1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 16:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7822 - LBN581
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 23:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
tanto per capire, e non per criticare:
perché pose da un minuto? non era meglio integrare di più? e a 300mm di focale con pixel da 9 micron o giù di lì, per pose così brevi, con una Losmandy, serve anche l'autoguida??

È vero che ho un pessimo carattere, ma non al punto da non sopportare le critiche specie se costruttive. Qualcuno che non mi conoscesse leggendo tutti questi "non per criticare" si sarà fatto di me un'impressione orribile.

Le pose in effetti sono brevi per evitare la saturazione che in una camera NABG equivale a blooming. Cerco sempre di arrivare a 60000 ADU sulle stelle più luminose.

L'autoguida non ha effetti collaterali quindi tanto vale usarla sempre, male non farà.

Mi darò da fare per cercare di sistemare i monitor, indispensabile punto di partenza per cercare di elaborare le immagini un po' meglio.

Il risultato ti Teo è notevole, se vuoi ti passo direttamente il FITS e ti lascio fare.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7822 - LBN581
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 23:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
andreaconsole ha scritto:
tanto per capire, e non per criticare:
perché pose da un minuto? non era meglio integrare di più? e a 300mm di focale con pixel da 9 micron o giù di lì, per pose così brevi, con una Losmandy, serve anche l'autoguida??

È vero che ho un pessimo carattere, ma non al punto da non sopportare le critiche specie se costruttive.
...


è che ultimamente c'è in giro gente permalosa, non si sa mai :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7822 - LBN581
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 0:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche secondo me, con una camera come la st8, dovresti provare ad allungare le esposizioni: almeno in h-alpha.
Ancor più perchè riesci a sfruttare proficuamente l'autoguida.
Così avresti un'ottima base su cui poggiare i colori. Questo perchè i dettagli e il segnale che caratterizzano il soggetto della foto, con esposizioni tanto brevi non usciranno mai fuori come in pose da 10 o 20 minuti.
Certo il problema del blooming è reale, ma è altrettanto vero che lo avresti solo su qualche stella, quindi correggibile. Io faccio solo halpha per mancanza di tempo, e forse dico una baggianata, ma se facessi il colore proverei ad aggiustare le stelle sature della luminanza con le integrazioni sul colore (se ce ne fosse proprio bisogno).
Un saluto.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7822 - LBN581
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 0:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Terenzio ha scritto:
... e forse dico una baggianata, ma se facessi il colore proverei ad aggiustare le stelle sature della luminanza con le integrazioni sul colore (se ce ne fosse proprio bisogno).
Un saluto.


l'altro giorno pensavo proprio la stessa cosa, chissà se funziona

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7822 - LBN581
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:

Il risultato ti Teo è notevole, se vuoi ti passo direttamente il FITS e ti lascio fare.


Facciamo che ci troviamo, tu mi spieghi come lavorare con i FITS e poi gli diamo una fotoscioppata insieme :wink: .

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7822 - LBN581
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Terenzio ha scritto:
...lo avresti solo su qualche stella, quindi correggibile.

Preferirei non intervenire in modo creativo sulle mie riprese, nei limiti del possibile.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7822 - LBN581
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 16:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se la vedi così, allora fai bene a perseverare, e ti capisco. Anch'io elaboro le mie foto nel modo meno invasivo possibile: fotografo per osservare ciò che il mio occhio non può vedere direttamente. E' pur vero che se non esagerato, togliere il bloom non significa alterare l'immagine aggiungendo qualcosa (casomai il debloom lo toglie..). Adesso che ho compreso le maschere di contrasto, credo che integrerò le mie pose più lunghe con qualche posa breve, proprio per rimettere al proprio posto ciò che il debloom ha cancellato.
Saluti.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7822 - LBN581
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2009, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho provato a metterci di nuovo mano. Purtroppo continuo a vederla in modo molto differente su PC e Mac e quindi non so bene a chi dar retta. Vi pare migliorata?

http://www.astropix.it/fotografie/ds-nebula/09082201.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010