1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 23:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 60 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 202 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 21  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 23:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La Meade e la Celestron utilizzano sistemi di puntamento diversi, pur avendo caratteristiche simili. Il problema comunque non si pone perchè se si prende un telescopio Celestron CPC si prende anche la relativa pulsantiera perchè o si compra solo il tubo e si monta su di una montatura equatoriale, oppure si prende il telescopio completo e allora si deve comprare per forza anche la pulsantiera.
La pulsantiera del Meade ETX 90 e 125 è uguale a quella dei Meade LX90.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 0:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Ma il Celestron CPC è ottimo come l'ETX sui pianeti ed è un telescopio da considerarsi potente e professionale per un futuro?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nessuno di questi strumenti è "professionale". Per questo uso ci vogliono i telescopi di molti metri di diametro, il cui costo è così elevato che nessun privato può affrontare. Il telescopio (amatoriale) "definitivo" non esiste, in quanto ognuno vuole sempre provare qualcos'altro per dare soddisfazione alla propria passione. Un telescopio di 8" viene considerato a ragione un buon compromesso soprattutto per la trasportabilità che è ancora buona, poi con diametri maggiori si comincia ad avere problemi. Ma quando si ha un 8" si pensa a 10", poi magari un Dobson da 16"...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 12:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
fabio_bocci ha scritto:
Nessuno di questi strumenti è "professionale". Per questo uso ci vogliono i telescopi di molti metri di diametro, il cui costo è così elevato che nessun privato può affrontare. Il telescopio (amatoriale) "definitivo" non esiste, in quanto ognuno vuole sempre provare qualcos'altro per dare soddisfazione alla propria passione. Un telescopio di 8" viene considerato a ragione un buon compromesso soprattutto per la trasportabilità che è ancora buona, poi con diametri maggiori si comincia ad avere problemi. Ma quando si ha un 8" si pensa a 10", poi magari un Dobson da 16"...


Ho capito, grazie. E rileggendo l'altra discussione dove si tirava in ballo il Nexstar, quale ha la resa migliore sui pianeti? Il Nexstar 5 o 6 SE o l'ETX 125mm? Non vorrei dire fesserie, ma mi pare di aver letto che abbiano lo stesso funzionamento elettronico.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come ho già detto nell'altro 3D la differenza non è molta, comunque volendo prendere il 6" allora per la differenza di 340 euro non avrei dubbi e coglierei l'occasione dell'offerta e mi prenderei questo: http://www.deep-sky.it/index.php/shop/d ... CPC-8.html
Che ha una montatura molto migliore di quella del SE e da sola vale la differenza, e poi è un 8 pollici. Anzi costa completo di montatura computerizzata quasi quanto costava sino a poco fa il solo tubo!
Per quanto riguarda l'elettronica il Celestron ed il Meade usano pulsantiere computerizzate diverse, ma comunque analoghe per la facilità d'uso o le prestazioni. E' inutile poi guardare quale ha più oggetti in memoria in quanto dopo le prime migliaia gli altri sono praticamente invisibili con tutti i telescopi amatoriali. Mi fa ridere il fatto che ci sia anche la possibilità di puntare i "buchi neri": non si possono vedere con nessun telescopio al mondo!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 14:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Quindi il CPC 8 e il Meade ETX 125mm come prestazioni sul planetario si equivalgono?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le prestazioni possono essere simili per il 5 ed il 6 pollici ma l'8 pollici è senza dubbio superiore, ha 20 cm di diametro e quindi una luminosità maggiore. Il CPC 8" è uno strumento molto valido che è venduto con una offerta molto conveniente dal momento che sono appena usciti (ma ancora non ne hanno consegnato nessuno) i nuovi tubi con i nuovi schemi ottici.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 15:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
A quanto pare il CPC 8 ha delle ottiche di qualità superiore all'ETX 125mm e un sistema elettronico migliore. Puoi gentilmente dirmi in ambito planetario cosa posso vedere con questo telescopio e se posso ottenere moltissimi ingradimenti senza perdere in qualità e contrasto?

Ti ringrazio per la pazienza.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il CPC 8" non ha ottiche di qualità migliore nè un'elettronica superiore. Quello che ha di superiore è il diametro e una montatura molto più stabile, nata per sostenere un 8" che è più grosso e pesante di un ETX 125 o di un Celestron 6". Tutto qui. Ma non è poco. Con un telescopio di 8" si può vedere molte cose ma il suo limite è piacevole da scoprire perchè è legato al seeing e alla trasparenza dell'aria. Ogni giorno (= notte) è diverso, ed è diverso a seconda del luogo. La montagna e le isole sono i luoghi migliori per osservare. La ricerca di elevati ingrandimenti è l'errore che tutti facciamo all'inizio. Come mai gli oculari più costosi, perchè più grandi, sono quelli che forniscono pochi ingrandimenti, ci sarebbe qualcuno disposto ad acquistarli se si osservasse sempre ad elevati ingrandimenti? A proposito, sull'8 pollici si possono montare anche tutti gli accessori e gli oculari da 2" che invece non si possono usare sui telescopi più piccoli. Comunque vale la regola che il massimo ingrandimento usabile è dato da un numero che si ottiene moltiplicando per 2 il diametro del telescopio espresso in millimetri. Quindi per l'8" si ottiene circa 400 ingrandimenti ma sono poche le occasioni in cui si possono utilizzare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 15:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
fabio_bocci ha scritto:
Il CPC 8" non ha ottiche di qualità migliore nè un'elettronica superiore. Quello che ha di superiore è il diametro e una montatura molto più stabile, nata per sostenere un 8" che è più grosso e pesante di un ETX 125 o di un Celestron 6". Tutto qui. Ma non è poco. Con un telescopio di 8" si può vedere molte cose ma il suo limite è piacevole da scoprire perchè è legato al seeing e alla trasparenza dell'aria. Ogni giorno (= notte) è diverso, ed è diverso a seconda del luogo. La montagna e le isole sono i luoghi migliori per osservare. La ricerca di elevati ingrandimenti è l'errore che tutti facciamo all'inizio. Come mai gli oculari più costosi, perchè più grandi, sono quelli che forniscono pochi ingrandimenti, ci sarebbe qualcuno disposto ad acquistarli se si osservasse sempre ad elevati ingrandimenti? A proposito, sull'8 pollici si possono montare anche tutti gli accessori e gli oculari da 2" che invece non si possono usare sui telescopi più piccoli. Comunque vale la regola che il massimo ingrandimento usabile è dato da un numero che si ottiene moltiplicando per 2 il diametro del telescopio espresso in millimetri. Quindi per l'8" si ottiene circa 400 ingrandimenti ma sono poche le occasioni in cui si possono utilizzare.


A me il tecnico ha detto il contrario. Naturalmente non parlo per mia esperienza perché non ne ho maturata, ma in base a quanto mi viene detto da gente che ha maturato esperienza.
Ma allora non ho capito se mi conviene prendere il Meade ETX 125mm o il Celestron.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 202 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 21  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 60 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010