1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 2:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Adesso c'è il bimbo che mi chiama....., ma domani mi prometto di rispondere per chiarire meglio le cose. Comunque vi lascio un bell'articolo da leggere, inoltre il range dinamico, in pratica la differenza di luminosità che può registrare un sensore si calcola come ho detto in precedenza. La dinamica in decibel si calcola in questo modo:

DRdb = 20 log (dinamica)

Quindi se per esempio abbiamo un sensore con FWC pari a 300.000 elettroni e RON pari a 11,9 elettroni, il range dinamico sarà pari a:

DR = 300.000/11,9 = 25210

e

DRdb = 20log(25210) = 88 db

e questi saranno i livelli regitrabili e non altri. E allora il convertitore A/D dove entra in gioco? Prendiamo per esempio un convertitore a 14 bit, avremo 16384 livelli che in decibel equivalogno a:

DRdb = 20log(16384) = 84 db

quindi isufficiente a digitalizzare il range del sensore in questione, per questo i progettisti sceglierebbero in questo caso un A/D a 16 bit, poiché:

DRdb 20log(65536) = 96 db

quindi adatto a digitalizzare il range dinamico del nostro sensore. Così si progettano gli apparati di ripresa.
Il fatto di possedere una camera CCD "a 16 bit" può trarre in inganno e essere portati a pensare di avere la capacità di riprendere immagini con una dinamica di oltre 65000 livelli di grigio.

Ciao

http://theory.uchicago.edu/~ejm/pix/20d ... l#bitdepth

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Va bene, in pratica nel precedente post ho comunque risposto anche se il bimbo non ne voleva sapere di addormentarsi.
Riassumendo:

1 - Il range dinamico di un apparato, cioè la capacità di distinguere oggetti molto luminosi e molto deboli nella stessa immagine è dato da:

DR = FWC / RON (1)

dove DR è il range dinamico, FWC la full well capacity e RON il readout noise. Quindi se si vuole migliorare la dinamica di un apparato bisogna agire su questi valori. L'FWC aumenta all'aumentare delle dimensioni dei singoli fotosensori (con delle controindicazioni però, per esempio la risoluzione) ed il RON diminuisce migliorando l'elettronica. Normalmente le camere senza antiblooming hanno maggiore FWC.

2 - Il DR può essere espresso anche in decibel attraverso la:

DRdec = 20log(livelli dinamica) (2)

3 - Il convertitore A/D viene scelto in base alla (1) in fase di progettazione. Se abbiamo una camera con FWC pari a circa 50.000 e RON pari a 4, allora DR = 50.000 / 4 = 12.500 (situazione abbastanza comune), quindi un A/D a 14 bit è più che sufficiente a gestire questa dinamica ed è inutile uno a 16 bit, la dinamica tanto non cambierà poiché non dipende dal convertitore ma viene stabilita a monte dalle caratteristiche dell'apparato e del sensore.

4 - Allora perché camere a 16 bit anche se non c'è tanta dinamica? Qui entra in gioco il GAIN, definito come:

GAIN = FWC / (Livelli del convertitore)

per esempio con un convertitore a 16 bit ed un sensore con FWC pari a 300.000 abbiamo:

GAIN = 300.000 / 65536 = 4,6 elettroni per ADU

Questo valore ha una notevole importanza e deve essere tenuto di conto in fase di progettazione: è l'unità di discretizzazione minima, vale a dire che il sistema non è in grado di distinguere valori inferiori ad esso. Più è alto il gain, più aumenta quello che viene definito rumore di discretizzazione e con A/D con più bit questo rumore diminuisce, ma non aumentano i livelli dinamici!

5 - Al link che ho messo nel precedente post c'è comunque un'interessante discorso sulla statistica, gli errori e da digitalizzazione e tante altre cose belle. Mi sembra degno di lettura.

Ciao

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto interessante questa discussione.. Solo che da profano sto provando a informarmi sul web per avere FWC, fain e RON della 450D ma gli unici test che si trovano in giro (quelli di buil) arrivano fino alla 400d quindi non riesco a avere dati su cui fare confronti..

io nel frattempo sto dando un occhiata ai prezzi.. sarei orientato verso la 450D body only che dall'inghilterra verrebbe 350euro spedita con 6 mesi di garanzia..

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi intrometto da profano, scusate, ma anche se non faccio foto mi interesso per un eventuale futuro. Perchè non questa? http://www.deep-sky.it/index.php/shop/d ... RO-V2.html
Il prezzo è più elevato di una Canon e non si può usare per le foto in famiglia, ma ha un sensore altrettanto grande e poi ha il raffreddamento, che non è poco. Costa un pò, ma il prezzo non è proibitivo. Devo dire che se da me ci fosse un cielo più "adatto" forse ci avrei fatto un pensierino. L'ho vista ed è una bella bestia.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
zio ha scritto:
Molto interessante questa discussione.. Solo che da profano sto provando a informarmi sul web per avere FWC, fain e RON della 450D ma gli unici test che si trovano in giro (quelli di buil) arrivano fino alla 400d quindi non riesco a avere dati su cui fare confronti..

io nel frattempo sto dando un occhiata ai prezzi.. sarei orientato verso la 450D body only che dall'inghilterra verrebbe 350euro spedita con 6 mesi di garanzia..

Prova a cercare al link qui sotto, è un pozzo d'informazioni sulle DSLR (spero non ti spaventi l'inglese), troverai tantissime informazioni.
http://www.clarkvision.com/imagedetail/ ... e.summary/

fabio_bocci ha scritto:
Mi intrometto da profano, scusate, ma anche se non faccio foto mi interesso per un eventuale futuro. Perchè non questa? http://www.deep-sky.it/index.php/shop/d ... RO-V2.html
Il prezzo è più elevato di una Canon e non si può usare per le foto in famiglia, ma ha un sensore altrettanto grande e poi ha il raffreddamento, che non è poco. Costa un pò, ma il prezzo non è proibitivo. Devo dire che se da me ci fosse un cielo più "adatto" forse ci avrei fatto un pensierino. L'ho vista ed è una bella bestia.

Conosco questa camera solo dalle pubblicità, ma credo che se si vuole acquistare una DSLR nuova, rimuovere il filtro e dotarla di raffreddamento per utilizzarla solamente in astronomia, forse sarebbe il caso di pensare direttamente alla Orion, perdendo chiaramente la possibilità di fotografare moglie e bimbi! :D

Ciao, Paolo

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010