1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 23:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 101 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 202 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 21  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabius ha scritto:
Cita:
Per un debuttante io consiglio sempre un rifrattore perchè è il più semplice da usare, l'ETX Meade per me e non solo per me è un piccolo miracolo ottico, certo il deepsky serio non lo fai..però. Il Newton ha più apertura, ti permette a 150mm di avere possibilità di vedere la macchia rossa gioviana o la divisione di cassini (anche se non ti devi aspettare immagini da sonda voyager ma particolari che spesso escono dalla visione distolta..con occhio allenato e in presenza di favorevoli condizioni di seeing) però è più impegnativo, una per tutte la collimazione, in fin dei conti non esiste l'otpimum, ogni telescopio è un compromesso. Personalmente ripeto, partirei da un Etx anche perchè è un tele pronto subito che un domani affiancherai a uno più grosso, in tal senso non ha concorrenti perchè si integra con gli altri...


A me un tecnico ha detto che il Meade non è buono per partire. Non paragonabile ad un Newton e soprattutto per iniziare si deve cominciare almeno da un 130mm. Io non so.


beh la tecnica che non è detto che coincida sempre col buon senso.....di solito si parte dalle cose più semplici per arrivare alle cose più difficili e complesse..per carità si può partire subito a bomba con molta apertura e complicazioni, ma bisogna avvertire il neofita che dovrà avere pazienza, tenacia e determinazione ed essere assetato di conoscenza oltre che considerare eventuali delusioni osservative come parte del gioco e come modo di apprendere...altrimenti il tele finisce per diventare un costoso l'appendiabiti

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 16:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
mocambo70 ha scritto:
Fabius ha scritto:
Non saprei dove vedere la capacità di carico della montatura CG4.


da ricerche su internet.....la Cg4 dovrebbe essere simile alla EQ3 quindi il carico max è di 7kg, siamo al limite....


Non pensavo fosse così difficile scegliere il primo telescopio..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 16:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
C'è anche da considerare un fattore importantissimo: poniamo caso che una persona abbia iniziato con un 50mm o un 40mm e che voglia qualcosa di più efficace dopo aver speso ai suoi tempi 150,00 €.
Prende un Meade EXT e spende 690,00 € con cui farsi le ossa. Più avanti prende un 150/750 e spende altri 300,00 € o 400,00 €. Negli anni a venire spende direttamente 3000,00 € per un telescopio professionale. Questo comporta una spesa totale di: 4240,00 €. Non sono affatto pochi..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabius ha scritto:
mocambo70 ha scritto:
Fabius ha scritto:
Non saprei dove vedere la capacità di carico della montatura CG4.


da ricerche su internet.....la Cg4 dovrebbe essere simile alla EQ3 quindi il carico max è di 7kg, siamo al limite....


Non pensavo fosse così difficile scegliere il primo telescopio..



potresti usare una check list del genere, anche se io di solito decido d'istinto :mrgreen:

1) più attratto dal planetario o dal deepsky?

2) posso permettermi un tele ingombrante ?

3) se la 1 dice deep, ho un cielo buio a disposizione (senza cielo buio deep non lo fai) ?

4) se la 3 dice no mi devo spostare quindi mi serve abbastanza portatile

5) sono pronto ad avere molta pazienza e un po' di sano masochismo e spirito di sacrificio oltre che autoformarmi? gli astrofili sono molto più resistenti dei pescatori di temoli...o dei cercatori di funghi quando funghi non ce n'è...

6) quanto sono disposto a spendere al max (oculari e accessori compresi) ?


Il motivo per cui si consiglia di recarsi presso astrofili o comprare un tele facile che può chiarire le idee (specie sul punto 1) è che le idee in partenza appunto non sono chiare e che alcuni vantaggi comportano degli svantaggi. Es. voglio fare planetario e deepsky, benissimo, potrebbe andare quindi un piccolo SC, però l'SC costa un po', lo devi collimare, etc, quindi dall'incrocio di tutte queste domande potrebbe uscire la risposta....poi per carità alla fine bisogna decidere..quindi prendi molto velocemente una decisione ponderata

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabius ha scritto:
C'è anche da considerare un fattore importantissimo: poniamo caso che una persona abbia iniziato con un 50mm o un 40mm e che voglia qualcosa di più efficace dopo aver speso ai suoi tempi 150,00 €.
Prende un Meade EXT e spende 690,00 € con cui farsi le ossa. Più avanti prende un 150/750 e spende altri 300,00 € o 400,00 €. Negli anni a venire spende direttamente 3000,00 € per un telescopio professionale. Questo comporta una spesa totale di: 4240,00 €. Non sono affatto pochi..



...questa si chiama strumentite..è la malattia dell'astrofilo...naturalmente collegata alla passione e alla voglia di vedere sempre di più....non escludo che qualcuno qui...stia facendo un pensierino all'Hubble...mmmhh a chi fischiano gli orecchi.. :mrgreen:

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
mocambo70 ha scritto:

Per un debuttante io consiglio sempre un rifrattore perchè è il più semplice da usare, l'ETX Meade per me e non solo per me è un piccolo miracolo ottico, certo il deepsky serio non lo fai..però. Il Newton ha più apertura, ti permette a 150mm di avere possibilità di vedere la macchia rossa gioviana o la divisione di cassini (anche se non ti devi aspettare immagini da sonda voyager ma particolari che spesso escono dalla visione distolta..con occhio allenato e in presenza di favorevoli condizioni di seeing) però è più impegnativo, una per tutte la collimazione, in fin dei conti non esiste l'otpimum, ogni telescopio è un compromesso. Personalmente ripeto, partirei da un Etx anche perchè è un tele pronto subito che un domani affiancherai a uno più grosso, in tal senso non ha concorrenti perchè si integra con gli altri...



Viste Divisione di Cassini, una volta anche dal centro di Ravenna e bande di Giove, con l'ETX 70 (nemmeno l'80!); quest'ultime anche fotografate; validissimo il discorso dell'integrazione con altri strumenti al posto della sostituzione. Deep serio forse no in senso assoluto se ci metti planetarie e galassiette, ma gli ammassi e gli oggetti estesi li fai forse meglio che in un 150 Newton, che anche a F/5 ha pur sempre focale quasi doppia dell'ottantino. Poi ne parliamo quando devi collimarlo, un F5 traballante con specchio lavorato come capita...
Ultimo particolare: qui diamo per scontato che uno che prende un tele debba arrivare un domani ad almeno un 12". Esistono anche persone per le quali l'astronomia è un semplice passatempo e non possono o non vogliono perdere ore a trovare una sperduta galassietta di 12a magnitudine. In quel caso uno strumento veloce, facilmente utilizzabile e comodo non fa schifo. E nella lista delle priorità il goto lo reputo indispensabile.

Fabius ha scritto:
C'è anche da considerare un fattore importantissimo: poniamo caso che una persona abbia iniziato con un 50mm o un 40mm e che voglia qualcosa di più efficace dopo aver speso ai suoi tempi 150,00 €.
Prende un Meade EXT e spende 690,00 € con cui farsi le ossa. Più avanti prende un 150/750 e spende altri 300,00 € o 400,00 €. Negli anni a venire spende direttamente 3000,00 € per un telescopio professionale. Questo comporta una spesa totale di: 4240,00 €. Non sono affatto pochi..


Come tante altre passioni... e non abbiamo ancora parlato di fotografia.
Per questo ti consiglio uno strumento compatto e "finito" con dei limiti tecnici, ma col quale ci si fa un po' di tutto. Non credere che un 150 non ne abbia. Anzi i tele economici ma con delle pretese di diametro si rivelano essere soltanto buoni come portaombrelli.
Diverso è il discorso dei Dobson dove paghi il tubo e la montatura costa pochissimo, ma poi ti ritrovi con un qualcosa di totalmente manuale e inadatto per osservazioni dal balcone di casa o per essere trasportato.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 16:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Cita:
potresti usare una check list del genere, anche se io di solito decido d'istinto :mrgreen:

1) più attratto dal planetario o dal deepsky?

2) posso permettermi un tele ingombrante ?

3) se la 1 dice deep, ho un cielo buio a disposizione (senza cielo buio deep non lo fai) ?

4) se la 3 dice no mi devo spostare quindi mi serve abbastanza portatile

5) sono pronto ad avere molta pazienza e un po' di sano masochismo e spirito di sacrificio oltre che autoformarmi? gli astrofili sono molto più resistenti dei pescatori di temoli...o dei cercatori di funghi quando funghi non ce n'è...

6) quanto sono disposto a spendere al max (oculari e accessori compresi) ?


Il motivo per cui si consiglia di recarsi presso astrofili o comprare un tele facile che può chiarire le idee (specie sul punto 1) è che le idee in partenza appunto non sono chiare e che alcuni vantaggi comportano degli svantaggi. Es. voglio fare planetario e deepsky, benissimo, potrebbe andare quindi un piccolo SC, però l'SC costa un po', lo devi collimare, etc, quindi dall'incrocio di tutte queste domande potrebbe uscire la risposta....poi per carità alla fine bisogna decidere..quindi prendi molto velocemente una decisione ponderata


Io ed il mio amico abbiamo più o meno gli stessi gusti:

1) Planetario, decisamente, ma non dispiace il Deep.
2) Tele ingombrante? Non tanto, altrimenti non saprebbe dove metterlo.
4) Lo usa nel suo condominio, ci sono degli spazi bui. Però ogni tanto lo porta sicuramente vicino casa sua, dove c'è un immenso spazio buio affiancato ad un enorme giardino dove non c'è mezza luce.
5) Con la spesa di 200,00 - 500,00 € ho ed ha intenzione di usare lo stesso telescopio per anni, direi che la pazienza c'è. Anche perché non ho e non ha voglia di comprarne uno nuovo immediatamente e se voglio / vuole osservare ho e ha quello. O ci impegniamo o ci impegniamo.
6) Bella domanda: se devo comprare qualcosa di primo ma di buono e che sia utilizzabile anche per 5/10 anni 500,00 € li spendo. Magari se il lavoro va bene metto 600,00 € da parte.

Dunque, lui non è mai andato da un gruppo astrofili. Io sì. Ed ho visto sia da un Newton 200mm (il sistema solare è una favola, avevo Giove bella grande con tutti i particolari della superficie e i satelliti attorno. Uno spettacolo) e poi da una sorta di MAK non più grande di 130mm che sinceramente non mi è piaciuto. E' stato puntato però su una nebulosa.

Diciamo che la voglia di arrivare a strumenti gigantissimi non c'è. Però quella di passare piacevoli nottate osservando, osservando e raccogliendo particolari c'è. Quella di scoprire magari qualcosa di inaspettato, di scoprire nuovi orizzonti, nuovi oggetti. E chissà, al momento la fotografia non interessa, ma forse non dispiacerebbe.
Il Dobson non mi piace.
Se proprio si deve scegliere fra un telescopio ottimo o in planetario o in deep, scegliamo il primo. Abbiamo gli stessi gusti bene o male.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabius ha scritto:
Cita:
potresti usare una check list del genere, anche se io di solito decido d'istinto :mrgreen:

1) più attratto dal planetario o dal deepsky?

2) posso permettermi un tele ingombrante ?

3) se la 1 dice deep, ho un cielo buio a disposizione (senza cielo buio deep non lo fai) ?

4) se la 3 dice no mi devo spostare quindi mi serve abbastanza portatile

5) sono pronto ad avere molta pazienza e un po' di sano masochismo e spirito di sacrificio oltre che autoformarmi? gli astrofili sono molto più resistenti dei pescatori di temoli...o dei cercatori di funghi quando funghi non ce n'è...

6) quanto sono disposto a spendere al max (oculari e accessori compresi) ?


Il motivo per cui si consiglia di recarsi presso astrofili o comprare un tele facile che può chiarire le idee (specie sul punto 1) è che le idee in partenza appunto non sono chiare e che alcuni vantaggi comportano degli svantaggi. Es. voglio fare planetario e deepsky, benissimo, potrebbe andare quindi un piccolo SC, però l'SC costa un po', lo devi collimare, etc, quindi dall'incrocio di tutte queste domande potrebbe uscire la risposta....poi per carità alla fine bisogna decidere..quindi prendi molto velocemente una decisione ponderata


Io ed il mio amico abbiamo più o meno gli stessi gusti:

1) Planetario, decisamente, ma non dispiace il Deep.
2) Tele ingombrante? Non tanto, altrimenti non saprebbe dove metterlo.
4) Lo usa nel suo condominio, ci sono degli spazi bui. Però ogni tanto lo porta sicuramente vicino casa sua, dove c'è un immenso spazio buio affiancato ad un enorme giardino dove non c'è mezza luce.
5) Con la spesa di 200,00 - 500,00 € ho ed ha intenzione di usare lo stesso telescopio per anni, direi che la pazienza c'è. Anche perché non ho e non ha voglia di comprarne uno nuovo immediatamente e se voglio / vuole osservare ho e ha quello. O ci impegniamo o ci impegniamo.
6) Bella domanda: se devo comprare qualcosa di primo ma di buono e che sia utilizzabile anche per 5/10 anni 500,00 € li spendo. Magari se il lavoro va bene metto 600,00 € da parte.

Dunque, lui non è mai andato da un gruppo astrofili. Io sì. Ed ho visto sia da un Newton 200mm (il sistema solare è una favola, avevo Giove bella grande con tutti i particolari della superficie e i satelliti attorno. Uno spettacolo) e poi da una sorta di MAK non più grande di 130mm che sinceramente non mi è piaciuto. E' stato puntato però su una nebulosa.

Diciamo che la voglia di arrivare a strumenti gigantissimi non c'è. Però quella di passare piacevoli nottate osservando, osservando e raccogliendo particolari c'è. Quella di scoprire magari qualcosa di inaspettato, di scoprire nuovi orizzonti, nuovi oggetti. E chissà, al momento la fotografia non interessa, ma forse non dispiacerebbe.
Il Dobson non mi piace.
Se proprio si deve scegliere fra un telescopio ottimo o in planetario o in deep, scegliamo il primo. Abbiamo gli stessi gusti bene o male.



Planetario e poco ingombro : il tele è il Mak (non ti è piaciuto perchè l'hanno appunto puntato sul deepsky, un po' come guidare una Corvette sugli scogli :shock: )- con 500 euro lo SW127 è un gran bello strumento e qualche cosa in deepsky ce la fai (ammassi aperti, globulari e qualche planetaria), altrimenti torno a dire l'Etx.

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 16:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
mocambo70 ha scritto:


Planetario e poco ingombro : il tele è il Mak (non ti è piaciuto perchè l'hanno appunto puntato sul deepsky, un po' come guidare una Corvette sugli scogli :shock: )- con 500 euro lo SW127 è un gran bello strumento e qualche cosa in deepsky ce la fai (ammassi aperti, globulari e qualche planetaria), altrimenti torno a dire l'Etx.


Mi sono informato per l'ETX 125, per pretendere proprio il massimo. A quanto pare l'ottica è eccellente e mostra più dettagli di qualsiasi altro telescopio sulla fascia di prezzo. Mentre la montatura di plastica a quanto pare è scadente.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabius ha scritto:
mocambo70 ha scritto:


Planetario e poco ingombro : il tele è il Mak (non ti è piaciuto perchè l'hanno appunto puntato sul deepsky, un po' come guidare una Corvette sugli scogli :shock: )- con 500 euro lo SW127 è un gran bello strumento e qualche cosa in deepsky ce la fai (ammassi aperti, globulari e qualche planetaria), altrimenti torno a dire l'Etx.


Mi sono informato per l'ETX 125, per pretendere proprio il massimo. A quanto pare l'ottica è eccellente e mostra più dettagli di qualsiasi altro telescopio sulla fascia di prezzo. Mentre la montatura di plastica a quanto pare è scadente.


è una fuoriserie che monta le gomme della vespa, siccome temo che il solo tubo non lo vendano (perchè fino a poco tempo fa era così) lascerei perdere e andrei sul mak...oppure sull'Etx 90 che complessivamente è più equilibrato

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 202 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 21  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 101 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010