1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 9:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: MONTATURA ASA DDM60
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Pering ha scritto:
Mi hanno detto che la trasmissione è diretta, quindi niente corone dentate e viti senza fine.

Infatti si chiamano "direct-drive" (http://en.wikipedia.org/wiki/Direct_drive_mechanism) :D

mascosta55 ha scritto:
sembra essere davanti ad una tecnologia nuova. I motori sono a trazione diretta e comandati in retroazione a 100 Hz con degli encoder dalla precisione di frazione di secondo d'arco.

Ne abbiamo parlano un paio di anni fa. Allora il problema principale era il costo troppo elevato per realizzazioni amatoriali.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MONTATURA ASA DDM60
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 20:34 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao, mi ero informato per acquistare, anche se è una possibilità remota :? , si può guidare ma solo con il metodo Pulseguide di Maxim, non con relè.

Mi ero un pò piantato per l'assorbimento che arriva sino a 20 Ampere e dico 20.... con consume elevato anche a velocità siderale.

Per il resto l'elettronica ed il sw è semplicemente spettacolare, c'è anche un'utility per equilibrare la montatura con tanto di grafico 3d.

Ovviamente sono tutte info che ho potuto desumere da i doc che si posso visionare nell'area download.

Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MONTATURA ASA DDM60
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Leonardo70 ha scritto:
Mi ero un pò piantato per l'assorbimento che arriva sino a 20 Ampere e dico 20.... con consume elevato anche a velocità siderale.

Io ho trovato altri valori. Comunque una batteria da automobile non dovrebbe avere problemi con picchi di 20A (la cosiddetta "corrente di spunto" è in genere pari a centinaia di ampere).

"With maximum load slewing in both axes at maximum speed the current peak is 20 Amps (depending on the weight load). At Standard Operation 0,4 - 0,8 Amps."

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MONTATURA ASA DDM60
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 21:18 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
E' un prodotto molto interessante. Sicuramente una via che dovrà essere percorsa nei prossimi anni da tutti i costruttori.
In questo caso apprezzo lo sforzo dell'azienda, pionieristico.
Attualmente la tecnologia DD non è ancora matura (sul fronte dei costi, dei pesi, delle prestazioni finali) per questo genere di applicazioni, credo che fa 4 o 5 anni la proposta diventerà una "normalità", con tutti i se e i ma del caso.
Massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MONTATURA ASA DDM60
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 21:30 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
doduz ha scritto:
Leonardo70 ha scritto:
Mi ero un pò piantato per l'assorbimento che arriva sino a 20 Ampere e dico 20.... con consume elevato anche a velocità siderale.

Io ho trovato altri valori. Comunque una batteria da automobile non dovrebbe avere problemi con picchi di 20A (la cosiddetta "corrente di spunto" è in genere pari a centinaia di ampere).

"With maximum load slewing in both axes at maximum speed the current peak is 20 Amps (depending on the weight load). At Standard Operation 0,4 - 0,8 Amps."

Donato.



Si dovrebbe sicuramente farcela

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MONTATURA ASA DDM60
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 13:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Non conoscete nessuno che l'ha acquistata o perlomeno provata?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MONTATURA ASA DDM60
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Stanno consegnando le prime in queste settimane. Sul loro yahoo group ci sono i primi commenti degli utilizzatori e le risposte del costruttore.

http://tech.groups.yahoo.com/group/ASA_ ... a/messages

Il software sembrerebbe un po' poco intuitivo, ma sembra anche che il manuale in inglese sia disponibile solo da pochi giorni, prima era solo in tedesco...

Ciao, Max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MONTATURA ASA DDM60
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io li stò seguendo da anni, e sono daccordo con Plinio di andarli a trovare la prossima estate in occasione delle ferie estive, i motori direct drive sono stati la cosa che più mi ha attirato e prima di prendere la gm2000 ne ho pensate e ripensate di cose..... a parte i costi direi ottima meccanica, ma la accoppierei ad un sistema di di ottica adattiva tipo starlight, allora avrebbe senso il tutto.

Comunque credetemi un P.E. basso non significa che la montatura sia buona, una buona autoguida su una montatura ben bilanciata corregge senza problemi, in fin dei conti chi farebbe frame di 20-30-60 minuti al colpo senza essere sicuro sulla riuscita almeno dell'immagine non mossa.

Io con la GM2000 e la canon raffreddata ho inseguito per 5 ore e mezzo frame da 1200 sec. in autoguida con correzzioni medie di 0.02 e 0.03 pixel, è un buon risultato ma che ho avuto anche con la cara e molto più economica EQ6.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010