1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 20:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 107 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Sab 24/10: Tolfa (RM), Report.
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 18:45 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
mascosta55 ha scritto:
Metto i file con l'estensione da modificare.

Visti.
In base alla mappa di "Brillanza totale" dovrebbero essere migliori, ancora in zona "verde scuro" (20.5/21) ma più prossimi alla zona "verde chiaro" (21/21.5).
Allegato:
SitiTolfa.jpg
SitiTolfa.jpg [ 191.88 KiB | Osservato 1145 volte ]

Potrebbe valer la pena di spostarsi ancora un po' e raggiungere il "verde chiaro" pieno, arrivando fino a Monte Romano, fermo restando che con un'altra ora di macchina (di giorno) si potrebbero raggiungere i dintorni di Capalbio e trovare il buio vero... ma bisognerebbe avere una meteo tale da potersi muovere in anticipo... :|

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sab 24/10: Tolfa (RM), Report.
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Faccio il camionista e la zona tra Capalbio-Montalto di Castro è molto buia,specie verso Capalbio.Sono 15 anni che faccio l'Aurelia( in sieme a mio padre io ne ho 21 :) Terni-Piombino)e quella zona la conosco molto bene.Per quel cielo vale la pena andarci,poi vista la bassa altezza e la vicinanza del mare le temperature sono molto più miti...andate tranquilli :wink:.Distanza a parte per l'inverno è molto meglio andare lì che al Tancia o simili,intanto da quello che ricordo il cielo è meglio,poi le temperature sono sicuramente meglio!

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sab 24/10: Tolfa (RM), Report.
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, Monte Romano o Montalto quasi si equivalgono come distanza da casa mia (differiscono di 10km circa). Ovvio che bisogna sapere dove andare, penso che bisogni evitare i due centri abitati (penso che Montalto sia più nocivo come IL essendo + grande), ma ripeto, dovremmo trovare qualcuno che ci faccia da guida....

Prox weekend utilie 13-14/11.

Ritornando a Monte Romano, vedo da google maps che la zona a sud del paese è abb isolata si potrebbe sperimentare là...dalla Via del Marano che parte da Tolfa si potrebbe trovare qualche posto lungo quella strada....

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sab 24/10: Tolfa (RM), Report.
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cos'è un HELP!Io se ho tempo potrei "guidarvi per la Toscana".Diciamo che l'Aurelia la conosco solo da San Pietro(Roma)a Ventimiglia :roll:,poi la Toscana con mio padre da quando avevo 5 anni l'ho girata in lungo e il largo,persino alcune montagne,come la zona da Pontassieve,dicomano,san Godenzo,Scoperti a Castagno d'andrea(dove facevano lo star party delle foreste casentinesi)...e si conosco bene questa regione :wink:.Vediamo se ho tempo ed organizzate qualcosa,oltre a venire potrei consigliare posti più o meno idonei.
Ps non sono mai stato di notte ma a Castagno d'Andrea ci dovrebbe essere un bel cielo,l'unico problema e che a "2"passi da Firenze,ma credo che il cielo sia molto simile a quello del monte Amiata,ma forse anche meglio.ma senza arrivare al Pic du Midi(certo sarebbe bello)la zona tra Grosseto-Rosselle e Capalbio non è per niente da buttare,secondo me è una 6,3-6,5 tranquillamentecerto non sempre :mrgreen: )Ciao
Marco

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sab 24/10: Tolfa (RM), Report.
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Uhm...io pensavo però, personalmente, che se non ci sarà neve, volevo ritornare a C.Felice , perciò dò la priorità a quel sito, voglio tornarci prima della neve. Ad ottobre è saltato causa maltempo in Abruzzo... :roll:

Cmq a novembre ci sono 2 weekends utili (13-14 e 20-21) quindi si può fare una volta a C.Felice e una volta in quelle zone di cui stiamo discutendo. Tutto questo meteo e neve permettendo (mancano ancora taaaaaaaaaaanti giorni).

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sab 24/10: Tolfa (RM), Report.
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 21:40 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
sunblack ha scritto:
Beh, Monte Romano o Montalto quasi si equivalgono come distanza da casa mia (differiscono di 10km circa)

In effetti anche il cielo è simile... forse dovevo scrivere Capalbio... :oops:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sab 24/10: Tolfa (RM), Report.
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
Per tutti gli intervenuti in questa discussione.

Sab. 24/10/09 abbiamo organizzato una serata pubblica di osservazione, all'interno dell'Oasi LIPU di Castel di Guido (RM).

Il sito non era certo Frasso ne Campo Felice, ma sereno al 100%, seeing più che soddisfacente, buon successo di pubblico.

A conclusione, siccome abbiamo scoperto che tutti vivevamo lo stesso disagio, ovvero non avere nessun spazio idoneo (buio e sicuro) per utilizzare i propri strumenti in città o nelle sue immediate vicinanze, si é pensato di lanciare la proposta a tutti gli astrofili di un'iniziativa per la creazione - da parte delle istituzioni pubbliche - di una "casa delle stelle" a Roma.

In pratica di far individuare ufficialmente un'area (meglio se con un piccolo edificio) esclusivamente dedicata a chi si diletta con queste arti, in prossimità della metropoli ed all'interno di un grande polmone verde, dove buio e sicurezza dovrebbero venire garantite.

Una sorta di "Oasi del Cielo Buio", dove chiunque possa recarsi per installare il proprio strumento e restare tranquillo e sicuro in osservazione, senza dover fare decine di chilometri.

Vi propongo pertanto di attivarci collettivamente in tal senso, e di coordinarci di conseguenza.

Mi auguro che tutto ciò incontri il Vs. favore e riscuota il Vs. interesse.

A tal proposito potete contattarmi via mail: serastrof@yahoo.it

Serastrof
Roma
le stelle dalle stalle
www. insugherata.com ("appunti stellari")

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sab 24/10: Tolfa (RM), Report.
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 17:56 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
serastrof ha scritto:
...si é pensato di lanciare la proposta a tutti gli astrofili di un'iniziativa per la creazione - da parte delle istituzioni pubbliche - di una "casa delle stelle" a Roma.
In pratica di far individuare ufficialmente un'area (meglio se con un piccolo edificio) esclusivamente dedicata a chi si diletta con queste arti, in prossimità della metropoli ed all'interno di un grande polmone verde, dove buio e sicurezza dovrebbero venire garantite.
Una sorta di "Oasi del Cielo Buio", dove chiunque possa recarsi per installare il proprio strumento e restare tranquillo e sicuro in osservazione, senza dover fare decine di chilometri.


Non so se ridere o piangere...
Serastrof, ma tu l'hai mai visto un cielo buio? Un cielo davvero buio?
Io l'ho visto, l'agosto scorso, dalle Canarie(!).
Lì mi sono reso conto di non averlo mai visto prima, un cielo davvero buio, in tutta la mia vita, ma di aver osservato sempre e solo da cieli inquinati.

Per me Campo Felice non è buio, è il primo posto "appena passabile" partendo da Roma.
Sunblack potrà testimoniare che sabato scorso, dai monti della Tolfa, sotto un cielo per lui accettabile, non facevo che lamentarmi.
Non ho comprato un 12" per perder tempo a non vedere galassie in mezzo al chiarore di Roma... di dovermi spostare l'avevo messo in conto dall'inizio. A dirla tutta l'avevo messo in conto già dalla metà degli anni '90, comprando un 8".

L'idea che si possa garantire il "buio" in prossimità della metropoli mi suona a metà tra l'ingenuità e la presa in giro. E il "seeing buono", se voglio, ce l'ho dalla terrazza di casa, senza spostarmi.

Questo solo per dire che la tua idea mi lascia da un lato indifferente, perché di uno spazio simile non saprei che farmene, dall'altra infastidito, perché nel bene o nel male finirebbe col veicolare l'idea che sia possibile effettuare osservazioni astronomiche anche dalle vicinanze di Roma.

Le "case delle stelle", perdonami, costruiamole dove le stelle si vedono ancora... :(

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sab 24/10: Tolfa (RM), Report.
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non sono mai andato alle Canarie,Australia,Carinzia(Austria)nè Arizona,ma quoto al 1000% Marcopie,non solo per il discorso di cielo buio,ma anche per il discorso di chi compra un dobson di un certo diametro...vuole sfruttarlo al massimo e per farlo in Italia bisogna spostarsi.Domenica a Frasso il cielo era buono ma non buonissimo,a N-NW-NE-E accettabile ma negli altri punti cardinali,le luci di Roma si vedevano e come,già il Tancia e i Prati di Stroncone sono meglio :wink:
Ps non vedo l'ora di provare il 16" da Forche Canapine,lì il cielo non sarà come alle Canarie,ma è più che buono!

Marcopie la pensiamo uguale 8)

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sab 24/10: Tolfa (RM), Report.
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 19:37 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Frasso, qualche anno fa, era molto migliore di adesso... prima che la zona di Osteria Nuova si "sviluppasse"... :(
Ho deciso di metter su una mappa di massima dei "siti noti"
Allegato:
Siti noti.jpg
Siti noti.jpg [ 220.67 KiB | Osservato 1109 volte ]

"Noti" per modo di dire, dal momento che da Forche Canapine e Monte Labbro non ho mai osservato, ma li conosco per "sentito dire". A Capracotta andai anni fa, ma è troppo lontano e il gioco non vale la candela.
Il monte Nerone, invece, lo conosco bene, visto che lì sotto c'è casa dei miei :D conto di farci un salto in uno dei due weekend di novembre... quello con la meteo più clemente (appropos. se qualcuno volesse aggregarsi posso ospitare). Il cielo è migliore di Campo Felice, non saprei dire rispetto a Forca Canapine, e sono (da Roma) tre ore di macchina.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 107 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010