1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 21:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dopo 2 anni di onorato servizio la mia fida 350D si è spenta e non vuole piu saperne di accendersi.. L'ho già inviata al centro riparazioni ufficiale Canon ma nel caso la spesa sia troppo elevata o non sia riparabile devo cominciare a guardarmi intorno e trovare una sua sostituta.. Anche se conosco la qualita della serie 30-40-50D le scarto per una questione di prezzo e preferirei rivolgermi sui modelli base.. allo stato attuale le possibili scelte sarebbero:

-350D da trovare usata per recuperare il filtro baader sulla vecchia
-400D
-1000D
-450D

Le ho disposte in ordine decrescente per dimensione di Pixel perchè so che piu piccoli sono maggiore è il rumore elettronico però anche qui ci sono diverse correnti di pensiero.. da quanto ho capito:

Pro
- Pixel piccoli = piu risoluzione
- X 450D Maggiore dinamica a 14bit che compensa il maggior rumore

Contro
- pixel piccoli = maggiori problemi di mosso
- Pixel piccoli = piu rumore (compensata nella 450D dai 14bit di dinamica)
- 12bit vs 14bit = a detta di molti nessuna differenza all'atto pratico

Visto che qui sul forum ci sono moltissime reflex di vari tipi volevo chiedervi un consiglio su quale modello è preferibile che rivolga le mie attenzioni.. Tenete conto che sarà modificata e la utilizzero su profondo cielo a colori e H-alfa in B/N

Ciao a tutti!

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 11:00 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Possiedo sia la 350 che la 450. Le foto che ho effettuato da Maggio in poi sono tutte con la 450D. Nonostante i pixel di dimensioni inferiori il rumore e' inferiore alla 350D. Io non starei troppo a pensarci due volte a prendermi una 450D.
All'atto pratico 14 bit fanno una grande differenza, soprattutto quando riprendi oggetti con elevato range dinamico (M42,M31 ecc ecc) e per la possibilita' di una piu' efficace elaborazione e riduzione del rumore finale.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
beh, di sicuro non rinuncerei al live view(perciò 1000 o 450)

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto kind of blue, quindi 1000d o 450d.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi intrometto per dire una cosa relativamente alla dinamica di un sensore. Il fatto di avere un "macchina" a 12 bit, oppure 14 bit non deve indurci a credere di poter riprendere oggetti con una dinamica a 4096 oppure a 16384 livelli di grigio poiché la vera dinamica di un sensore è data da:

DR = FWC / RON

dove FWC e la Full Well Capacity, in pratica quanti elettroni possiamo immagazzinare nel nostro singolo fotoelemento e RON è il Readout Noise, il rumore di lettura. Questi valori si possono ottenere dai datasheet degli apparati che stiamo utilizzando. Per fare un esempio la SBIG ST-8 che pure ha un convertitore a 16 bit, possiede un FWC pari a circa 100.000 elettroni (la versione senza antiblooming) ed un RON di circa 15 elettroni quindi una dinamica reale pari a:

100.000 / 15 = 6666 livelli di grigio

Quindi la valutazione su quale apparato ha una maggiore dinamica è un pò più complessa.

Scusate l'intromissione.

Ciao

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo so che non è nell'elenco, ma io direi 40d usata al prezzo di una 450nuova, è nettamente superiore a tutte le altre, minor rumore, sempre dinamica da 14bit, un corpo macchina semi-pro, secondo mè al momento la migliore in assoluto in rapporto qualità prezzo.
Salutissimi

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Paolo Ruscitti ha scritto:
Mi intrometto per dire una cosa relativamente alla dinamica di un sensore. Il fatto di avere un "macchina" a 12 bit, oppure 14 bit non deve indurci a credere di poter riprendere oggetti con una dinamica a 4096 oppure a 16384 livelli di grigio poiché la vera dinamica di un sensore è data da:

DR = FWC / RON

dove FWC e la Full Well Capacity, in pratica quanti elettroni possiamo immagazzinare nel nostro singolo fotoelemento e RON è il Readout Noise, il rumore di lettura. Questi valori si possono ottenere dai datasheet degli apparati che stiamo utilizzando. Per fare un esempio la SBIG ST-8 che pure ha un convertitore a 16 bit, possiede un FWC pari a circa 100.000 elettroni (la versione senza antiblooming) ed un RON di circa 15 elettroni quindi una dinamica reale pari a:

100.000 / 15 = 6666 livelli di grigio

Quindi la valutazione su quale apparato ha una maggiore dinamica è un pò più complessa.

Scusate l'intromissione.

Ciao

L'intromissione la ritengo pertinente ma non la comprendo appieno
Faccio due esempi
Ho un sensore da FWC pari a 100.000 e R/N = 15 come nel tuo esempio
Ne ho un altro da FWC 50.000 e R/N = 3
Il rumore è pertanto di 15 nel primo caso e di 3 nel secondo (se ho capito bene sarebbe il rumore di bias o più o meno equivalente)
Supponiamo di riprendere con il medesimo telescopio il medesimo soggetto.
Espongo per un tempo tot e il mio sensore raccoglie al massimo 40.000 fotoni per pixel (nel nostro esempio)
Non ho nessun sensore che è andato in saturazione.
Espongo per il doppio del tempo.
Il secondo è andato in saturazione e il primo no
Ciò significa che sul primo sensore avrò letture che variano da 80.000 elettroni fino a 15 (meno è impossibile) mentre sul secondo avrò letture che variano da 50.000 elettroni (il massimo possibile e su più zone) e 3 elettroni.
Ora presumiamo che il primo sensore abbia un convertitore ADU a 16 bit e il secondo a 14 bit
La prima immagine avrà una dinamica compresa 52.430 e 10
La seconda l'avrà 16386 e 2
Per cui in questo caso sembrerebbe che nonostante il DR sia penalizzante per la prima si abbia una risposta effettiva migliore in termini di dinamica.
Puoi dirmi il punto in cui il mio ragionamento è errato?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
twuister73 ha scritto:
Lo so che non è nell'elenco, ma io direi 40d usata al prezzo di una 450nuova, è nettamente superiore a tutte le altre, minor rumore, sempre dinamica da 14bit, un corpo macchina semi-pro, secondo mè al momento la migliore in assoluto in rapporto qualità prezzo.
Salutissimi

Quoto: la 40D non mod io l'ho presa usata da un astrofilo americano a 460€ spedita (non era per me (già c'ho troppe reflex :twisted: :lol: ).....io cercherei su ebay x offerte simili...l'ho toccata con mano ed è una buona reflex....

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 18:44 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Paolo Ruscitti ha scritto:
Mi intrometto per dire una cosa relativamente alla dinamica di un sensore. Il fatto di avere un "macchina" a 12 bit, oppure 14 bit non deve indurci a credere di poter riprendere oggetti con una dinamica a 4096 oppure a 16384 livelli di grigio


Paolo, sono d'accordo sul rapporto che fornisci, ma non sono d'accordo sulla sua applicabilita' alle DSLR in quanto i 14 bit sono la risoluzione del campionatore A/D, che non e' in funzione della FWC. Per cui a parita' di FWC, CHE MI ASPETTO MIGLIORE DI 16384 ELETTRONI, ho comunque una dinamica migliore che a 12 bit, in quanto ho migliorato la risouzione con cui campiono le buche elettroniche.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 20:57 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Quoto in pieno Nicola per quanto riguarda il fattore di quantizzazione.

Per la sostituta io sono di parte, ho una 40D modificata da 1 anno e mezzo, ultimamente non la sto usando perchè ho il CCD. Ma di qua non se ne andrà mai, è un'autentico gioiellino. Se riesci per due lire in più prendila. L'unica cosa è che pesa...

Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010