1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 23:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 70 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 202 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 21  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Letture da non trascurare:
viewtopic.php?f=17&t=43813&start=10
viewtopic.php?f=17&t=43830

Se invece vi limitate ai pianeti (ma se non fate foto o studi particolari tenete presente un conto è dare un occhio al volo durante una serata, un altro gestirsi da soli tutte le sere - o a tarda notte fino a poco dopo l'alba - gli stessi oggetti) il goto non serve e lo strumento giusto diventa il Mak, proprio quello che ti è piaciuto meno. Ma poi ci fate praticamente solo quelli!
Ciao
Maurizio

PS: ma il tele è per te o per l'amico??? :wink:

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 17:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
mocambo70 ha scritto:
Fabius ha scritto:
mocambo70 ha scritto:


Planetario e poco ingombro : il tele è il Mak (non ti è piaciuto perchè l'hanno appunto puntato sul deepsky, un po' come guidare una Corvette sugli scogli :shock: )- con 500 euro lo SW127 è un gran bello strumento e qualche cosa in deepsky ce la fai (ammassi aperti, globulari e qualche planetaria), altrimenti torno a dire l'Etx.


Mi sono informato per l'ETX 125, per pretendere proprio il massimo. A quanto pare l'ottica è eccellente e mostra più dettagli di qualsiasi altro telescopio sulla fascia di prezzo. Mentre la montatura di plastica a quanto pare è scadente.


è una fuoriserie che monta le gomme della vespa, siccome temo che il solo tubo non lo vendano (perchè fino a poco tempo fa era così) lascerei perdere e andrei sul mak...oppure sull'Etx 90 che complessivamente è più equilibrato


A questo punto se esiste qualcosa di elettronico che consente al telescopio di puntare automaticamente un oggetto ed inseguirlo, lascerei stare montature equatoriali.
Almeno io, ho sempre avuto un 50mm che poi ho mandato a quel paese, ne ho danneggiato volontariamente il treppiede dai nervi ed ho rotto un oculare. A parte la Luna non vedevo niente. Marte lo vedevo puntiforme, Saturno anche, Venere, anche, tutto puntiforme, solo Giove appena più grande con bande appena percettibili e m'ha dato i nervi.

Dopo tanti anni che aspetto non mi va di studiare subito montature equatoriali e credo che il mio amico non ne conosca nulla. Vorrei subito osservare e togliermi lo sfizio. Se poi col tempo mi appassiono e vorrò diventare un astrofilo, leggerò guide su guide fino a comprendere il meccanismo delle montature equatoriali e comprare strumenti più grandi. Al momento voglio qualcosa con cui iniziare e per il mio amico vale lo stesso (con il 50mm ho imparato le cose basilari, l'ho scrissi in un topic molto tempo fa, ed ho osservato bene la Luna, ma il treppiede era insopportabile. Volava solo).

Il telescopio è per il mio amico, insieme agli altri vorrei fargli sto regalo perché a me lo stanno regalando e visto e constatato che abbiamo più o meno la stessa esperienza (io di più leggermente), a coloro che devono regalarmelo dico quale prendere, così prendo lo stesso per lui.

A questo punto vada per il planetario, però mi piacerebbe poter puntare il deep. E questi telescopi motorizzati tuttofare mi hanno stimolato l'interesse non poco. Cioè dire al computer cosa voglio vedere, premere il pulsante ed avere già la visione a portata di occhio è il massimo per me che in montature non sono pratico. E credo lo sia anche per il mio amico.
Ora mi chiedo: visto che mi sconsigliate il 125, mi riferisco al Meade ETX, il 90 è buono per il planetario? Riuscirò a vedere molti dettagli?
Perché la mia intenzione a questo punto è di levarmi la curiosità con un Meade ETX tuttofare ed osservare tutto nei limiti del possibili re-imparando a conoscere il cielo e quant'altro. E poi più in là magari comprare qualcos'altro di professionale con cui trascorrere notti veramente indimenticabili.
A questo punto se devo aumentare il budget lo aumento. Lavoro, non ho sempre richieste; ma quando le ho il guadagno è ottimo. Per cui posso arrivarci. Ciò che vorrà fare l'amico è un problema non mio.

Grazie ancora per l'immensa pazienza.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
A questo punto se esiste qualcosa di elettronico che consente al telescopio di puntare automaticamente un oggetto ed inseguirlo, lascerei stare montature equatoriali.
Almeno io, ho sempre avuto un 50mm che poi ho mandato a quel paese, ne ho danneggiato volontariamente il treppiede dai nervi ed ho rotto un oculare. A parte la Luna non vedevo niente. Marte lo vedevo puntiforme, Saturno anche, Venere, anche, tutto puntiforme, solo Giove appena più grande con bande appena percettibili e m'ha dato i nervi.

Dopo tanti anni che aspetto non mi va di studiare subito montature equatoriali e credo che il mio amico non ne conosca nulla. Vorrei subito osservare e togliermi lo sfizio. Se poi col tempo mi appassiono e vorrò diventare un astrofilo, leggerò guide su guide fino a comprendere il meccanismo delle montature equatoriali e comprare strumenti più grandi. Al momento voglio qualcosa con cui iniziare e per il mio amico vale lo stesso (con il 50mm ho imparato le cose basilari, l'ho scrissi in un topic molto tempo fa, ed ho osservato bene la Luna, ma il treppiede era insopportabile. Volava solo).

Il telescopio è per il mio amico, insieme agli altri vorrei fargli sto regalo perché a me lo stanno regalando e visto e constatato che abbiamo più o meno la stessa esperienza (io di più leggermente), a coloro che devono regalarmelo dico quale prendere, così prendo lo stesso per lui.

A questo punto vada per il planetario, però mi piacerebbe poter puntare il deep. E questi telescopi motorizzati tuttofare mi hanno stimolato l'interesse non poco. Cioè dire al computer cosa voglio vedere, premere il pulsante ed avere già la visione a portata di occhio è il massimo per me che in montature non sono pratico. E credo lo sia anche per il mio amico.
Ora mi chiedo: visto che mi sconsigliate il 125, mi riferisco al Meade ETX, il 90 è buono per il planetario? Riuscirò a vedere molti dettagli?
Perché la mia intenzione a questo punto è di levarmi la curiosità con un Meade ETX tuttofare ed osservare tutto nei limiti del possibili re-imparando a conoscere il cielo e quant'altro. E poi più in là magari comprare qualcos'altro di professionale con cui trascorrere notti veramente indimenticabili.
A questo punto se devo aumentare il budget lo aumento. Lavoro, non ho sempre richieste; ma quando le ho il guadagno è ottimo. Per cui posso arrivarci. Ciò che vorrà fare l'amico è un problema non mio.

Grazie ancora per l'immensa pazienza.[/quote]


eccoci http://www.sidus.org/proveStrumenti/tel ... x90-2.html, somma a eventuali feedback di altri utilizzatori da questo forum e vai :mrgreen:

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 18:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
mocambo70 ha scritto:
eccoci http://www.sidus.org/proveStrumenti/tel ... x90-2.html, somma a eventuali feedback di altri utilizzatori da questo forum e vai :mrgreen:


La descrizione data dal proprietario non è migliore rispetto a quella data per il 125. L'ottica è buona, il supporto lascia a desiderare. Oltre agli 850,00 € bisogna comprare oculari e treppiede e si arriva a 1000,00 € ed in più mi ha colpito questo pezzo:

Non fatevi ingannare, l'ETX 90 non è uno strumento tuttofare, e il computer Autostar non cambia la situazione; se siete dei neofiti in procinto di acquistare il vostro primo telescopio pensateci bene prima di gettarvi su questo strumento, a meno che non corrispondiate con la descrizione che ho dato poco fa.

In effetti parlava molto male del cercatore e mi stupivo in quanto questo modello possiede il computer "tuttofare". Poi ho capito dopo.

Boh.....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vuoi la semplicità allora se puoi spendere qualcosa di più il Meade ETX 90 o meglio il 125 non è affatto da scartare. Le caratteristiche le trovi qui: http://www.deep-sky.it/site/shop/detail ... 90-PE.html
Come si vede il cavalletto c'è e comunque anche se non viene menzionato, viene venduto con un ottimo oculare da 26 mm. Io ho il Meade ETX 105 (che però non è più in produzione) ed è un gioiellino, non ha una grande apertura ma l'ottica è di grande qualità e se si ha a disposizione un cielo buio le soddisfazioni non mancano. Il puntamento non manca un colpo e anche se si è dei neofiti il goto consente di trovare tutti gli oggetti con facilità.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 20:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
fabio_bocci ha scritto:
Se vuoi la semplicità allora se puoi spendere qualcosa di più il Meade ETX 90 o meglio il 125 non è affatto da scartare. Le caratteristiche le trovi qui: http://www.deep-sky.it/site/shop/detail ... 90-PE.html
Come si vede il cavalletto c'è e comunque anche se non viene menzionato, viene venduto con un ottimo oculare da 26 mm. Io ho il Meade ETX 105 (che però non è più in produzione) ed è un gioiellino, non ha una grande apertura ma l'ottica è di grande qualità e se si ha a disposizione un cielo buio le soddisfazioni non mancano. Il puntamento non manca un colpo e anche se si è dei neofiti il goto consente di trovare tutti gli oggetti con facilità.
Ciao!


Prenderò il Premier Edition, 125.
I pianeti da come scritto in rete si vedono in modo eccezionale. E' vero?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' vero, perchè l'ottica di questi strumenti è di ottima qualità e questo vuol dire molto quando si sale con gli ingrandimenti. Il sistema ottico, Maksutow è particolarmente efficace per l'alta risoluzione. Naturalmente la condizione essenziale è la buona visibilità. Con il mio ETX 105 in settembre all'isola del Giglio con una buona visibilità vedevo Giove meglio di come mediamente lo vedo da Firenze con il Meade 10" che è due volte e mezzo come diametro. Anche la galassia di Andromeda si vedeva molto bene, nonostante il relativamente modesto diametro del telescopio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 22:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
A questo punto non mi resta che mettere da parte un po' alla volta il mio stipendio per prenderlo. Oltre all'acquisto in sé, servono accessori come barlow, filtri per Sole, Luna ed IL ed oculari?

Grazie ancora.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, qualche oculare serve ed anche un filtro per la luna può essere utile. Direi che bastano due oculari, uno attorno ai 17 - 18 mm ed uno sui 10. Ma c'è tempo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 23:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Un'altra curiosità: visto che la mia scelta si sta orientando sul Meade ETX 125mm, sto curiosando un po' fra i telescopi di altre marche che hanno una montatura altazimutale manovrata dall'Autostar.
Questi sono i Celestron della serie CPC. Sono di diversi diametri. Vorrei dunque sapere quanta e quale differenza c'è fra questi ed il Meade e se posso optare ad un Celestron CPC in futuro come telescopio professionale.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 202 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 21  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 70 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010