Fabius ha scritto:
mocambo70 ha scritto:
Il Celestron C5 è un ottimo compromesso fra diametro, prestazioni ottiche, trasportabilità e praticità d’uso., è certamente più versatile (planetario e deepsky) dell'Etx che è più votato sul planetario. Come al solito dipende da cosa uno cerca, però, se l'obiettivo è l'osservazione dei pianeti in primis, mi sentirei di consigliare il Maksutov Sky Watcher, ha un ottica decisamente ottima, in pratica al livello dell'Etx e costa in pratica la metà dei due del titolo.
No, lo Skywatcher 127mm costa solo leggermente meno rispetto all'ETX 90. La metà sicuramente rispetto all'ETX 125.
Però, guardando le caratteristiche ottiche, esprimerei un mio parere modestissimo da inesperto: lo Skywatcher 127mm ha solo due centimetri in più rispetto all'ETX 125mm ed una focale molto più corta: questo garantisce forse una percentuale di ingresso di luce in più rispetto all'ETX, ma in quest'ultimo la capacità di contrasto e di ingradimento è notevolmente migliore.
Forse un tubo ottico che può pareggiare in planetario con l'ETX 125mm, è il MAK 150mm. Più o meno stessa focale, ma ingradimento maggiore.
Parlando con una persona in possesso dell'ETX 125mm, questa mi ha riferito che rispetto all'ETX 90 ed altri Makstuov, dal 125mm ha visto molto di più: di Giove le bande, i satelliti, le fasce, la macchia e soprattutto le nubi evidenti. Di Saturno la divisione di Cassini, le fasce, le ombre degli anelli sul globo, e l'anello C con un altro anello. Più tantissimi particolari sul globo. Di Marte ha visto calotta polare, nubi. Di Venere e Mercurio le nubi. Di Urano e Nettuno delle palline appena più grandi di punti di cui si scorgeva qualche minimo particolare. Ed adottando degli ingrandimenti ha visto ancora più mantenendo un contrasto netto delle immagini ed una nitidezza incredibile.
Non so se questo sia possibile per lo Skywatcher Mak.
Infatti io mi riferivo al confronto tra MC127 e ETX125 in termini di prezzo (so benissimo che l'Etx costa 599

), venendo invece al confronto etx 125 e mc 127 sono vicinissimi perchè sono due mak di pari apertura, e permettimi di non credere che con l'etx 125 si veda l'anello c e l'altro (Encke?) e poi i particolari su Urano e Nettuno, non scherziamo...

se è davvero così vendo subito il mio C8 di 20 cm e 2mt di focale

. Permettimi di aggiungere: un neofita, ma neanche un medio esperto, non è in grado di distinguere la differenza di prestazioni tra due mak che si differenziano di 0,2cm di diametro e sinceramente e personalmente non comprendo lo spendere più di 1000 euro per un Mak di 125mm, quand'anche di qualità ottima, quando con 1300 prendi un C8 che è tutta un'altra storia, in termini di dettagli e versatilità oppure con 600 euro un Mak che gli è vicinissimo, impercettibilmente inferiore.