Adesso c'è il bimbo che mi chiama....., ma domani mi prometto di rispondere per chiarire meglio le cose. Comunque vi lascio un bell'articolo da leggere, inoltre il range dinamico, in pratica la differenza di luminosità che può registrare un sensore si calcola come ho detto in precedenza. La dinamica in decibel si calcola in questo modo:
DRdb = 20 log (dinamica)
Quindi se per esempio abbiamo un sensore con FWC pari a 300.000 elettroni e RON pari a 11,9 elettroni, il range dinamico sarà pari a:
DR = 300.000/11,9 = 25210
e
DRdb = 20log(25210) = 88 db
e questi saranno i livelli regitrabili e non altri. E allora il convertitore A/D dove entra in gioco? Prendiamo per esempio un convertitore a 14 bit, avremo 16384 livelli che in decibel equivalogno a:
DRdb = 20log(16384) = 84 db
quindi isufficiente a digitalizzare il range del sensore in questione, per questo i progettisti sceglierebbero in questo caso un A/D a 16 bit, poiché:
DRdb 20log(65536) = 96 db
quindi adatto a digitalizzare il range dinamico del nostro sensore. Così si progettano gli apparati di ripresa.
Il fatto di possedere una camera CCD "a 16 bit" può trarre in inganno e essere portati a pensare di avere la capacità di riprendere immagini con una dinamica di oltre 65000 livelli di grigio.
Ciao
http://theory.uchicago.edu/~ejm/pix/20d ... l#bitdepth
_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.itAAVSO Observer Code: RPAA