Fabius ha scritto:
fabio_bocci ha scritto:
L'Omegon ha una montatura molto più leggera del Bresser che ti avevo indicato prima (non per nulla costa meno). La montatura viene sottovalutata in un primo tempo ma è essenziale perchè se tutto traballa non si vede niente. Sei sicuro che con un rifrattore da 90 mm di diametro si veda "peggio" che con un Newton da 130 mm? In genere viene ritenuto il contrario. La luminosità poi non è inferiore perchè il Newton nel mezzo ha l'ostrizione dello specchio secondario.
Le tue pretese (vedere calotte polari di Marte, la divisione di Cassini) possono essere soddisfatte solo con cieli di montagna e molto bui, e comunque con strumenti che hanno in genere un costo più elevato del tuo budget, certo con l'Omegon mi sembra di pretendere troppo, considera poi che questi strumenti non hanno in genere un'ottica di qualità eccezionale.
Il fatto è che qui ricevo pareri molto diversi l'un dall'altro e questo non fa altro che confondermi.
Ho sentito parlare bene del Celestron Nexstar 130 GoTo e del Celestron 150 Omni XLT. Cosa ne pensate?
Inoltre, aggiungo: come primo telescopio l'obiettivo è quello di raggiungere una visione decente sui pianeti e sul deepsky, cosicché sarà lui (il mio amico) in seguito a decidere se comprare un telescopio professionale per planetario o per Deep.
E' inutile che spendo per 300 o 400 € per un telescopio da cui non riesce a vedere bene i corpi celesti. Altrimenti posso valutare, insieme ad altre persone, di aumentare il budget.
Grazie ancora.
Beh, dai requisiti e dai vincoli che metti, l'unica alternativa è un newton su equatoriale l'Omni Celestron Reflector dovrebbe essere buono
http://homepage.mac.com/joebergeron/omni150.htm (mi sembra ben costruito), l'unica cosa che devi verificare è se la CG4 che lo regge, lo regge bene essendo il tubo pesante 5,4 kg, verifica che la capacità di carico della CG4 sia almeno di 8 kg tanto per stare tranquilli. Prendere montature al limite del carico del tubo è, non mi stancherò mai di dirlo, un errore madornale...