1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 23:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Firstscope
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 21:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2009, 17:05
Messaggi: 98
http://www.mymemory.co.uk/Telescopes--- ... -Telescope

50 euro spedito; val la pena per uno che "piuttosto che niente è meglio piuttosto" :D
O aspetto il Lidlscope e, per mal che vada (ossia se la Lidl non lo ripropone), faccio l'abbonamento biennale a "Nuovo Orione" con in regalo il Konustart 700 !? :?

(Utilizzo tipico: dal balcone di casa, al 1° piano in città, con un condominio di fronte a SE e alberi a SO (circa 30° liberi) da cui riesco a vedere qualche volta la luna e Giove col binocolino 10x25).

Clipper

_________________
Bresser Lidlscopio 70/700


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Firstscope
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 0:50
Messaggi: 497
Località: C/Mare di Stabia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Credo sia lo stesso modello del lidlscopio: http://www.astrosell.it/annuncio.php?id=48539 :D

_________________
Konus Royal KX-151 from Rozzano (MI)

Era dai tempi dello straripamento del Pecos che non vedevo tanto sudiciume...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Firstscope
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non penso proprio sia lo stesso, il Firstscope è un newtoniano da 76mm su montatura altazimutale monobraccio, il lidlscopio linkato è un rifrattore 70/700 su equatoriale, ballerina ma equatoriale. Due cose molto diverse, su quale delle due sia meglio o meno peggio non lo so, ma a penso meglio il lidlscopio bresser skylux, a parità di prezzo o giù di lì

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Firstscope
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 23:45 
Avuti entrambi.
Il firstscope lo usi sui 20x sul campo largo nel deep.
Il controllo qualità è pessimo, non sempre ti arriva un esemplare a posto, ed il primario non è collimabile (in realtà lo puoi rendere collimabile ovalizzando i fori delle tre viti per fissare la culatta).
Il rapporto focale cortissimo compota tutti i problemi di un Newton cortissimo.
Bellino, simpatico, divertente (è un microdobson...), ma per niente versatile:
solo Rich Field a bassi ingrandimenti, in pratica un mezzo binocolo su una comodissima montaturina.
Luna, pianeti, Sole, raticamente preclusi, inoltre devi osservare per forza da un tavolino, visto che è alto una trentina di centimetri.
A quel punto è meglio un Galileoscope, che ha una buona ottica e costa 22 euro comprese le spedizioni dall'america (devi però metterlo su un cavalletto...)

Il Lidlscope è tutt'altro strumento.
Un vero rifrattore, ottimo con poco cromatismo e decisamente luminoso per essere un 70.
La montatura non è per niente ballerina, anzi.
E' forse la miglior montatura che abbia mai visto su acromatici da 70 e 80.
E' una via di mezzo fra una Eq2 ed una Eq3, con entrambe le viti senza fine, motorizzabile su un asse, con un robusto treppiede in acciaio, non quelle cagate di alluminio che si vedono in giro.
E la puoi "girare" in altazimutale, se vuoi, che diventa parecchio più comoda, veloce ed intuitiva.
Gli oculari fanno un po' schifo ed il raddrizzatore è immondo, ma a quella cifra non si può pretendere di più.
Lidl lo vendev in offerta a 89 e 99 euro, ed una volta anche a 69.
A 69+10 di spedizione, ancora imballato, è da prendere subito.
Ti ci diverti non poco.
Ne regalai uno ad un mio amico in Francia qualche anno fa.
Sono andato a trovarlo quest'estate e gli ho insegnato d usarlo:
abbiamo visto la Luna, Giove con le sue bande, e diversi oggetti di Messier dal suo giardino.
Era sconvolto, non credeva a ciò che stava vedendo... :wink:

Ma non so per quanto resti li quell'annuncio...
credo di venda in 10 minuti a quella cifra.

PS: 44 sterline spedito in Inghilterra...
farlo arrivare in Italia costa ben di più, e comunque lo hanno anche qui in Italia, e anche in Germania.

PS: ultimamente il Bresser non lo danno più sull'equatoriale, ma su una altazimutale micrometrica con le gambe in alluminio, decisamente più ballerina e sottodimensionata per un tubo 70/700... io prenderei quello su Astrosell.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Firstscope
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 8:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2009, 17:05
Messaggi: 98
Cita:
PS: 44 sterline spedito in Inghilterra...
farlo arrivare in Italia costa ben di più, e comunque lo hanno anche qui in Italia, e anche in Germania.

veramente, il loro "spedito" è reale :D Ho già comprato un minicavalletto per macchina fotografica da loro ed il prezzo era totale.

Per quanto riguarda l'inserzione su Astrosell, lo ho contattato, sono in attesa, ma ho un po' di paura, visto che non ha feedback :?:

Ciao e grazie
Clipper

_________________
Bresser Lidlscopio 70/700


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Firstscope
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 9:04 
Ottimo, allora, da segnare nei siti di acquisto!

Astrosell è un po' così...
c'è brava gente e ci sono furbacchioni...
un po' di ricerca in Google sul personaggio che vende e capirai se è uno onesto o un brigante.
Generalmente comunque la gente non si sputtana per 70 euro, sono di ben altra entità le fregature prese su Astrosell... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Firstscope
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Prenderei il Lidl-scopio. La questione dei feedback su Astrosell penso sia secondaria rispetto ad esempio ad Ebay, dove c'e gente che tratta migliaia di compravendite.
Pagare con un bonifico ti permette di essere abbastanza sicuro sull'identità. Ancora meglio Paypal, ma non tutti ce l'hanno. Non ti garantisce, però, sulla qualità; ma se dice "ancora imballato" con credo che possa darti qualcosa di palesemente stra-usato.
Ti confermo che il tele è eccellente relativamente a quella fascia e vale circa il triplo del costo. Io ho da poco venduto il tubo perché era diventato un doppione, ma uso spesso la montatura, che nel frattempo ho motorizzato, per il 66ino e il Pentax 75.
Col tubo originale è al limite se alzi troppo gli ingrandimenti, cosa che ti sconsiglio di fare oltre i 140X (oculare da 5 mm). E' un luogo comune, infatti, catalogare il 4 mm in dotazione come l'oculare peggiore: di fatto rende male perché non regge gli ingrandimenti, tranne che per doppie in casi di seeing eccellente; oltretutto ha anche pupilla d'uscita ed estrazione pupillare improponibili. In ogni caso con dei Plossl Celestron che trovi a pochi dollari (o sterline) nei negozi USA e UK di Ebay, migliori di gran lunga la resa del tele. Provare per credere.
Se lo prendi, inizia a usarlo così, poi vedi.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Firstscope
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io prenderei il Lidlscopio!

Anzi lo sto consigliando a molti neofiti che spesso mi chiedono consiglio, anche di persona.
Qui nelle marche, se può interessare, nella LIDL di Fabriano (AN) ne hanno ancora a caterve!!


Cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Firstscope
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 7:42
Messaggi: 167
Località: Loano (SV)
Stavate parlando di me? :wink:
Io ho usato il Lidlscopio da novembre 2008 a settembre 2009. Ho visto una sessantina di Messier, qualcuno veramente emozionante anche in 7 cm. (mi ricordo un M17 che mi ha commosso), la Luna, parecchie doppie, Saturno, Giove e Venere. Ho imparato a puntare e a girare nelle costellazioni. Una bestemmia? Su Giove e Saturno ha fato la voce grossa anche contro strumenti larghi il doppio.
Ora lo tengo come telescopio da battaglia, da montare velocemente sul terrazzo, per le serate divulgative.
Se vai al link in firma, troverai parecchie informazioni su come l'ho spremuto.
Te lo straconsiglio.
p.s. per Pennuto: nella remota ipotesi che volessi riciclarlo per fare un po' di foto planetarie, con cosa devo integrarlo?

_________________
Osservo con: Dobson MEADE Lightbridge 10" per le prestazioni, Skymaster 15 x 70 per il comfort.
Il mio diario astronomico: http://marcolongo.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Firstscope
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Beh, io per comodità lo avevo messo con la CG5 e usavo la Toucam per le riprese. Ma il problema non è la montatura, che motorizzandola, penso vada bene l'originale.
Va considerato che, essendo un tubo lungo e plasticoso, pur leggero flette un po' e non puoi spingerti a focali troppo alte, ragion per cui preferivo il cromatismo dell'ETX 70, che oltretutto va benissimo per foto sulla sua montatura.
Parliamo sempre di hires... low-cost, anche se con un po' di buona volontà e pazienza qualche risultato si può ottenere.
;-) Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010