, partecipa a star party e stressa tutti con ogni tipo di domanda (possibilmente sensata).
Quando capirai tutto (o quasi) ciò che ti viene detto saprai quale sarà il tuo tele.
Es. a me piace il deep, non mi interessa fare foto, voglio uno strumento che si monta in 1 minuto --> ho preso un dobson.
Ovvio dirai tu. Io ci ho messo 6 mesi a capirlo.....
Altri 6 per decidere il modello....
Cieli sereni.

Condivido!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 ottobre 2009, 23:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' facile dire non prendere nulla, a volte quando viene la passione la si vuol soddisfare! Tanto il telescopio "definitivo" non esiste, quello che conta è almeno non sbagliare troppo al primo acquisto!
(Se ce la fai ascolta il loro consiglio, ma sinora quasi nessuno l'ha mai fatto...)
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 0:02 
Infatti...
a forza di aspettare, quando avrai imparato abbastanza, di cieli bui non ce ne saranno più..
ogni anno è peggio...
vuoi "buttarti" nel Deep?
Sei convinto che questa sia la tua strada?
Pigliati un dobson da 20cm tipo il GSO, che costa meno di 400 euro ed è ottimo, e fatti le ossa, intanto "solo" per guardare...
niente puntamento computerizzato, niente motori e pile, niente foto, solo un bello specchio che ti fa vedere di tutto...
poi a spendere cifre importanti c'è sempre tempo, ma intanto osservi, impari e ti diverti... :wink:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010