1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 23:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 65 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 202 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 21  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 20:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Vilipino ha scritto:
non per tirar fuori sempre i dobson ma con 315€ ti prendi questo qui--> http://www.aeritel.com/aeritelshop/product_info.php?products_id=224&osCsid=e91849de4d7199191ac23848c8d059c0

anche se so che bisogna valutare il fattore Trasporto/ingombro, però un dobson non richiede allineamenti alla polare, i movimenti sono altazimutali e per montarlo ci vogliono al max 5minuti.

:D

ciao e comunque qualsiasi tele acquisti andrà bene se il tuo amico avrà la voglia di studiare qualcosina qui e là :)


Oddio, il Dobson non solo è ingombrante, ma come inseguimento non è un granché. Preferirei qualcosa equatoriale. Anche se sono molto indeciso. Mi piace molto su Astroshop l'Omegon, ha un ottimo rapporto qualità/prezzo ed è montato su EQ3 che sembra stabile. Che ne pensate?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'Omegon ha una montatura molto più leggera del Bresser che ti avevo indicato prima (non per nulla costa meno). La montatura viene sottovalutata in un primo tempo ma è essenziale perchè se tutto traballa non si vede niente. Sei sicuro che con un rifrattore da 90 mm di diametro si veda "peggio" che con un Newton da 130 mm? In genere viene ritenuto il contrario. La luminosità poi non è inferiore perchè il Newton nel mezzo ha l'ostrizione dello specchio secondario.
Le tue pretese (vedere calotte polari di Marte, la divisione di Cassini) possono essere soddisfatte solo con cieli di montagna e molto bui, e comunque con strumenti che hanno in genere un costo più elevato del tuo budget, certo con l'Omegon mi sembra di pretendere troppo, considera poi che questi strumenti non hanno in genere un'ottica di qualità eccezionale.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 15:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
fabio_bocci ha scritto:
L'Omegon ha una montatura molto più leggera del Bresser che ti avevo indicato prima (non per nulla costa meno). La montatura viene sottovalutata in un primo tempo ma è essenziale perchè se tutto traballa non si vede niente. Sei sicuro che con un rifrattore da 90 mm di diametro si veda "peggio" che con un Newton da 130 mm? In genere viene ritenuto il contrario. La luminosità poi non è inferiore perchè il Newton nel mezzo ha l'ostrizione dello specchio secondario.
Le tue pretese (vedere calotte polari di Marte, la divisione di Cassini) possono essere soddisfatte solo con cieli di montagna e molto bui, e comunque con strumenti che hanno in genere un costo più elevato del tuo budget, certo con l'Omegon mi sembra di pretendere troppo, considera poi che questi strumenti non hanno in genere un'ottica di qualità eccezionale.


Il fatto è che qui ricevo pareri molto diversi l'un dall'altro e questo non fa altro che confondermi.
Ho sentito parlare bene del Celestron Nexstar 130 GoTo e del Celestron 150 Omni XLT. Cosa ne pensate?

Inoltre, aggiungo: come primo telescopio l'obiettivo è quello di raggiungere una visione decente sui pianeti e sul deepsky, cosicché sarà lui (il mio amico) in seguito a decidere se comprare un telescopio professionale per planetario o per Deep.
E' inutile che spendo per 300 o 400 € per un telescopio da cui non riesce a vedere bene i corpi celesti. Altrimenti posso valutare, insieme ad altre persone, di aumentare il budget.

Grazie ancora.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabius ha scritto:
fabio_bocci ha scritto:
L'Omegon ha una montatura molto più leggera del Bresser che ti avevo indicato prima (non per nulla costa meno). La montatura viene sottovalutata in un primo tempo ma è essenziale perchè se tutto traballa non si vede niente. Sei sicuro che con un rifrattore da 90 mm di diametro si veda "peggio" che con un Newton da 130 mm? In genere viene ritenuto il contrario. La luminosità poi non è inferiore perchè il Newton nel mezzo ha l'ostrizione dello specchio secondario.
Le tue pretese (vedere calotte polari di Marte, la divisione di Cassini) possono essere soddisfatte solo con cieli di montagna e molto bui, e comunque con strumenti che hanno in genere un costo più elevato del tuo budget, certo con l'Omegon mi sembra di pretendere troppo, considera poi che questi strumenti non hanno in genere un'ottica di qualità eccezionale.


Il fatto è che qui ricevo pareri molto diversi l'un dall'altro e questo non fa altro che confondermi.
Ho sentito parlare bene del Celestron Nexstar 130 GoTo e del Celestron 150 Omni XLT. Cosa ne pensate?

Inoltre, aggiungo: come primo telescopio l'obiettivo è quello di raggiungere una visione decente sui pianeti e sul deepsky, cosicché sarà lui (il mio amico) in seguito a decidere se comprare un telescopio professionale per planetario o per Deep.
E' inutile che spendo per 300 o 400 € per un telescopio da cui non riesce a vedere bene i corpi celesti. Altrimenti posso valutare, insieme ad altre persone, di aumentare il budget.

Grazie ancora.


Beh, dai requisiti e dai vincoli che metti, l'unica alternativa è un newton su equatoriale l'Omni Celestron Reflector dovrebbe essere buono http://homepage.mac.com/joebergeron/omni150.htm (mi sembra ben costruito), l'unica cosa che devi verificare è se la CG4 che lo regge, lo regge bene essendo il tubo pesante 5,4 kg, verifica che la capacità di carico della CG4 sia almeno di 8 kg tanto per stare tranquilli. Prendere montature al limite del carico del tubo è, non mi stancherò mai di dirlo, un errore madornale...

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 15:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
mocambo70 ha scritto:
Fabius ha scritto:
fabio_bocci ha scritto:
L'Omegon ha una montatura molto più leggera del Bresser che ti avevo indicato prima (non per nulla costa meno). La montatura viene sottovalutata in un primo tempo ma è essenziale perchè se tutto traballa non si vede niente. Sei sicuro che con un rifrattore da 90 mm di diametro si veda "peggio" che con un Newton da 130 mm? In genere viene ritenuto il contrario. La luminosità poi non è inferiore perchè il Newton nel mezzo ha l'ostrizione dello specchio secondario.
Le tue pretese (vedere calotte polari di Marte, la divisione di Cassini) possono essere soddisfatte solo con cieli di montagna e molto bui, e comunque con strumenti che hanno in genere un costo più elevato del tuo budget, certo con l'Omegon mi sembra di pretendere troppo, considera poi che questi strumenti non hanno in genere un'ottica di qualità eccezionale.


Il fatto è che qui ricevo pareri molto diversi l'un dall'altro e questo non fa altro che confondermi.
Ho sentito parlare bene del Celestron Nexstar 130 GoTo e del Celestron 150 Omni XLT. Cosa ne pensate?

Inoltre, aggiungo: come primo telescopio l'obiettivo è quello di raggiungere una visione decente sui pianeti e sul deepsky, cosicché sarà lui (il mio amico) in seguito a decidere se comprare un telescopio professionale per planetario o per Deep.
E' inutile che spendo per 300 o 400 € per un telescopio da cui non riesce a vedere bene i corpi celesti. Altrimenti posso valutare, insieme ad altre persone, di aumentare il budget.

Grazie ancora.


Beh, dai requisiti e dai vincoli che metti, l'unica alternativa è un newton su equatoriale l'Omni Celestron Reflector dovrebbe essere buono http://homepage.mac.com/joebergeron/omni150.htm (mi sembra ben costruito), l'unica cosa che devi verificare è se la CG4 che lo regge, lo regge bene essendo il tubo pesante 5,4 kg, verifica che la capacità di carico della CG4 sia almeno di 8 kg tanto per stare tranquilli. Prendere montature al limite del carico del tubo è, non mi stancherò mai di dirlo, un errore madornale...


Grazie mille per il consiglio. Altrimenti? Se non si considerano i vincoli di prezzo ma comunque l'inesperienza?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Quello che vedi da un telescopio è quello che vuoi vedere, nel senso che c'è chi si entusiasma per una nebbiolina intuibile in visione distolta dopo un'ora all'oculare e chi resta indifferente a un'occultazione di Saturno da parte della Luna o un'eclisse fra due satelliti di Giove.
Alla fine vedi sempre pallini (pianeti), puntini (doppie e variabili) e nebbioline (oggetti deep). E quasi tutto in bianco e nero.
Se l'amico pensa alle foto che vedi nei forum, cambia regalo.
Se, invece, le sue aspettative sono realistiche ed è consapevole che non gli viene regalato un visore celeste, ma uno strumento dall'uso ostico e dai risultati non immediati, devi valutare quanto tempo ha da investire e quanto importante per lui è questa passione: insomma, quanto potrebbe essere determinato a passare ore al freddo adesso o con le zanzare d'estate.

Detto questo il mio personale consiglio è di stare sul semplice e generico, quindi rifrattore su altazimutale. Evita accuratamente Newton, Mak, e schemi ottici più complessi, che portano vantaggi in cambio però di rogne, vedi collimazione, acclimatamento... Se poi vuoi la vita comoda (sempre relativamente), anche in considerazione che mi sembra d'aver capito non ci sia nessun esperto a dare una mano, il goto è un bell'aiuto. Per me all'inizio è stato determinante.
La prima risposta che ti era stata data, mi sembra la migliore ETX 80 (che pensavo non facessero nemmeno più). Tra l'altro Tecnosky è un rivenditore serio.
Lascia perdere i dati tecnici, che per un entry level lasciano il tempo che trovano (entro certi limiti).
Valuta piuttosto che avrai un tele già pronto con quello che serve senza dover prendere altro e con una barlow incorporata, ma disinseribile, col quale ci fai di tutto, volendo anche qualche foto di pianeti non disprezzabile (qualcuno ci ha fatto del deep, ma la faccenda si complica non poco).
Tieni comunque presente che qualsiasi telescopio ha bisogno di un cielo buio per dare soddisfazioni. Fa più un ottantino acro sotto un cielo di sesta magnitudine, che un 8" sotto un cielo cittadino. E un 8" è più difficile da spostare.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille per il consiglio. Altrimenti? Se non si considerano i vincoli di prezzo ma comunque l'inesperienza?[/quote]


Per un debuttante io consiglio sempre un rifrattore perchè è il più semplice da usare, l'ETX Meade per me e non solo per me è un piccolo miracolo ottico, certo il deepsky serio non lo fai..però. Il Newton ha più apertura, ti permette a 150mm di avere possibilità di vedere la macchia rossa gioviana o la divisione di cassini (anche se non ti devi aspettare immagini da sonda voyager ma particolari che spesso escono dalla visione distolta..con occhio allenato e in presenza di favorevoli condizioni di seeing) però è più impegnativo, una per tutte la collimazione, in fin dei conti non esiste l'otpimum, ogni telescopio è un compromesso. Personalmente ripeto, partirei da un Etx anche perchè è un tele pronto subito che un domani affiancherai a uno più grosso, in tal senso non ha concorrenti perchè si integra con gli altri...

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 15:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Non saprei dove vedere la capacità di carico della montatura CG4.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 16:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Cita:
Per un debuttante io consiglio sempre un rifrattore perchè è il più semplice da usare, l'ETX Meade per me e non solo per me è un piccolo miracolo ottico, certo il deepsky serio non lo fai..però. Il Newton ha più apertura, ti permette a 150mm di avere possibilità di vedere la macchia rossa gioviana o la divisione di cassini (anche se non ti devi aspettare immagini da sonda voyager ma particolari che spesso escono dalla visione distolta..con occhio allenato e in presenza di favorevoli condizioni di seeing) però è più impegnativo, una per tutte la collimazione, in fin dei conti non esiste l'otpimum, ogni telescopio è un compromesso. Personalmente ripeto, partirei da un Etx anche perchè è un tele pronto subito che un domani affiancherai a uno più grosso, in tal senso non ha concorrenti perchè si integra con gli altri...


A me un tecnico ha detto che il Meade non è buono per partire. Non paragonabile ad un Newton e soprattutto per iniziare si deve cominciare almeno da un 130mm. Io non so.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabius ha scritto:
Non saprei dove vedere la capacità di carico della montatura CG4.


da ricerche su internet.....la Cg4 dovrebbe essere simile alla EQ3 quindi il carico max è di 7kg, siamo al limite....

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 202 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 21  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 65 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010