1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 11:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 19:26
Messaggi: 264
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sunblack ha scritto:
Ma il budget del tuo amico, DiegoRovere?
E....ancora non dispone di nessuna montatura?
E....la reflex già ce l'ha? Se sì, quale?


La reflex è una 5D
Il budget si aggira intorno ai 2000-2500 Euri.
Non dispone di nulla, è un ottimo fotografo che ha sempre desiderato fare astrofotografia.

_________________
Immagine
Strumentazione: http://www.capitanoachab.it/Strumentazione.html


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene, secondo me, gli farei prendere in seria considerazione un buon teleobiettivo, che si reciclerà anche per il terrestre, visto che è un ottimo fotografo.
Nikon ED 300/2.8 (a fuoco manuale) o Canon 300/2.8 L USM (non IS)

Facendo sforzo econ.: Nikon ED 400/2.8 o Nikon 600/4 ED (a fuoco manuale)
oppure
Canon 500/4 L USM (non IS) o Nikon ED 500/4 (a fuoco manuale) o Sigma 500/4.5

Tutti da cercare nell'usato magari su ebay.
Per questi tele, basta, a mio parere anche una HEQ5 come montatura.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Ultima modifica di SunBlack il giovedì 29 ottobre 2009, 20:03, modificato 5 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
5D significa full frame e quindi questo limita molto nella scelta, perchè non sono poi tanti i telescopi che riescono a fornire un campo corretto per il 24x36mm.
Quindi, visto anche il budget, e assumendo che abbia già un computer portatile, potrebbe essere:
- Pentax 75 SDHF, magari usato
- HEQ5, EQ6 o una Takahasi EM-10 usata
- Un buon cercatore da 50/60mm o un Borg50 come tele guida
- Magzero come sensore di guida

In questo modo penso si riesca a stare dentro i 2500 euro e sul fattore qualità non si è scesi a troppi compromessi

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Leggo ora l'intervento si Sunblack.
Condivido in parte, infatti trovo ottimo il vecchio Canon EF L 500mm f/4.5 Usm o il 300mm EF L non IS, un po' meno i due Nikon che hanno uno schema ottico un po' più datato e non correttissimo per il cromatismo, (almeno il 300mm F/2.8 manual focus), ma il 500mm f/4, presumo la versione "P", non lo conosco direttamente anche se guardando lo schema e la composizione delle lenti ne ricavo un comportamento fotografico simile.
C'è da dire che una scelta del genere prosciugherebbe tutto il budget solo per l'ottica, senza considerare montatura ed eventualmente anche un sistema di guida. Se però la possibilità di un utilizzo anche "terrestre" di questa soluzione amplierebbe le possibilità di spesa, visto che si parla di un fotografo e potrebbe girare la spesa anche per altri scopi (paesaggio, caccia fotografica, ecc..) allora potrebbe essere una valida alternativa a quella che ho esposto sopra, anche se qualitativamente, un po' inferiore nell'utilizzo prettamente astronomico.

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per il cromatismo i vetri ED Nikon non sono affatto male....

Cmq magari, essendo fotografo, una di queste lenti già ce l'ha... :wink:

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì ,forse mi sono espresso male io.
Sono ottimi teleobiettivi e sono stati i punti di riferimento per decenni per i fotografi professionisti, tuttavia soprattutto a piena apertura non li trovo correttissimi verso le lunghezze d'onda del blu e violetto, con un residuo cromatico più accentuato in questa particoalre sezione dello spettro rispetto, ad esempio, al Pentax 75 SDHF. Meglio, da questo punto di vista i due Canon. Non ho provato mai direttamente la versione del 300mm non IS, ma il 500mm f/4.5 ha una correzione cromatica davvero eccellente anche se non mi ha mai convinto del tutto per una resa sulle stelle un po' morbida, ma forse era l'esemplare in mio possesso.

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sunblack ha scritto:
...
Cmq magari, essendo fotografo, una di queste lenti già ce l'ha... :wink:


Continuo a perdermi i pezzi dei tuoi interventi! :D
Sembra una chat!

In effetti, se così fosse sarebbe la soluzione ottimale provare con quello, quanto meno per farsi un po' le ossa con la fotografia deep

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vediamo DiegoRovere se ci dice quale lenti il suo amico ha, oppure se ce lo dice direttam questo ultimo....

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 20:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 ottobre 2009, 22:01
Messaggi: 2
Salve a tutti...sono il famoso amico di DIEGO....finalmente mi hanno abilitato al forum...

sono al momento in possesso del :
Sigma 12-24
Canon 24-70
Canon 70-200
....ed ovviamente la canon 5D....anche se comunque vorrei utilizare in seguito di una EOS 350d oppure una EOS 400D opportunamente modificata per astrofotografia.

come diceva Diego il mio budger si aggira sui 2000€-2500€....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene, benvenuto.
Come prima cosa per farti le ossa userei le lenti che hai già. Il mio consiglio per la Heq5 rimane, sulla quale monteresti gli obiettivi+reflex. Il Canon 70-200 (f2.8 o f4?) già ti dovrebbe dare belle soddisfazioni, ma anche gli altri due non sono male.
Con queste focali e un buon stazionamento polare della montatura, a 200mm puoi fare anche pose di 4m (o forse +??) senza bisogno di autoguida.

Se hai una 5D ma non intendi modificarla, e vuoi una aps-c invece da modificare, vedo bene una 40D usata.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010