1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 22:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: curiosità acromatici
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 8:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 ottobre 2009, 11:03
Messaggi: 119
Località: Lentate sul Seveso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti.
Per il momento cerco di saperne di più.
L'acquisto previsto di un tele sarà sicuramente per il 2010 molto inoltrato. Quindi per adesso cerco di capirci qualcosa.
Il mio interesse è soprattutto visuale, (terrazzo di casa). Faccio come il maiale non butto via niente, quindi sistema solare e dep. Rovistando nel forum ho letto molto bene del GSO dobson da 12" (sicuramente entrerà lui a far parte della famiglia). Anche se ho avuto sempre un debole per i rifrattori, gli apo me li posso solo sognare, acro.

A proposito di quest'ultimi, leggendo qua e la nei vari siti di rivenditori, mi sono imbattuto in questi rifrattori ma, di questi, non ho trovato alcuna recenzione o commento nel forum,

Meade da 6" http://www.deep-sky.it/site/shop/detail ... -Achr.html

Ziel cosmo 3 150/1200 http://www.ziel.it/prodotti/telescopi/cosmo.php

Skywatcher 150/1200 su eq6 ps
http://www.telescopi.eu/skywatcher-1501 ... 12544.html
o su eq 6
http://www.telescopi.eu/skywatcher-1501 ... 12531.html

_________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Meade 395 90/1000, Konus start 50/500
Valigetta TS
Super plossl 30,9,6 mm
TS WA 15mm; 1,5/2x barlow


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: curiosità acromatici
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 19:30
Messaggi: 78
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao sergio...

beh, se il meade che hai in firma lo hai ancora... cromatismo a parte, direi che è già un buon punto di partenza... il dobson è uno spettacolo, ma ci vuole pazienza nell'usarlo, non insegue, ma ci metti 5 minuti a montarlo...
tutte cose che comunque troveresti tra un topic e l'altro...

ad ogni modo, credo che se si tratta dei tuoi primi passi, e non pensi di lanciarti per ora in "imprese fotografiche... beh, tra quelli che hai citato, lascerei tranquillamente in negozio la eq6... per ora almeno, non ha senso che ti compri una cosa impegnativa ora che magari non userai o ti risulta essere solamente un handicap nei tuoi spostamenti (trasporta, monta, fai, briga...)...
mi spiego?
un'ottima cosa che potresti fare sarebbe per me l'lxd75 che hai postato, il Meade... Quello credo che ti regalerebbe buone soddisfazioni, ma magari nell'usato trovi qualcosa anche a livello di montatura, per cui potresti cercare direttamente un buon vetro...

Chiaro, il dobson che hai scritto raccoglie 4 volte più luce, ma è anche un bel tubone!! avresti posto in macchina o guarderesti da casa tua? perchè se proprio ti devi spostare, e hai una opel corsa o una lancia Y... mmm, credo farebbe più al caso tuo un lightbridge sempre della meade... da montare (in un attimo, ieri sera ci ho messo meno di 5 minuti)!

_________________
Quasst qué l é un mesâg’ personèl, ch’al pôl cuntgnîr däli infurmaziån risarvè e prutèti dala lazz (D.L. di 30 ed zóggn dal 2003, nómmer 196, d.a. -détt acsé- "pràivasi").
Chi l avéss arzvó par sbâli, l à da savair ch’al n à brîsa da lèzrel, cupièrel o druvèrel int inciónni manîr, o mandèr in gîr quall ch’ai é scrétt sänza avair al parmàss: in ste chès che qué, dånca, al l à da dscanzlèr es l à da dîr quèl sóbbit a chi l à mandè.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: curiosità acromatici
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 ottobre 2009, 11:03
Messaggi: 119
Località: Lentate sul Seveso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Andrea.
Probabilmente non potrò spostarmi, caso mai, sono possessore di una spaziosissima :lol: fiat punto del '96. Quindi la strada che potro fare col tele sarà dal salotto al terrazzo.
Di sicuro, come ho detto prima vado sul visuale, ed abitando in paese sono soggetto all'inquinamento luminoso. Poi..... non so perchè ma sono affetto da Meadite :oops: ,. anche se del vecchio 395 non ne sono rimasto molto soddisfatto. In più ravanando nei meandri del forum ho raccolto commenti un po negativi riguardo alla montatura lxd 75 , ed in particolare giudizzi molto negativi nei confronti di un rifrattore acromatico da 102 mm della casa amenricana. quindi mi sono chiesto come sarà il 6"?

Sinceramente una mezza idea del dobson me la sono fatta, e dei rifrattori che non ho idea di cosa e come si possa vedere.

Saluti e grazie per la risposta.

_________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Meade 395 90/1000, Konus start 50/500
Valigetta TS
Super plossl 30,9,6 mm
TS WA 15mm; 1,5/2x barlow


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: curiosità acromatici
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 19:30
Messaggi: 78
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
allora ti do un consiglio...
Infilati a qualche star party, uno dei prossimi... così bazzichi come le api da uno strumento ad un altro...e vedi davvero quello che vuoi tu...
oppure forlì, primi di dicembre, fiera dell'astronomia!
o ancora metà novembre, erba, astrofest!
non si può comprare su internet, c'è sempre scritto tutto e il contrario di tutto... bisogna provare e capire se è adatta una cosa prima di prenderla...
:wink:
la montatura non è il massimo, è vero, ma rientra nel budget, è più che onesta su quel vetro...

tanto dovrai comunque aspettare un po' prima di comprarlo, no? io pensavo ad un rifrattore e poi ho cambiato quando ho visto l'offerta di questo!... ci vuole un attimo a cambiare idea... :roll: :wink:

_________________
Quasst qué l é un mesâg’ personèl, ch’al pôl cuntgnîr däli infurmaziån risarvè e prutèti dala lazz (D.L. di 30 ed zóggn dal 2003, nómmer 196, d.a. -détt acsé- "pràivasi").
Chi l avéss arzvó par sbâli, l à da savair ch’al n à brîsa da lèzrel, cupièrel o druvèrel int inciónni manîr, o mandèr in gîr quall ch’ai é scrétt sänza avair al parmàss: in ste chès che qué, dånca, al l à da dscanzlèr es l à da dîr quèl sóbbit a chi l à mandè.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: curiosità acromatici
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 ottobre 2009, 11:03
Messaggi: 119
Località: Lentate sul Seveso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per le dritte Andrea,
certo, per adesso non compro, ma visto che la mia curiosità riguardo ai dobson è stata saziata dal web, volevo sapere se in giro vi era qualcosa al riguardo per questi rifrattori.
E' indubbio che prima dell'acquisto tenterò di mettere l'occhio dentro qualcuno di questi in modo da farmi un'idea migliore.

_________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Meade 395 90/1000, Konus start 50/500
Valigetta TS
Super plossl 30,9,6 mm
TS WA 15mm; 1,5/2x barlow


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: curiosità acromatici
MessaggioInviato: venerdì 30 ottobre 2009, 3:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da possessore di Meade 102mm acro e da astrofilo mi sento chiamato in causa ( :D ).
A parte gli scherzi, la prima cosa che mi sento di consigliarti dopo aver letto i tuoi interventi è un pò generica ma fondamentale: cerca di recarti almeno una volta al mese sotto un buon cielo buio! Un Dobson o un rifrattore sotto un buon cielo possono essere sfruttati al meglio, cosa non possibile da cieli con IL. Ovviamente per il planetario il discorso è diverso, puoi farlo bene anche da casa.
Se il tuo problema è lo spazio in macchina, allora meglio un Dobson truss (tipo il Meade LightBridge..o il M.a.t.h.) piuttosto che a tubo chiuso.

Riguardo al rifrattore 102mm della Meade
Allegato:
Meade 102 Achro.doc [289 KiB]
Scaricato 48 volte
, se intendi questo allora posso dirti che girano pareri contrastanti sul web. Chi ne parla bene e chi male, la conclusione è che la qualità può variare di parecchio fra un esemplare e l'altro. Anche per altri rifrattori Meade ho letto pareri contrastanti, soprattutto la serie ED. Io il 102 mm acro non lo conoscevo prima di provarlo, e ne sono rimasto ben impressionato. Solo dopo averci osservato ho saputo che era in vendita, e visto che cercavo un telescopio per divertirmi un pò con il planetario dalla città, l'ho preso.
Però in internet ho letto anche di esemplari mal riusciti.
Il cromatismo, essendo un acromatico, è ovviamente presente ma entro limiti ben tollerabili (almeno da me...ma anche occhi più esperti ed esigenti lo hanno giudicato un buon esemplare). Il contrasto è di buon livello, discreta l'intubazione, non male anche il paraluce. Ha anche la cella collimabile. Il focheggiatore del mio esemplare non è molto fluido ma spero di migliorarlo sostituendo il grasso. Il cercatore è un 6x30, una misura troppo piccola secondo me.
A bassi e medio-bassi ingrandimenti sui campi stellari è una gioia, stelline puntiformi!
Sulla Luna e i pianeti in genere devo ancora spremerlo al massimo, appena acquisterò gli oculari ortoscopici lo farò.

Comunque se stai cercando un rifrattore acromatico di buon livello puoi considerare questo: http://www.aleph-lab.com/pagine%20sito% ... I%20Solver.
E' un 127mm ma ne ho, spesso, letto bene.
Oppure i classici Vixen 102M o Tal 100 che sono considerati ottimi acromatici da 4".


Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: curiosità acromatici
MessaggioInviato: venerdì 30 ottobre 2009, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 ottobre 2009, 11:03
Messaggi: 119
Località: Lentate sul Seveso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao astrocurioso. Grazie per le informazioni.
Hai confermato un mio pensiero, cioè che la qualità costruttiva vari di molto all'interno di uno stesso modello. La domanda che mi pongo è, visto che osserverò prettamente da casa (terrazzino), quindi sotto un buon inquinamento luminoso, quale di questi strumenti è più fruibile, in termini di contrasto e cose da vedere un dob. GSO da 12" o un lb da 12" per restare in casa Meade o un acromatico da 6"?.
Secondo la mia ignoranza un po di contrasto dovrebbe aiutere. :oops: o sto dicendo fesserie.

_________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Meade 395 90/1000, Konus start 50/500
Valigetta TS
Super plossl 30,9,6 mm
TS WA 15mm; 1,5/2x barlow


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: curiosità acromatici
MessaggioInviato: venerdì 30 ottobre 2009, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
scusa, ma un telescopio del genere ha senso se metti in conto di spostarti ( e in una punto dovrebbe starci benissimo).
devi anche tenere conto delle dimensioni del terrazzino, della presenza di balaustre che potrebbero limitarne la sfruttabilità etc.
se poi il terrazzino è un balcone uno strumentodel genere ci sta a malapena e semplicemente non si riesce ad usare.
occhio a non spendere male i tuoi soldi.

non sottovalutare la possibilità di spostarti, anzi... l

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: curiosità acromatici
MessaggioInviato: venerdì 30 ottobre 2009, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 ottobre 2009, 11:03
Messaggi: 119
Località: Lentate sul Seveso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Emiliano,
la possibilità di spostarmi credo che sarà un evento molto raro, al massimo posso scendere in giardino, o nel piazzale dietro casa dove tra l'altro, non arriva direttamente la luce dei lampioni. Questi due luoghi li considero poco per via del fatto che sono in affitto, e non li sento miei, ma sarebbero cdi certo un'alternativa migliore.

_________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Meade 395 90/1000, Konus start 50/500
Valigetta TS
Super plossl 30,9,6 mm
TS WA 15mm; 1,5/2x barlow


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: curiosità acromatici
MessaggioInviato: venerdì 30 ottobre 2009, 10:10 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto il turazzi!
Prendersi un dobson da usare sul terrazzo è come usare un suv su una pista per go-kart. Voglio dire pensa bene a quello che vuoi fare.
Da casa, se c'è inquinamento luminoso il profondo cielo te lo scordi. Non c'è nient'altro da dire. Questa non è un'opinione è un dato di fatto.
Il dobson per me è voglia di libertà, di alta montagna, di freddo, di galassiette di 14ma magnitudine.

Da casa sul balconcino secondo me l'ideale è un c8 su eq6 da piazzare lì e non muovere più. Gli fai un bell'allineamento polare, e inizi piano prima osservando, poi fotografando e poi magari facendo un po' di ricerca in piccolo (doppie, variabili, luna ecc.).

Se devi buttar via i soldi dalli a me che me li so spendere :mrgreen:

Kappotto

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010