Paolo Ruscitti ha scritto:
Mi intrometto per dire una cosa relativamente alla dinamica di un sensore. Il fatto di avere un "macchina" a 12 bit, oppure 14 bit non deve indurci a credere di poter riprendere oggetti con una dinamica a 4096 oppure a 16384 livelli di grigio poiché la vera dinamica di un sensore è data da:
DR = FWC / RON
dove FWC e la Full Well Capacity, in pratica quanti elettroni possiamo immagazzinare nel nostro singolo fotoelemento e RON è il Readout Noise, il rumore di lettura. Questi valori si possono ottenere dai datasheet degli apparati che stiamo utilizzando. Per fare un esempio la SBIG ST-8 che pure ha un convertitore a 16 bit, possiede un FWC pari a circa 100.000 elettroni (la versione senza antiblooming) ed un RON di circa 15 elettroni quindi una dinamica reale pari a:
100.000 / 15 = 6666 livelli di grigio
Quindi la valutazione su quale apparato ha una maggiore dinamica è un pò più complessa.
Scusate l'intromissione.
Ciao
L'intromissione la ritengo pertinente ma non la comprendo appieno
Faccio due esempi
Ho un sensore da FWC pari a 100.000 e R/N = 15 come nel tuo esempio
Ne ho un altro da FWC 50.000 e R/N = 3
Il rumore è pertanto di 15 nel primo caso e di 3 nel secondo (se ho capito bene sarebbe il rumore di bias o più o meno equivalente)
Supponiamo di riprendere con il medesimo telescopio il medesimo soggetto.
Espongo per un tempo tot e il mio sensore raccoglie al massimo 40.000 fotoni per pixel (nel nostro esempio)
Non ho nessun sensore che è andato in saturazione.
Espongo per il doppio del tempo.
Il secondo è andato in saturazione e il primo no
Ciò significa che sul primo sensore avrò letture che variano da 80.000 elettroni fino a 15 (meno è impossibile) mentre sul secondo avrò letture che variano da 50.000 elettroni (il massimo possibile e su più zone) e 3 elettroni.
Ora presumiamo che il primo sensore abbia un convertitore ADU a 16 bit e il secondo a 14 bit
La prima immagine avrà una dinamica compresa 52.430 e 10
La seconda l'avrà 16386 e 2
Per cui in questo caso sembrerebbe che nonostante il DR sia penalizzante per la prima si abbia una risposta effettiva migliore in termini di dinamica.
Puoi dirmi il punto in cui il mio ragionamento è errato?