1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 22:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: problemi a trovare M31
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 8:02 
mocambo70 ha scritto:


Ecco, questo invece è un ottimo esempio di come si possano far capire chiaramente e semplicemente le cose, con un pochino di impegno, ragionando su che messaggio si vuole dare, a chi e come.
LKe vrie "paginette" in rete non devono "piacere" a chi le ha scritte, ma devono essere utili chi le legge, bisognerebbe quindi cercare di concentrarsi un pochino e capire a chi si sta cercando di indirizzare il messaggio.
Altrimenti restiamo nell'ambito della "ricerchina da terza media", dove si mettono insieme quattro informazioni trovate gironzolando in rete, senza concludere un granchè di utile per nessuno... :wink:

PS: potrebbero sembrare parole un po' dure, ma sono sincere e rispecchiano una reale situazione, talmente "reale" da aver generato un 3D come questo, che dovrebbe far pensare alla "qualità media" del "sistema divulgativo" ed ala sua effetiva efficacia ed utilità...
un po' di "corsa ai goto" è anche colpa degli astrofili stessi e delle relative associazioni, che sono troppo spesso incapaci di comunicare coi neofiti nella maniera corretta. :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi a trovare M31
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
rispondo al volo perché scrivo con il cellulare usando il wifi di non so chi..domani dopo aver fatto l'esame torno a casa e dal pc posto con più calma...allora...rispondo ad alcuni di voi senza citarli perché con il cell ci metto troppo..non ho cercato andromeda in orione...ho trovato cassiopea ed il triangolo ma non sono riuscito a vedere pegaso...magari mi è sfuggita qualche stellina del "quadrato"...M42 l'ho trovata dopo,quando ormai avevo rinunciato a cercare M31..avevo già passato un quarto d'ora a vedere le pleiadi e poi per finire,come credo di aver già scritto nel post iniziale,mi sono goduto la luna...comunque...sono un neofita questo è sicuro ma cerco di imparare piano piano,e infatti ho postato per chiedere aiuto a voi che ne sapete più di me....non ho acquistato la montatura x il goto,semplicemente a parità di prezzo era quella che mi offriva più robustezza(a parità di tubo ottico ovviamente).ho un centro di astrofili vicino casa ma finché non mi tolgo sto esame non ho molto tempo da dedicare alla mia passione,per questo quando posso preferisco prendere al volo un binocolo....a domani :) ciao a tutti e grazie per le risposte

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi a trovare M31
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 9:50 
Non diciamo che tu abbia cercato Andromeda in Orione, ma se "spazzolando" sei finito su M42, sei andato fuori di una cannonata.
Forse spazzoli troppo ampiamente e velocemente.
Per trovarla sul tardi punta il binocolo allo zenith, e poi esegui una spirale che si allarga, ma piano.
Vedrai che ti capita dentro.
Non puoi non vederla, perchè si vede dalla città con un 10x50...
io la vedo con un lampione in faccia... :wink:
Comunque se individui la W di cassiopea non ti puoi sbagliare, segui le istruzioni della wiki.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi a trovare M31
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 11:46
Messaggi: 119
Località: Caselle di Sommacampagna (VR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
dai non dovrebbe essere troppo difficile trovare m31...con il mio cannocchiale 20x60 l'ho trovata subito..

- Su una mappa guarda pegaso e memorizza che stella e' mirach
- dopo di che in cielo (alto sopra la tua testa) individua il quadrato di pegaso
- individuando l'angolo alto-sinistra (Sirrah) spostati di due stelle a sinistra e avrai mirach
- centrala con il binocolo e... conta 1, 2 ,3: cioe' spostandoti in direzione est (piano) da mirach passi ad un'altra stellina, e se ti sposti della stessa distanza nella stessa direzione troverai un fiocchettino di luce..

Resoconto: guarda bene una mappa e affina la tua capacita' di star hopping.. sotto cieli non bui e' facile individuare solo le stelle piu' luminose, che sono poi quelle delle costellazioni!

Un vantaggio almeno dell'inquinamento luminoso...

_________________
Cosa c'è di così romantico in una nuvola di polvere, idrogeno e plasma...

Dobson 10" Skywatcher


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi a trovare M31
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
valerio galiffa ha scritto:
rispondo al volo perché scrivo con il cellulare usando il wifi di non so chi..domani dopo aver fatto l'esame torno a casa e dal pc posto con più calma...allora...rispondo ad alcuni di voi senza citarli perché con il cell ci metto troppo..non ho cercato andromeda in orione...ho trovato cassiopea ed il triangolo ma non sono riuscito a vedere pegaso...magari mi è sfuggita qualche stellina del "quadrato"...M42 l'ho trovata dopo,quando ormai avevo rinunciato a cercare M31..avevo già passato un quarto d'ora a vedere le pleiadi e poi per finire,come credo di aver già scritto nel post iniziale,mi sono goduto la luna...comunque...sono un neofita questo è sicuro ma cerco di imparare piano piano,e infatti ho postato per chiedere aiuto a voi che ne sapete più di me....non ho acquistato la montatura x il goto,semplicemente a parità di prezzo era quella che mi offriva più robustezza(a parità di tubo ottico ovviamente).ho un centro di astrofili vicino casa ma finché non mi tolgo sto esame non ho molto tempo da dedicare alla mia passione,per questo quando posso preferisco prendere al volo un binocolo....a domani :) ciao a tutti e grazie per le risposte


Pian piano va benissimo, ma il suggerimento che mi sento di darti è: la conoscenza del cielo, di tutto il cielo è indispensabile anche per chi utilizza il go-to (è un po' come cercare di affidarsi solo al navigatore quando giro in macchina, mai affidarsi del tutto ... :wink: ) non solo per ragioni quindi funzionali ma anche di puro piacere e per allenare l'intuito o il cervello. Per me funziona ancora la vecchia maniera: niente software ma un bel manuale di carta e un astrolabio (io le ho imparate lì) che riporti -come nella realtà-cielo scuro e stelle bianche e non in negativo, sembra una sciocchezza ma potrebbe incidere sulla facilità di apprendimento e memorizzazione (almeno questa è stata la mia sensazione avendo utilizzato 2 manuali, uno il "negativo" dell'altro), una volta che conosci il cielo, puoi utilizzare il go-to che di darà 1000 soddisfazioni soprattutto e anche perchè saprai di poterne fare a meno se necessario :mrgreen:

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi a trovare M31
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 gennaio 2008, 17:57
Messaggi: 111
Località: Rimini
Porebbe anche essere che si aspetta di vedere una galassia ben evidente che riempie tutto il campo del binocolo ,visto che si parla sempre della "grande galassia di andromeda" ma dalla citta' e nel mio 12x60 devo dire che che si nota appena un piccola nuvoletta poco luminosa , ad occhio nudo come qualcuno dice propio nulla.

Quindi anche spazzolare velocemente potrebbe diventare invisibile ... sempre meglio un preciso star hopping

_________________
celestron 102 slt
binocolo 12x60
oculari celestron plossl 9 e 25
oculare zoom william optic 8/24
oculare skywatcher 5 swa 58°
oculare antares 40 mm
lente di barlow antares apo 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi a trovare M31
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Munisciti di belle cartine degli oggetti messier, come ai link che ti hanno scritto sopra, stampatele e vai sul posto con queste.

Piano piano, con il loro uso, vedrai che troverai non solo M31, ma anche tanti altri oggetti.

Se possibile comunque, esci con qualche gruppo astrofili della tua zona, nel mio caso uscire con gente esperta è stato fondamentale per familiarizzare velocemente con il cielo;

se avessi dovuto imparare le costellazioni e dove si trovano gli oggetti da solo, credo c'avrei messo molto, molto di più!

Ma anche se tu non avessi modo di frequentare qualche gruppo, non demoralizzarti, armati di pazienza, studia bene le carte e il cielo, senza fretta.

Ce la farai e sarà una grande soddisfazione! :)

Cieli sereni!

Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi a trovare M31
MessaggioInviato: venerdì 30 ottobre 2009, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
zebulo ha scritto:
Porebbe anche essere che si aspetta di vedere una galassia ben evidente che riempie tutto il campo del binocolo ,visto che si parla sempre della "grande galassia di andromeda" ma dalla citta' e nel mio 12x60 devo dire che che si nota appena un piccola nuvoletta poco luminosa , ad occhio nudo come qualcuno dice propio nulla.

Quindi anche spazzolare velocemente potrebbe diventare invisibile ... sempre meglio un preciso star hopping


nono, sono ben consapevole che mettendo l'occhio in un binocolo o in telescopio non vedrò mai ciò che si vede invece nelel foto, che sono tutt'altra cosa....ho comprato il tele dopo essere andato diverse volte all'osservatorio di colle leone, quindi so che col mio 20cm non di sicuro più di ciò che ho visto col loro da 50cm...

detto questo, mi scuso per il ritardo ma poi mi hanno slittato l'esame da martedì a ieri mattina...però ne è valsa la pena, ora sono 30 volte più contento e rilassato :D

e poi finalmente mercoledì è arrivata la montatura!!!quindi passerò il pomeriggio a montarla con calma e poi a fissarci sopra il tubo, sperando che per stasera spariscano le nuvole così posso portarmi il tutto fino all'osservatorio, che li c'è qualcuno che mi da quanche dritta...e c'è anche un cielo molto più buio di questo sopra casa...

quindi, tempo permettendo, la ricerca di M31 riprende questa sera Mahuahuahuahuahu

grazie a tutti per le info ed i consigli, ho scaricato anche i2file .doc e ora mi leggo anche ciò che c'è scritto nel link postato da mocambo.

comunque ribadisco che M42 non l'ho trovata a caso spazzolando indiscriminatamente il cielo, ma perchè ho provato ad inquadrare una porzione in Orione che mi pareva emanare una luce molto lieve e soffusa...poi che si trattava di M42 l'ho capito vedendo sull'atlante...

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi a trovare M31
MessaggioInviato: venerdì 30 ottobre 2009, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
Caro Fede,

io neofita sugno!

La mappa é quel che sono riuscito a trovare in giro, poiché non so crearla in elettronico.

Comunque se vuoi ti mando il testo orginale mio, che sono gli appunti del percorso visuale che faccio ogni volta che cerco in cielo M31. Se tu volessi aiutarmi a migliorarla, ne sarò felice.

Finora mi é sempre sembrato di riuscire ad essere comprensibile. Mi dispiace di non esserci riuscito in quest'occasione.

Cieli Sereni

Serastrof
le stelle per le stalle

------------------------------------------------
"la morte non é nel non poter comunicare ma nel non poter più essere compresi" (P.P.Pasolini)




==========================================================

fede67 ha scritto:
serastrof ha scritto:
Ciao!

su http://www.insugherata.com (rubrica appunti stellari) c'é una scheda con consigli pratici per trovare facilmente M31, sta sotto il titolo "il cielo di settembre".


Ecco, questo è il classico esempio di una mappa fatta per neofiti ma senza essersi calati nei panni del neofita.
Purtroppo ce ne sono molte fatte così:
l'area rappresentata è troppo piccola, e non contiene costellazioni o parti di costellazione chiramente riconoscibili da un neofita, tanto neofita da non riuscire a trovare la Galassia di Andromeda.
E' un peccato che molti encomiabili sforzi divulgativi vengano completament inficiati da "leggerezze" simili.
Manca spesso quella che io chiamo "la prova segretaria": quando sviluppo (sviluppavo) un software, lo facevo provare ad una segretaria, per vedere se era "realmente semplice" o se avevo date per scontate delle "banalità" che appunto spesso non sono poi così banali.
In questo caso, riconoscere Mirach senza avere uno "scenario più ampio", che magari contenga la W di Cassiopea e/o il quadrato di Pegaso, non è così banale come uno scafato astrofilo potrebbe pensare.
Imho... :wink:

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010