Cita:
potresti usare una check list del genere, anche se io di solito decido d'istinto
1) più attratto dal planetario o dal deepsky?
2) posso permettermi un tele ingombrante ?
3) se la 1 dice deep, ho un cielo buio a disposizione (senza cielo buio deep non lo fai) ?
4) se la 3 dice no mi devo spostare quindi mi serve abbastanza portatile
5) sono pronto ad avere molta pazienza e un po' di sano masochismo e spirito di sacrificio oltre che autoformarmi? gli astrofili sono molto più resistenti dei pescatori di temoli...o dei cercatori di funghi quando funghi non ce n'è...
6) quanto sono disposto a spendere al max (oculari e accessori compresi) ?
Il motivo per cui si consiglia di recarsi presso astrofili o comprare un tele facile che può chiarire le idee (specie sul punto 1) è che le idee in partenza appunto non sono chiare e che alcuni vantaggi comportano degli svantaggi. Es. voglio fare planetario e deepsky, benissimo, potrebbe andare quindi un piccolo SC, però l'SC costa un po', lo devi collimare, etc, quindi dall'incrocio di tutte queste domande potrebbe uscire la risposta....poi per carità alla fine bisogna decidere..quindi prendi molto velocemente una decisione ponderata
Io ed il mio amico abbiamo più o meno gli stessi gusti:
1) Planetario, decisamente, ma non dispiace il Deep.
2) Tele ingombrante? Non tanto, altrimenti non saprebbe dove metterlo.
4) Lo usa nel suo condominio, ci sono degli spazi bui. Però ogni tanto lo porta sicuramente vicino casa sua, dove c'è un immenso spazio buio affiancato ad un enorme giardino dove non c'è mezza luce.
5) Con la spesa di 200,00 - 500,00 € ho ed ha intenzione di usare lo stesso telescopio per anni, direi che la pazienza c'è. Anche perché non ho e non ha voglia di comprarne uno nuovo immediatamente e se voglio / vuole osservare ho e ha quello. O ci impegniamo o ci impegniamo.
6) Bella domanda: se devo comprare qualcosa di primo ma di buono e che sia utilizzabile anche per 5/10 anni 500,00 € li spendo. Magari se il lavoro va bene metto 600,00 € da parte.
Dunque, lui non è mai andato da un gruppo astrofili. Io sì. Ed ho visto sia da un Newton 200mm (il sistema solare è una favola, avevo Giove bella grande con tutti i particolari della superficie e i satelliti attorno. Uno spettacolo) e poi da una sorta di MAK non più grande di 130mm che sinceramente non mi è piaciuto. E' stato puntato però su una nebulosa.
Diciamo che la voglia di arrivare a strumenti gigantissimi non c'è. Però quella di passare piacevoli nottate osservando, osservando e raccogliendo particolari c'è. Quella di scoprire magari qualcosa di inaspettato, di scoprire nuovi orizzonti, nuovi oggetti. E chissà, al momento la fotografia non interessa, ma forse non dispiacerebbe.
Il Dobson non mi piace.
Se proprio si deve scegliere fra un telescopio ottimo o in planetario o in deep, scegliamo il primo. Abbiamo gli stessi gusti bene o male.