1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 19:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Info CCD Starlight Xpress
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2009, 12:51
Messaggi: 266
Località: Gonzaga(MN)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti i forumisti!
In osservatorio siamo in possesso di una CCD Starlight Xpress Sxf H9C.
Volevo sapere se è abilitata per le riprese Drift Scan.
Qualcuno ne sa quealcosa? DOve posso trovare le info che cerco?
Grazie mille.

_________________
Newton SkyWatcher 254mm/F4.7, EQ6, Tele Guida: Vista80, Philips TouCam Pro, Canon EOS 450D Mod., EFS 18-55mm, EF 300mm F4, Filtri: Correttore di coma Baader, filtro anti IL IDAS e tanta buona volontà e pazienza! ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info CCD Starlight Xpress
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 novembre 2007, 21:28
Messaggi: 859
Località: Formia (LT) - Sessa Aurunca (CE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Manda una mail a Terry Platt. E' molto disponibile. L'indirizzo di posta elettronica lo trovi sul sito inglese della Starlight.

Ciao.

_________________
Clara domo et excellente nobilium.

http://www.soligo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info CCD Starlight Xpress
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prova anche a contattare Marco Paolilli, è iscritto su questo forum. Lui ha una bella esperienza in fatto di riprese driftscan.
Ciao

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info CCD Starlight Xpress
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 11:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ciao Andrea e ciao Paolo ,

anche se mi faccio sentire poco, cerco di seguire le varie discussioni del forum :)

Ho chiesto a Terry Plat, già qualche anno fa, se le camere Starlight Xpress supportassero il drift scan e questa è stata la risposta :

Hi Marco,

We haven't yet implemented any drift scan software at Starlight, but Dave
Schmenk has had drift scanning working for some time on his SXV-H9 with Mac
software. Perhaps you would like to contact him at dschmenk@sbcglobal.net
. I'm sure that he would be happy to pass on some information for your
article.

Best regards,
Terry


Non credo che ci siano state nel frattempo grosse novità. Puoi comunque chiedere nuovamente.

In linea di massima, comunque, i sensori di tipo interlinea ( come l'ICX285AK che è montato nella tua camera ), non sono il massimo per fare drift scan perchè le cariche contenute nei pixel di ogni linea non rimangono esposte durante lo shift verticale ( come accade nei sensori di tipo full frame ad es. della famiglia Kodak KAF ), ma vengono spostate ad ogni shift in un'area protetta dalla luce, con un notevole aumento del rumore.

Ciò non vuole dire che non si possa fare, come puoi vedere dai miei tentativi con il sensore interlinea ICX429ALL ( B/N) in fondo a questa pagina.
Con l'ICX285 non ho ancora provato, ma conto di farlo quanto prima con la nuova camera che sto completando.

Devi tenere anche conto del fatto che la versione a colori del sensore ha anche la matrice dei filtri sui vari pixel che porta sicuramente ad artefatti nell'immagine finale che, almeno in teoria potrebbero però essere compensati dall'applicazione di un flat ( questo non l'ho però mai provato ).

Hai già fatto qualche esperienza con il drift scan ?

Ciao,
Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info CCD Starlight Xpress
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2009, 12:51
Messaggi: 266
Località: Gonzaga(MN)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti, nel frattempo Terry mi ha risposto come ha risposto a Marco a suo tempo.

@ Marco: Ieri avevo visitato le tue pagine e devo farti i complimenti!
Io sono neofita di questa tecnica e penso che a questo punto
posso abbandonare ogni speranza di poterci provare.

_________________
Newton SkyWatcher 254mm/F4.7, EQ6, Tele Guida: Vista80, Philips TouCam Pro, Canon EOS 450D Mod., EFS 18-55mm, EF 300mm F4, Filtri: Correttore di coma Baader, filtro anti IL IDAS e tanta buona volontà e pazienza! ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010