1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Help doppietti acromatici
MessaggioInviato: giovedì 31 agosto 2006, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Salve
Non è che per caso vi ritrovate in qualche cassetto il listino Zen? Ho perso il mio. Sarei interessato al prezzo dei doppietti acromatici montati su relativa cella .

M'e' venuta la malsana idea di considerare l'autocostruzione di un rifrattorone in configurazione dobson .....giusto per passare il tempo.

P.s: Se conoscete altri che realizzano doppietti validi a prezzi decenti .....fatemi sapere :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 agosto 2006, 16:06 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma ma ma.....cos'hai fumato? :D
Prendi il mio newton da 30cm e vivi felice :P


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 agosto 2006, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Mmmm ....no! :P
Voglio il rifrattorone dobson! :)
Sai che figata un tubazzo di 2 metri e mezzo su un'impalcatura di legno alta "n che tende a infinito" metri ... :P

Cmq IMHO si puo' fare! :)

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Spero che tu stia "seriamente" scherzando!
Altrimenti.....
Mi dai l'indirizzo del tuo pusher?
Mi sa che ti vende della roba veramente buona!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Perchè ragazzi miei .... :)
Pensate che i dobsononi da 60cm siano comodi? :P

IMHO un rifrattorone dobson da 20cm potrebbe non essere un'eresia :)
Magari + cromachor .... :P

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma scherzi????
E come ci guardi?
Ricorda che la visione dei rifrattori è in fondo al tubo e non in cima!
Considera che al contrario dei dob, il peso(la lente) è in cima, ergo una montatura dob non reggerebbe il peso del tele!
A meno che tu non guardi solo lo zenit!
Dai stai sicuramente a prenderci in giro!
E noi polli ci siamo cascati!!!
Pooo pooo pooo!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Roba del genere?

http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=851

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Nono non scherzo! :)
Bilanciare il tubo sarebbe semplice (basta una guida di metallo fissata sotto su cui scorre un peso!).
Dovrebbe essere sostenuto da una forcellona di legno bella alta che lo "inforca" (bilanciando i pesi lo si potrebbe inforcare nella posizione piu' comoda ...).
forcellona che potrei realizzare e tenere fissa coperta alla buona con dei teli (ho un bel giardino che mi da questa possibilità).

Per i movimenti basterebbe trovare un sistema che faccia ruotare solo la parte superiore della forcellona. Non mi pare impossibile :)

Circa l'osservazione non allo zenit ...

http://www.obsessiontelescopes.com/gall ... rris_1.jpg


Lo vedi il piedino della scala accanto al tizio? :P
Solo che lui la usa quando deve guardare allo zenith :)


P.s: Esistono gia' soluzioni di questo tipo eh! :)

P.p.s: se continuate a dire che è impossibile .....la realizzo sul serio! ...to! :P

P.p.p.s: Il link postato da ford è un esempio ....non so se adatto ad un diametro over 15cm pero' :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Altro esempio:

http://members.leapmail.net/~ericj/refr ... ounts.html

Beh, per le misure penso basti (sovra-)dimensionarlo di conseguenza.

Anche a me girava in mente questa idea, ma è per un rifrattore mooolto più piccolo.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma questa è un'altazimutale, non un dobson!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010