Ciao Andrea, oltre alle considerazioni degli altri amici non c'è motivo per cui un 200 mm debba andare peggio di un 127 in effetti.
O meglio dei motivi ci sono.
Come saprai il c8 è un tubo chiuso di dimensioni considerevolmente superiori a mak 127. Quindi l'entrata in temperatura, se il tubo non è esposto all'ambiente, è lungo. Prima di riprendere e collimare fai un check delle figure intra ed extrafocali per controllare la presenza delle piume di calore. In ogni caso ti accorgerai facilemnte se ci sono fenomeni di questo tipo. Poi riprendi da terrazzo? Soffri di turbolenza locale (fumi, camini, fonti di calore, tetti, ecc.)?
Il c8 è ben collimato? Devi controllare col treno ottico che usi, esempio barlow + webcam.
Se lo porti da dentro a fuori in questo periodo controlla che non ci sia condensa internamente alla lastra e soprattutto sul secondario, ti abbassa il contrasto... gli sc sono subdoli in questo.
Questi sono i primi aspetti che devi considerare per migliorare la resa del tuo strumento.
Purtroppo la ripresa di luna e pianeti richiede condizioni molto più stringenti della ripresa deep sky. Il buon seeing è un fattore fondamentale ma estremamente raro.
In ogni caso, come hai potuto notare, passare da uno strumento più grande non vuol dire automaticamente migliorare da subito le riprese.
E' facile girare in pista con un ciclomotre al 100% delle sue possibilità, ma se prendi una moto sportiva la gestione diventa difficoltosa.
In bocca al lupo, controlla queste cosette e poi facci sapere
