1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 7:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Andrea, oltre alle considerazioni degli altri amici non c'è motivo per cui un 200 mm debba andare peggio di un 127 in effetti.
O meglio dei motivi ci sono.
Come saprai il c8 è un tubo chiuso di dimensioni considerevolmente superiori a mak 127. Quindi l'entrata in temperatura, se il tubo non è esposto all'ambiente, è lungo. Prima di riprendere e collimare fai un check delle figure intra ed extrafocali per controllare la presenza delle piume di calore. In ogni caso ti accorgerai facilemnte se ci sono fenomeni di questo tipo. Poi riprendi da terrazzo? Soffri di turbolenza locale (fumi, camini, fonti di calore, tetti, ecc.)?
Il c8 è ben collimato? Devi controllare col treno ottico che usi, esempio barlow + webcam.
Se lo porti da dentro a fuori in questo periodo controlla che non ci sia condensa internamente alla lastra e soprattutto sul secondario, ti abbassa il contrasto... gli sc sono subdoli in questo.
Questi sono i primi aspetti che devi considerare per migliorare la resa del tuo strumento.
Purtroppo la ripresa di luna e pianeti richiede condizioni molto più stringenti della ripresa deep sky. Il buon seeing è un fattore fondamentale ma estremamente raro.
In ogni caso, come hai potuto notare, passare da uno strumento più grande non vuol dire automaticamente migliorare da subito le riprese.
E' facile girare in pista con un ciclomotre al 100% delle sue possibilità, ma se prendi una moto sportiva la gestione diventa difficoltosa.
In bocca al lupo, controlla queste cosette e poi facci sapere :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille Guido!

Adesso la prima cosa che controllerò, facendomi aiutare perchè da solo non l'ho mai fatto, è la collimazione.
La controllerò appunto in "assetto da corsa" (parlando in gergo corsistico :mrgreen: ), con Barlow 3x montata e webcam. In pratica punterò una stella e sfocherò l'immagine, andando a muovere poi le Bob's Knobs, facendo in modo che l'ombra del secondario sia perfettamente concentrica al primario.

Unico dubbio...ma una volta montate le Bob, non è che la collimazione si perde più facilmente, rispetto alle classiche viti?

Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
perchè cambiare le viti? cacciavite o dita ..che differenza c'è?..mah io terrei il cacciavite..poi dai credo che regga per un bel pezzo la collimazione del SC..stranamente anche il mio SN è rimasto "collimato" nonostante gli spostamenti

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 14:44 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Skiwalker ha scritto:
perchè cambiare le viti? cacciavite o dita ..che differenza c'è?..mah io terrei il cacciavite..poi dai credo che regga per un bel pezzo la collimazione del SC..stranamente anche il mio SN è rimasto "collimato" nonostante gli spostamenti


Mah, con le dita è più veloce e soprattutto più sicuro.
Al buio avevo un po' di apprensione a collimare il C8 armeggiando col cacciavite davanti alla lastra.
Con le viti praticamente allunghi il braccio e controlli direttamente all'oculare la collimazione, con il cacciavite bisogna stare attentissimi.
Se ti sfugge il dito o "vai alla cieca" male che vada lasci una ditata facilmente pulibile, se dovesse scappare il cacciavite.. brrr... :o
Sinceramente mi trovo molto meglio e collimo più volte a notte, cosa che non facevo prima col cacciavite, vuoi per "timore", vuoi per pigrizia.
Il mio S/C subisce piccolissime scollimazioni durante la nottata se osservo più oggetti (e comunque di piccola entità e valutabili solo ad alti X), se sto con un unico oggetto o con vari oggetti alla stessa altezza (vedi ieri Giove e Luna) è tutto ok.

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Per sentito dire le bob knob's sono leggermente meno stabili, ma non ci metto la mano sul fuoco.
Piuttosto il fatto che tu non abbia mai controllato la collimazione potrebbe già essere un indicatore della scarsa resa dello strumento. Anche una piccola scollimazione genera evidenti degradi.
E nella ripresa hires conta che collimi ogni sera che riprendi. Anzi, con gli sct potresti dover collimare più volte nell'arco della stessa sera.
Ti consiglio di andare a prendere una stella nei pressi del soggetto che vuoi riprendere: il primario è mobile ma non collimabile.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:36
Messaggi: 245
Andrea, se riesci a farci vedere un pezzetto di filmato, sarebbe molto interessante.

_________________
Max


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ora non so se montare ste Bob's Knobs o tenermi le viti...

Ho paura che le Bob siano meno stabili e che la collimazione ne risenta troppo spesso, a ogni ribaltamento di asse...spero che non sia così!!

Certo però la comodità è unica...

Credo che alla fine le monterò visto che le ho comprate...però che dubbi mannaggia! :mrgreen:

Ps. per il video, cercerò di upparlo da qualche parte... :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 23:17 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fai un tentativo, al limite puoi rimontare le viti originali senza alcuna conseguenza.
Le knobs hanno (ovviamente) la stessa filettatura delle viti che vanno a sostituire, solo la "testa" è diversa, per cui non dovrebbe esserci differenza nella "tenuta" del secondario.
Personalmente non ho notato alcuna variazione di comportamento nell'utilizzare le une o le altre.. semplicemente con le knobs sono diventato molto più maniacale ed esigente con la collimazione, soprattutto vedendo come cambia la qualità dell'immagine.
Diciamo che forse con le knobs si pensa che il tele sia scollimato (finemente) solo perchè si collima più spesso. :)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 7:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per la pronta rassicurazione Matteo!

Nel week end mi metto al lavoro! :mrgreen:

Intanto provo a rielaborare il giove dell'1 Ottobre.


ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Danziger ha scritto:
Ora non so se montare ste Bob's Knobs o tenermi le viti...

Ho paura che le Bob siano meno stabili e che la collimazione ne risenta troppo spesso, a ogni ribaltamento di asse...spero che non sia così!!

Certo però la comodità è unica...

Credo che alla fine le monterò visto che le ho comprate...però che dubbi mannaggia! :mrgreen:

Ps. per il video, cercerò di upparlo da qualche parte... :wink:


Quello è più un problema dello specchio primario, che nel c8 è mobile e purtroppo con acoraggio a singolo punto. Ti consiglio vivamente di montare le bob's ma soprattutto di entrare nell'idea che la collimazione la devi fare molto spesso, è una cosa normale. E' come accordare una chitarra, a volte capita anche di doverla riaccordare mentre stai suonando.
La collimazione non è una operazione che si fa una tantum e poi sei a posto per una settimana, soprattutto se parliamo di sc :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010