zebulo ha scritto:
Porebbe anche essere che si aspetta di vedere una galassia ben evidente che riempie tutto il campo del binocolo ,visto che si parla sempre della "grande galassia di andromeda" ma dalla citta' e nel mio 12x60 devo dire che che si nota appena un piccola nuvoletta poco luminosa , ad occhio nudo come qualcuno dice propio nulla.
Quindi anche spazzolare velocemente potrebbe diventare invisibile ... sempre meglio un preciso star hopping
nono, sono ben consapevole che mettendo l'occhio in un binocolo o in telescopio non vedrò mai ciò che si vede invece nelel foto, che sono tutt'altra cosa....ho comprato il tele dopo essere andato diverse volte all'osservatorio di colle leone, quindi so che col mio 20cm non di sicuro più di ciò che ho visto col loro da 50cm...
detto questo, mi scuso per il ritardo ma poi mi hanno slittato l'esame da martedì a ieri mattina...però ne è valsa la pena, ora sono 30 volte più contento e rilassato

e poi finalmente mercoledì è arrivata la montatura!!!quindi passerò il pomeriggio a montarla con calma e poi a fissarci sopra il tubo, sperando che per stasera spariscano le nuvole così posso portarmi il tutto fino all'osservatorio, che li c'è qualcuno che mi da quanche dritta...e c'è anche un cielo molto più buio di questo sopra casa...
quindi, tempo permettendo, la ricerca di M31 riprende questa sera Mahuahuahuahuahu
grazie a tutti per le info ed i consigli, ho scaricato anche i2file .doc e ora mi leggo anche ciò che c'è scritto nel link postato da mocambo.
comunque ribadisco che M42 non l'ho trovata a caso spazzolando indiscriminatamente il cielo, ma perchè ho provato ad inquadrare una porzione in Orione che mi pareva emanare una luce molto lieve e soffusa...poi che si trattava di M42 l'ho capito vedendo sull'atlante...
_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
OcchiOsservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)
--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721