1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 1:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per torretta binoculare
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Elio!!

Domani dovrebbe arrivarmi, non vedo l'ora di provarla! :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per torretta binoculare
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 14:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Ultima modifica di Elio il martedì 3 luglio 2012, 10:42, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per torretta binoculare
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La torretta Baader Maxbright l'ho presa anch'io non molto tempo fa. L'ho usata solo sul Meade 10" acf e va molto bene. Sul Meade acf non uso nessun estrattore-correttore di fuoco perchè questi dispositivi sono progettati per correggere la curvatura di campo degli S.C. tradizionali e quindi nel caso dell'acf che ha un campo piano creava una sovracorrezione. Ho preso anche il suo prisma dedicato che si avvita direttamente sulla torretta con dall'altra parte l'adattatore che si avvita direttamente sulla culatta. In questo modo il tutto è molto compatto e ha praticamente la stessa estrazione del fuoco che ottengo montando il visual bach e il diagonale da 2". Come oculari ho due Baader Genuine ortho da 18mm ma uso anche due Baadere Hyperion da 24 mm con i quali la torretta va alla grande, non avverto nessuna diminuzione di luminosità, l'unico inconveniente con gli Hyperion è il peso notevole (anche se sono i più piccoli della serie dell'Hyperion) ed il fatto che sono un pò grossi e al centro si batte leggermente col naso sugli oculari. Comunque il campo che si vede con gli Hyperion è molto appagante. Per vedere se la torretta diminuiva la luminosità in modo significativo ho provato a guardare la galassia di Andromeda con la torretta con i Genuine Ortho e dopo con il diagonale dielettrico da 2" e uno degli oculari Ortho. Debbo dire che si vedeva più o meno uguale, quello che si perde come luminosità si guadagna col fatto che la visione con due occhi è comunque migliore.
Per usarla con il Newton c'è un estrattore di fuoco-correttore apposito che è da 2", penso in futuro di procurarmelo anche se è 2.5 x.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per torretta binoculare
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per il tuo post Fabio!

E la "scimmia" sale :mrgreen:

Sembra proprio un bel prodotto questa Maxbright, decisamente ben riuscita!
Son molto contento dei tanti pareri positivi raccolti in questo topic!

Spero di aggiungere presto anche il mio!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per torretta binoculare
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Arrivata!!!

Molto bella e robusta a vedersi, davvero costruita con cura!

Speriamo che le buone impressioni siano confermate anche dalla prova sul campo!!!


Cieli sereni :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per torretta binoculare
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vedrai che va bene. L'unico consiglio che sento di darti è di posizionare le lamelle che stringono l'oculare, tutte e due nello stesso modo rispetto alla vite di serraggio. In questo modo i due oculari si trovano centrati nello stesso modo. Ci sono anche le altre viti eventualmente da mettere per bloccare perfettamente in centro l'oculare ma ho visto che ne basta una soltanto.
Spero che da te ci sia un tempo migliore, qui a Firenze è nuvolo e, anche se era sereno ieri sera c'era un cielo molto velato e la Luna aveva un bell'alone attorno.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per torretta binoculare
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qui è abbastanza sereno, però c'è moltissima umidità e c'è foschia...insomma fa abbastanza pena!!

Domani o dopodomani la testerò a fondo :)

Speriamo bene!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per torretta binoculare
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danziger ha scritto:
Qui è abbastanza sereno, però c'è moltissima umidità e c'è foschia...insomma fa abbastanza pena!!


E' proprio così che la Luna rende tanto e stasera c'è 8)
La prima osservazione ti conviene farla su Giove perchè osservando i pianeti è più facile rilevare le differenze di assialità che possono esserci in una torretta; se ci sono segui il consiglio di Fabio

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per torretta binoculare
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si lo so che in questi momenti il seeing può essere ottimo, ma stasera non posso proprio uscire, infatti non ho nessuno che mi accompagni e io non vado mai solo in collina, al buio!! :mrgreen:

Sicuramente non ci sarebbe nulla da temere, ma per esperienza personale, sto più tranquillo quando sono in compagnia...non si sa mai! Ogni minimo rumore me la farei addosso! :mrgreen:

Comunque, se il tempo regge, domani o dopodomani testerò la torretta :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per torretta binoculare
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2009, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri sono uscito per fare alcune riprese della Luna e di Marte, con il mio Mak127; per l'occasione però mi sono portato dietro anche la torretta binoculare, appena comprata!

L'ho subito provata sulla luna, molto impaziente, prima di dedicarmi alle riprese, e la sensazione è stata eccezionale. Uno spettacolo incredibile, osservare il nostro satellite in binoculare...
Ho usato i due oculari a corredo da 25mm (60x), e la visione era davvero mozzafiato!
Certo gli oculari in dotazione non erano granchè ma la torretta si è comportata già con essi, egregiamente!

Un'immagine secca, nitida, contrastata...non oso immaginare mettendoci due oculari migliori cosa possa venir fuori!! Ma per ora me la gusterò così, e già rende tantissimo!!

Il campo sembra immenso, osservando con due occhi, e la sensazione che l'immagine sia "profonda" è davvero impressionante!! Son rimasto li ad ammirare la luna per alcuni minuti, incapace di staccarmi dagli oculari! E i miei amici dell'associazione son rimasti anche loro molto compiaciuti da questa torretta (addirittura Corrado di Noto vuole già comprarla!!).

Comunque è proprio vero, non ci si rende conto di cosa sia la visione stereoscopica fin quando non si appoggia l'occhio in un simile attrezzo!

Stupendo!!!

Ho poi osservato Marte; era ancora piuttosto basso, ma già si distingueva un bel dischetto arancione/rossastro! Ho provato anche a mettere gli oculari da 10mm su Marte, ma era ancora troppo basso per osservarlo degnamente!

Insomma son rimasto veramente impressionato da questa torretta....secondo me è stupenda!!
La prossima volta la testerò con il C8, sarà se possibile ancora meglio!!


Cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010